Bonus acquisto casa da affittare, sconto irpef del 20% anche con il contratto 4+4
Ai fine della deduzione del 20% del costo di acquisto di abitazioni da dare in locazione per otto anni a canoni bassi sono inclusi anche i contratti di affitto a canone libero di durata di quattro anni, con tacito rinnovo di altri quattro anni. A confermarlo l’Agenzia delle Entrate al Sole 24 Ore
Locazione: non sono mai vessatorie le clausole contenute nel contratto tra le parti
Le clausole contenute in un contratto di locazione non possono mai considerarsi "vessatorie".
Cedolare secca 2015, gettito a +17,9%
Registra un gettito pari 2.012 milioni di euro (+17,9%) la cedolare secca sugli affitti, incremento indotto anche da un aumento delle frequenze dei contributi versati che mostra un maggiore utilizzo di questo regime di tassazione nei contratti di locazione immobiliare. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicando il documento sulle entrate tributarie dello scorso anno
Registrazione del contratto d'affitto, tutte le novità del 2016
Tra le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 vi sono anche delle modifiche riguardanti la normativa sugli affitti. Vediamo, in particolare, cosa stabiliscono le nuove regole sulla registrazione dei contratti di locazione
Affitto canone concordato, Confedilizia: “Nel 2016 risparmi per centinaia di euro”
Buone notizie per chi nel 2016 affitterà a canone concordato. Secondo quanto calcolato da Confedilizia, la riduzione del 25%, disposta con la legge di Stabilità, dell’Imu e della Tasi sugli immobili locati attraverso i contratti “concordati” porterà a risparmi per centinaia di euro in gran parte delle città italiane, fino a un massimo, a Roma, di 567 euro
Stabilità, Confedilizia: “Aumentare la percentuale di riduzione della tassazione sugli affitti”
Alla vigilia dell’esame da parte della Camera dei deputati delle proposte di modifica al disegno di legge di Stabilità approvato dal Senato, Confedilizia ha espresso la necessità di ridurre le tasse sugli affitti
Confedilizia, le tasse erodono l'80% dell'affitto di negozi e uffici
Le imposte statali e locali sugli affitti di negozi e uffici erodono l'80% del canone di locazione, una percentuale che arriva al 100% se si tengono in considerazione anche le spese, di manutenzione e assicurative, a cui deve far fronte il proprietario.
Acconto cedolare secca 2015: scadenza il 30 novembre
Entro il 30 novembre i proprietari di immobili dati in locazione che hanno aderito al regime della cedolare secca dovanno versare l'acconto per il 2015. Ma vediamo nel dettaglio chi e' tenuto al pagamento e quali sono le modalità di versamento.
I 6 errori che non puoi commettere quando prendi in affitto una casa
Settembre è tradizionalmente il mese dell'affitto, soprattutto nelle città universitarie. Migliaia di studenti cercano un appartamento senza avere la minima idea di come funzionino i contratti di locazione.
Rent to buy, le critiche del notariato alla disciplina fiscale prevista dall'agenzia delle entrate (scarica pdf)
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha fatto il punto sul trattamento fiscale da applicare ai "contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili", stabilito da una circolare dell'Agenzia delle Entrate.
Locazioni, niente imposte sull'affitto dopo la risoluzione di diritto del contratto
Non è possibile richiedere il pagamento delle imposte dopo la risoluzione di diritto del contratto di locazione in base a una clausola risolutiva espressa. Ad affermarlo due pronunce della commissione tributaria provinciale di forlì (611/2/2014 e 125/1/2014) emesse il 15 dicembre e il 3 marzo dello scorso anno
Contratto di comodato d'uso, la registrazione è obbligatoria?
Il comodato d'uso di un immobile si distingue dalla locazione per il fatto di essere a titolo gratuito. Ma proprio questa caratteristica fa sì che non si sappia se la registrazione sia obbligatoria o meno e con quale periodicità si debba versare l'imposta di registro
Registrazione del contratto di locazione, dal 1º Gennaio obbligatorio il modello f24 elide (scarica pdf)
Dal 1º Gennaio 2015 per la registrazione del contratto di locazione e per il pagamento di tasse e tributi derivanti dall'affitto di una casa è obbligatorio l'utilizzo del modello f24 elide.
Locatore, come e quando è possibile la disdetta anticipata del contratto d'affitto
Nei contratti di locazione ad uso abitativo con la formula 4+4 anche il locatore ha la possibilità di recedere anticipatamente dal contratto di affitto. Ma la revoca - che deve essere inviata al conduttore almeno sei mesi prima della scadenza con una raccomandata a.r.
6 chiavi per scoprire se il tuo padrone di casa ti renderà la vita impossibile
Ci sono poche cose al mondo che possono rovinare la gioia di affittare un appartamento nuovo come avere a che fare con un padrone di casa deciso a renderti la vita impossibile. Ti mostriamo sei chiavi per rendertene conto prima che sia troppo tardi
Germania, sanzioni economiche e persino il carcere a chi specula con il canone d'affitto
Il governo tedesco sta preparando un disegno di legge con l'obiettivo di frenare l'aumento dei canoni d'affitto.
Affitto, 8 strumenti a disposizione del locatore per difendersi contro inquilini morosi e danni agli immobili
Possedere una seconda casa sfitta spesso si traduce in un vero e proprio salasso per i proprietari. Ma la voglia di affittare si scontra con la paura di non trovare un inquilino che paghi con puntualità il canone pattuito o che arrechi eventuali danni agli immobili.
Locazioni, la guida aggiornata dell'agenzia delle entrate per chiarire qualsiasi dubbio sui contratti d'affitto (scarica pdf)
Dopo la guida sulle ristrutturazioni e quella sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto, ecco la guida aggiornata dell'agenzia delle entrate sulle locazioni.
Rent to buy, ti spieghiamo perché l'affitto con riscatto non ha nulla a che vedere con la locazione
L'art. 23 del decreto "sblocca Italia" ha regolamentato il cosiddetto "rent to buy", un contratto che permette all'inquilino di optare, dopo un certo numero di anni, per l'acquisto dell'immobile scontando dal prezzo parte dei canoni già corrisposti. Ma vediamo perché quello che è conosciuto anche come "affitto con riscatto" non ha nulla a che vedere con la locazione
"Pronto casa", lo strumento di confedilizia contro l'emergenza abitativa
Per far fronte all'emergenza abitativa, confedilizia ha presentato il progetto di locazione alternativa "pronto casa". Si tratta di uno strumento di locazione transitoria con durata e canone flessibili intermediato dal comune
Affitto di una stanza per massimo 18 mesi, quale contratto conviene?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Spese per interventi di recupero, chi ha diritto alla detrazione
Ad aver diritto alla detrazione, se hanno sostenuto le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio immobiliare residenziale e queste sono rimaste a loro carico, sono il proprietario o il nudo proprietario dell'immobile, il titolare di un diritto reale sullo stesso (uso, usufrutto, abitazione), l'inquilino e il comodatario. A stabilirlo, come sottolineato dall'agefis, l'associazione dei geometri fiscalisti, la circolare del 24/02/1998 n. 57 del ministero delle finanze - dipartimento entrate affari giuridici serv. Iii
A chi tocca pagare le spese di registrazione del contratto di locazione?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
La guida per destreggiarsi tra i contratti di locazione a uso abitativo fra privati
Fisco e locazioni, un connubio a volte complicato. Per affittare un appartamento senza perdersi tra i vari cavilli ed evitare sanzioni che possono essere estremamente salate, l'agenzia delle entrate ha realizzato e messo online un vademecum su fisco e casa, focalizzato proprio sugli affitti
6 indizi per capire se la tua nuova casa in affitto ti renderà la vita impossibile
Quando si affitta una casa non sempre si ha la Chiara percezione di dove si andrà ad abitare e con chi si avrà a che fare. Il rischio è che la nuova dimora - e il nuovo proprietario - finisca per trasformare la nostra vita in un vero e proprio inferno. Ma niente paura, esistono infatti dei campanelli di allarme a cui è possibile dare ascolto. Ecco 6 indizi che devono farci rizzare le antenne