Come funziona la detrazione fiscale del 65% per l’adeguamento antisismico

Come funziona la detrazione fiscale del 65% per l’adeguamento antisismico

Le spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive, sono detraibili fino al 31 dicembre 2016. L’ammontare massimo ammesso in detrazione non può superare l’importo di 96.000 euro
Spese acquisto casa detraibili, alcuni chiarimenti

Spese acquisto casa detraibili, alcuni chiarimenti

Le spese sostenute per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari da locare sono deducibili dal reddito complessivo nella misura del 20% (articolo 21 del Dl 133/2014). A ricordarlo l’Agenzia delle Entrate
Acquisto immobile da impresa costruttrice: come usufruire della detrazione Iva del 50% (studio Notariato)

Acquisto immobile da impresa costruttrice: come usufruire della detrazione Iva del 50% (studio Notariato)

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto una detrazione Iva del 50% sull'acquisto di immobili residenziali in classe A e B direttamente da imprese costruttrici. In un recente studio, il Notariato analizza quali sono i presupposti per poter accedere al beneficio: dalle condizioni dei soggetti, tanto acquirenti come imprese, alle caratteristiche degli immobili fino alla descrizione del meccanismo per poterne usufruire
Benefici fiscali in arrivo sulla casa

Benefici fiscali in arrivo sulla casa

Il ministro dell'ecnomia Giulio tremonti ha annunciato in settimana la tanto attesa riforma fiscale. Uno dei punti più attesi, oltre al lavoro e alla ricerca, è l'aiuto ai nuclei familiari, che avrà la casa come protagonista.
Bonus ristrutturazioni, è boom di richieste

Bonus ristrutturazioni, è boom di richieste

Ancora una volta i numeri parlano chiaro: il settore trainante dell'edilizia è la ristrutturazione. Sono oltre 280mila le richieste di detrazione fiscale del 36% pervenute all'agenzia delle entrate nei primi sette mesi del 2010. In totale, il periodo gennaio-luglio chiude con un incremento del 12%.