
Immagine del giorno: le variazioni della spesa militare dal 2008 ad oggi
Il grafico mostra le variazioni della spesa militare dal 2008, anno in cui è scoppiata la crisi finanziaria, ad oggi nei dieci paesi che investono maggiormente nella difesa

Immagine del giorno: italiani bamboccioni, il 46,6% dei giovani vive con mamma e papà
Il grafico mostra quanti sono, per paese, i giovani tra i 25 e i 34 anni che vivono in famiglia. La percentuale in Italia è pari al 46,6%. Il nostro paese è dietro solo a malta, grecia, bulgaria e slovacchia
Tolta l'imu, di più non si può fare: dal 1 ottobre scatta l'aumento dell'iva
Solo martedì 17 settembre il numero due della commissione europea, olli rehen, aveva lanciato un monito all'Italia, invitandola ad alleggerire il prelievo sulle imprese e sul lavoro e a spostare il carico fiscale su patrimonio e consumi. Detto e fatto.
Nasce erasmus 2.0 un grande ufficio di collocamento europeo per i giovani
La proposta sarà discussa nel consiglio dei ministri dell'unione, ma è un progetto a cui sta lavorando da tempo la commissione europea.

L'europa dà i compiti all'Italia: riforma del catasto, più asili, più iva
L'unione europea ha chiuso il fascicolo di infrazione del tetto del deficit aperto sull'Italia nel 2009. Quando c'era al governo silvio berlusconi.

Scoppia la bolla immobiliare in olanda (grafico)
L'economia olandese è l'ultima vittima della bolla immobiliare, che dal 2007 sta mietendo vittime eccellenti, a cominciare dagli stati uniti.
Pensi di emigrare? ecco i paesi europei dove si guadagna di più (scarica pdf)
Se la disoccupazione, la corruzione e l'instabilità politica ti spingono a fare le valigie e lasciare il nostro paese, forse prima di partire sarebbe bene sapere quali sono i paesi europei dove si guadagna di più.

I prezzi degli affitti degli uffici ci dicono dove va l'economia (scarica rapporto in pdf)
Il mercato degli uffici in tutta europa, salvo alcune eccezioni, perde colpi. Con la crisi economica e la chiusura di molte imprese si liberano sempre più mq e come conseguenza i canoni scendono.
Sorpresa: la francia accelera e la germania rallenta
Il presidente della bce mario draghi aveva avvisato: la crisi arriverà anche in germania. E così è stato, dato che il terzo trimestre 2012, pur restando positivo, mostra nel paese una decelerazione che allarma.
Anche la germania frena e acuisce i problemi europei
Nonostante in questo periodo fioriscano sentimenti antitedeschi in vari settori della società, conviene ricordare che la solidità dell'economia della germania è garanzia di un benessere diffuso per tutto il continente e viceversa.

Mutui: in arrivo nuove regole europee per una maggiore trasparenza del mercato
Un mercato che fa girare ogni anno 6mila miliardi di euro non poteva lasciare indifferente l'unione europea.

Gli europei sono i maggiori acquirenti di immobili degli stati uniti
Il sogno americano continua ad attirare i cittadini del vecchio continente. E vale anche per gli immobili.
Quest'estate gli italiani restano a casa: per la crisi, in vacanza solo il 63%
In tempo di crisi, si sa, prima di tutto si tagliano le spese superflue. E una buona fetta degli italiani quest'anno rinuncierà proprio alle vacanze. Solo il 63% dei nostri connazionali lascerà la città, con un calo del 15% rispetto al 2011, quando a partire era il 78%.
Krugman, premio nobel economia: in un mese grecia fuori dall'euro e conti correnti bloccati in spagna e Italia
Il premio nobel per l'economia paul krugman da quattro anni critica la politica di austerità adottata dall'unione europea di fronte alla crisi economica.

Un lavoratore italiano costa quasi la metà di un norvegese (classifica europea)
Si sente spesso dire che le imprese italiane non sono competitive anche per colpa degli alti costi del lavoro. Tra stipendio e tasse, invece, un lavoratore italiano costa quasi la metà di un norvegese: 26,8 euro l'ora, contro i 44,2 dei colleghi del nord europa.

Lettera dei leader europei: tra lavoro e mercato vince il mercato
L'idea è nata da Roma, londra e l'aia e ha trovato il sostegno di altri nove paesi europei. Ma non la firma di berlino nè di parigi.
Idee salva euro: un'agenzia di rating europea
L'europa si deve dotare di una sua agenzia di rating, individuare misure che "proteggano" il debito sovrano e ridurre le conseguenze "automatiche" dei giudizi delle agenzie attuali.

L'europa trova un accordo sull'artiglieria pesante. Ma solo per 23 paesi
Il consiglio europeo non è riuscito la notte scorsa a mettersi d'accordo su una riforma dei trattati europei a 27, a causa del no di londra che ha bloccato questa possibilità. Si è deciso quindi un pacchetto di misure per rafforzare la disciplina dei conti pubblici, ma sarà un accordo a 23.

Perchè i paesi non si cancellano il debito a vicenda?
Se i paesi dell'eurozona si cancellassero i debiti che si devono a vicenda, ridurrebbero il debito totale del 64%, passando da un debito totale del 40,47% del prodotto interno lordo al 14,58%.
Arriva galileo, il satellite europeo che manda in pensione il gps (video)
L'agenzia spaziale europea lancia oggi in orbita i primi satelliti del sistema di navigazione e posizionamento ad uso civile galileo, il primo successo della storia aereospaziale europea Questo programma, tutto europeo, metterà in orbita una costellazione di 30 satelliti da qui al 2019
3 idee per salvare l'europa
100 eminenti personalità europee, tra cui ex presidenti, capi di governo, ministri degli esteri e dell'economia, commissari ue, imprenditori, economisti e intellettuali scrivono e firmano una lettera aperta con qualche idea comune per salvare l'europa
"La crisi dell'euro richiede una soluzione, subi
Nuclare, nonostante l'incidente in francia le centrali aumentano
Nello stesso giorno dell'esplosione di un forno di una centrale nucleare in francia che ha fatto un morto e 4 feriti, l'agenzia atomica delle nazioni unite comunica che l'utilizzo dell'energia nucleare è destinato a crescere ancora "in modo significativo".
La spagna può salvarsi, l'Italia no. Non così
L'Italia rischia il default, la spagna può salvarsi secondo il centre for economics and business research del regno unito. Tra i due scenari per entrambi i paesi a rischio, quello migliore e quello peggiore, gli economisti inglesi hanno delineato due possibilità.
Rimpasto di governo: chi è chi
Angelino alfano che lascia la poltrona di ministro per andare ad occuparsi a tempo pieno del pdl, è l'ultimo di una lunga serie di addii e nuovi ingressi che hanno caratterizzato il 'movimentatissimo' governo berlusconi quarto.