Il Passetto di Borgo, noto anche come "er Coridore" in dialetto romanesco, è un corridoio storico che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.
In epoca medievale i metodi per amministrare la giustizia erano sicuramente differenti rispetto ai giorni nostri: sono infatti molte le storie molto particolari sulla comminazione delle pene.
La storia dell’emigrazione italiana è ben nota: in circa 150 anni, fra il 1861 e il 1985, quasi 19 milioni di concittadini hanno deciso di vivere in un altro Paese del mondo, vicino o lontano che sia.
Le cronache raccontano spesso di incidenti ferroviari che coinvolgono animali selvatici. Soprattutto nelle zone più isolate, lontane dai centri urbani, diverse specie potrebbero essere attratte dal passaggio del treno.
I gemellaggi fra città sono molto frequenti: le ragioni per cui due città decidono di condividere, seppur simbolicamente, valori e usanze sono molteplici. In genere non esistono limiti ai gemellaggi: si possono associare città distanti anche migliaia di chilometri.
Chi ama la musica e la concertistica conoscerà sicuramente il Teatro Sferisterio di Macerata, un monumentale teatro all’aperto dove si tengono concerti, spettacoli e anche trasmissioni televisive.
Ogni città ha le sue fontanelle tipiche e Torino non fa di certo eccezione. Le più popolari vengono infatti chiamate fontanelle Toret e sono strettamente legate all’immagine della città. Diffuse in tutta la città, seppur con qualche variazione estetica, sono immediatamente riconoscibili.
Nel panorama urbano italiano è spesso frequente trovarsi dinanzi ad antiche costruzione romane. Forse il tipo di infrastruttura più iconica in quel periodo era l'acquedotto. Utilizzato per condurre l'acqua in città, garantì sviluppo e propserità agli antichi insediamenti romani.
In Italia sono diverse le lingue parlate nelle varie regioni: dalle minoranze linguistiche fino alle varianti regionali, comunemente chiamate dialetti. Per quanto possa sembrare frammentato il panorama italiano, ci sono alcuni Paesi che presentano ben altre difficoltà.
Le capitali degli Stati moderni sembrano immutabili, anche se ci sono numerose eccezioni alla regola. Diverse le nazioni, infatti, che nel corso dei decenni hanno deciso per varie ragioni di spostare la città principale del Paese.
Uno dei luoghi più noti di Torino è sicuramente la Chiesa della Gran Madre di Dio, che si trova proprio a pochi passi dalla riva del Po, nell’omonimo quartiere. La sua struttura ottocentesca, di tipo neoclassico, è sicuramente affascinante, oltre a essere imperdibile se visiti la città.
Sono molti i gatti che spesso girano in paesi o piccoli quartieri, ma ci sono dei borghi dove (almeno numericamente) sono i felini a far da padrone. È il caso di Ciubiz, piccola frazione di Prepotto, in provincia di Udine: qui vivono ben 26 gatti.
La Casa Bianca è uno dei simboli più rappresentativi degli Stati Uniti, oltre a essere la residenza ufficiale del presidente e il luogo dove svolge le sue funzioni. L’edificio fu per la prima volta costruito a fine XVIII secolo e poi successivamente ricostruito fra il 1815 e il 1817.
La Grecia è famosa per molte cose: la sua storia antica, le sue isole mozzafiato e, naturalmente, i suoi gatti. Se hai mai visitato questo Paese e le sue isole, avrai sicuramente notato l'abbondanza di felini che si aggirano per le strade, spesso curati e coccolati dagli abitanti.
I musei della memoria svolgono un ruolo essenziale nella conservazione e trasmissione della storia, soprattutto in relazione a eventi di grande impatto come la Seconda Guerra Mondiale.
L’arcipelago delle Bermuda è composto da bellissime isole e isolette nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico settentrionale, distante miglia e miglia di navigazione dalla più vicina terraferma.
Castel dell’Ovo è uno dei monumenti più iconici di Napoli. Si trova, infatti, esattamente di fronte a Via Partenope, nel quartiere di Mergellina, sull’antico isolotto di Megaride. È ben visibile da diversi punti della città, diventando quindi un punto imprescindibile nel panorama cittadino.
Capita a tutti di rimanere delusi quando si va in vacanza, soprattutto nelle mete più rinomate a livello mondiale. A volte, infatti, le aspettative non sempre combaciano con la realtà. Questa discrepanza oltre a creare ricordi non proprio felici, può creare un vero e proprio disturbo psicofisico.
Non tutte le case sono uguali, ma alcune sono decisamente particolari. C’è infatti chi ama vivere a contatto con la natura, ma alcuni hanno deciso di portare questa passione ad “alti livelli”.
I grandi e popolosi centri urbani soffrono sempre più di un problema di surriscaldamento, dato che le temperature tendono ad aumentare e non ci sono le infrastrutture adatte per ovviare al problema.
La Scala dei Turchi è probabilmente uno dei luoghi naturali più iconici della provincia di Agrigento con le sue pareti bianche di marna. Set per molti film e spesso citata nelle guide turistiche, la Scala dei Turchi è candidata a diventare Patrimonio UNESCO.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti