Il ponte Gobbo o del Diavolo con I suoi dislivelli e le arcate irregolari

L'incredibile leggenda del Ponte Gobbo di Bobbio, o "del Diavolo"

Immerso tra le colline piacentine si stende Bobbio, un gioiello di storia e suggestione, conosciuto soprattutto per il suo celebre ponte medievale. Questo antico viadotto in pietra, dalle arcate irregolari e l’aspetto fiabesco, affascina da secoli viaggiatori, pellegrini e curiosi. Il suo nome ufficiale è Ponte Vecchio, ma per tutti è il Ponte Gobbo di Bobbio. E ciò che è curioso è che il Ponte Gobbio di Bobbio ha una leggenda davvero particolare e inquietante. Quale?
venerdì 13 porta sfortuna o fortuna

Il venerdì 13 porta sfortuna o fortuna? Anche in Italia?

Il tema del “venerdì 13” affascina da secoli intere generazioni, alimentando leggende, paure collettive e anche qualche sorriso ironico. La superstizione che circonda questa data non è solo una questione di folklore: si radica in antiche tradizioni religiose, eventi storici e interpretazioni culturali che variano notevolmente da paese a paese. In alcune culture il venerdì 13 è visto come un giorno da evitare, mentre altrove viene addirittura considerato un portafortuna.
curiosità sulla puglia

10 curiosità che rendono unica la Puglia, dai pirati all'esoterismo

Oggi la Puglia è sinonimo di estate, mare azzurro, ulivi secolari e scogliere adriatiche. Tuttavia, dietro questa immagine da cartolina si cela un universo di storie affascinanti, tradizioni antiche e racconti che si celano tra le stradine strette e bianche, all'ombra delle cattedrali romaniche, nascoste tra le rocce delle gravine. Tra castelli ottagonali, case a cono e sterminate saline, ecco le più belle curiosità sulla Puglia: il filo conduttore è l’anima autentica di questa regione, fatta colori, profumi e vento.
perché in giappone non ci sono i cestini

Perché in Giappone non ci sono i cestini della spazzatura?

In Giappone l’assenza di cestini pubblici è il risultato di scelte culturali e di sicurezza, acuite dopo l’attentato con gas sarin del 1995. I cittadini sono abituati a portare i rifiuti a casa, dove esistono rigide regole per la raccolta differenziata. Pochi cestini sono presenti solo in stazioni, kombini e distributori automatici, sempre divisi per tipologia. Mangiare per strada è malvisto, riducendo la produzione di spazzatura. Il forte senso civico e il controllo sociale contribuiscono a mantenere le città giapponesi tra le più pulite al mondo.
perche vicenza si chiama cosi

Perché Vicenza si chiama così? L'origine romana del nome

Vicenza è una delle città più importanti del Veneto, nota soprattutto per il suo patrimonio storico-artistico e il lascito architettonico di Andrea Palladio. Ai piedi dei Colli Berici, la città è sempre stata un punto di riferimento importante della zona. Ma perché Vicenza si chiama così?