L'Italia è il quarto paese europeo in cui si pagano più tasse

La pressione fiscale nell'unione europea varia notevolmente. Si passa infatti dal 48,1% sul pil della danimarca, al 26% della lettonia. Ecco i buoni e i cattivi paesi europei secondo le tasse. L'Italia? tra i più alti nella classifica, preceduta solo dalla danimarca, la svezia e il belgio.

Crisi, chi riduce il rischio? Italia e spagna

Grecia portogallo Italia e spagna. I paesi pigs, quelli, cioè che nell'unione europea erano a rischio crac con la crisi economica. Nessuna sorpresa, quindi che i primi due compaiano nella lista dei 10 paesi a maggior rischio per il debito, secondo l'ultimo rapporto di credit market analisis (cme).

Crisi, le 200 aziende che assumono

Nonostante la crisi alcune imprese in europa hanno visto crescere l'occupazione. Sono 200 in tutto e hanno avuto 71 addetti in più l'anno. Imprese di servizi, biotecnologie, internet tecnology e retail.
Chi ascolterà tremonti: berlusconi o l'unione europea?

Perché è l'europa a pagare la crisi?

Perchè è l'europa a soffrire le conseguenze più gravi e prolungate della cisi economica che ha investito il mondo negli ultimi due anni? "l'incapacità di affrontarla in maniere efficace" che poi "è sintomo di un problema di leadership più profondo".

Ocse, rallenta il pil nel terzo trimestre. Italia sotto la media

Rallenta il prodotto interno lordo dell'area ocse nel terzo trimestre di quest'anno: la crescita rispetto ai tre mesi precedenti è stata dello 0,6%, contro il +0,9% del secondo trimestre. Ma si tratta comunque, precisa una nota della stessa ocse, della sesta crescita trimestrale consecutiva.
La rivoluzione copernicana del mercato immobiliare: gli italiani riscoprono l'affitto

Vivere in affitto, è una scelta o un ripiego?

Gli italiani, se possono, comprano casa e i dati non lasciano dubbi. Solo il 18,9%delle abitazioni sono in affitto e ciò significa che 8 su 10 vivono nella casa di proprietà. Nell'unione europea vivono in affitto il 35% delle persone, cifra che in germania arriva fino al 45%.

Il prezzo delle case in europa diminuirà dell'8% (grafico)

Uno studio della banca centrale europea prevede che i prezzi delle case scenderanno dell'8% da qui al 2012. Secondo il rapporto, dal 1997 al 2007 il mercato aveva assistito a un clamoroso +45% del valore reale delle case. Il momento decisivo della discesa dei prezzi dovrebbe essere il 2011.
È più cara Roma o Milano?

È più cara Roma o Milano?

È una vecchia questione: qual è la città più cara d'Italia? la risposta non lascia dubbi. Roma è più cara di Milano e a pesare sono soprattutto gli affitti.

L'europa frena le vendite online

Da bruxelles sono in arrivo nuove norme per regolare il mercato (in crescita) delle vendite su internet. Lo scopo dichiarato è quello di tutelare i consumatori, perché risulta che il 61% degli ordini da un paese all'altro non va in porto.