Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Cedolare secca 2015, gettito a +17,9%

Cedolare secca 2015, gettito a +17,9%

Registra un gettito pari 2.012 milioni di euro (+17,9%) la cedolare secca sugli affitti, incremento indotto anche da un aumento delle frequenze dei contributi versati che mostra un maggiore utilizzo di questo regime di tassazione nei contratti di locazione immobiliare. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicando il documento sulle entrate tributarie dello scorso anno
Acconto cedolare secca 2015: scadenza il 30 novembre

Acconto cedolare secca 2015: scadenza il 30 novembre

Entro il 30 novembre i proprietari di immobili dati in locazione che hanno aderito al regime della cedolare secca dovanno versare l'acconto per il 2015. Ma vediamo nel dettaglio chi e' tenuto al pagamento e quali sono le modalità di versamento.
Contratto di comodato d'uso, la registrazione è obbligatoria?

Contratto di comodato d'uso, la registrazione è obbligatoria?

Il comodato d'uso di un immobile si distingue dalla locazione per il fatto di essere a titolo gratuito. Ma proprio questa caratteristica fa sì che non si sappia se la registrazione sia obbligatoria o meno e con quale periodicità si debba versare l'imposta di registro
Spese per interventi di recupero, chi ha diritto alla detrazione

Spese per interventi di recupero, chi ha diritto alla detrazione

Ad aver diritto alla detrazione, se hanno sostenuto le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio immobiliare residenziale e queste sono rimaste a loro carico, sono il proprietario o il nudo proprietario dell'immobile, il titolare di un diritto reale sullo stesso (uso, usufrutto, abitazione), l'inquilino e il comodatario. A stabilirlo, come sottolineato dall'agefis, l'associazione dei geometri fiscalisti, la circolare del 24/02/1998 n. 57 del ministero delle finanze - dipartimento entrate affari giuridici serv. Iii
6 indizi per capire se la tua nuova casa in affitto ti renderà la vita impossibile

6 indizi per capire se la tua nuova casa in affitto ti renderà la vita impossibile

Quando si affitta una casa non sempre si ha la Chiara percezione di dove si andrà ad abitare e con chi si avrà a che fare. Il rischio è che la nuova dimora - e il nuovo proprietario - finisca per trasformare la nostra vita in un vero e proprio inferno. Ma niente paura, esistono infatti dei campanelli di allarme a cui è possibile dare ascolto. Ecco 6 indizi che devono farci rizzare le antenne