Fabbricati categoria D non accatastati, quali sono i coefficienti Imu
Novità per i fabbricati della categoria D non accatastati. Il decreto 8 marzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale venerdì 24 maggio con l’edizione di serie generale n. 120/2024, contiene la revisione annuale dei coefficienti necessari per determinare il valore delle unità immobiliari di questo tipo per il calcolo dell’imposta municipale propria (Imu) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (Impi)
Codice tributo 3916 IMU: che significa e quando utilizzarlo?
Il codice tributo 3916 è utilizzato per il versamento dell'IMU (Imposta Municipale Unica) relativa agli immobili a uso produttivo classificati nel gruppo catastale D.
Conguaglio Imu entro il 29 febbraio 2024 per i Comuni in ritardo
Conguaglio Imu entro il 29 febbraio per gli immobili ubicati nei Comuni che hanno presentato in ritardo, le delibere sulle aliquote del 2023.
Imu su immobili occupati abusivamente, i chiarimenti del Mef
Si avvicina il saldo dell’Imposta municipale propria del 2023. Entro lunedì 18 dicembre, infatti, i proprietari di seconda casa o prima casa di lusso dovranno effettuare il pagamento. Proprio in vista di questa scadenza, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha offerto i suoi chiarimenti relativi all’Imu sugli immobili occupati abusivamente. Vediamo quanto precisato
Come funziona il ravvedimento operoso per il mancato pagamento dell'Imu 2023
Dopo la scadenza della seconda rata Imu 2023 del 18 dicembre, chi non avrà versato l'imposta dovrà già correre ai ripari regolarizzando la propria posizione tramite una sanzione pari al 30%, ridotta tuttavia al 15% per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a
Imu sulle unità collabenti 2023, i chiarimenti del Dipartimento finanze
Con la risoluzione n. 4/2023, il Dipartimento delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Imu sulle unità collabenti 2023, sui fabbricati rurali strumentali e sulla conduzione associata di terreni. Le precisazioni sono arrivate in seguito a diverse problematiche legate all’applicabilità dell’imposta municipale propria che sono emerse e che sono state rappresentate. Vediamo dunque quanto precisato in merito alla legittimità dell’imposta per i ruderi, i fabbricati rurali e i terreni in conduzione associata
Tutto quello che devi sapere prima di pagare l’IMU sulla terza casa
Anche quest’anno, i cittadini italiani che possiedono altri immobili rispetto alle abitazioni principali sono tenuti a pagare l’IMU sulla terza casa. Come è noto, le norme vigenti non fanno differenza tra seconde, terze o quarte case, bensì tra la prima casa e tutte le altre proprietà. È bene sapere che l’IMU sulla terza casa può talvolta subire variazioni a livello comunale, con particolare riferimento all’aliquota d’imposta. Cerchiamo di fare chiarezza sull’IMU terza casa
Si paga l’Imu 2023 sulle pertinenze della prima casa?
L'IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che non si tratti di un'abitazione di lusso.
Diritto di abitazione: cos’è, costituzione, decadenza, IMU e pignorabilità
L’articolo 1022 del Codice Civile sancisce il diritto di abitazione, noto anche come diritto reale che permette al beneficiario di abitare presso un bene immobile di proprietà di un altro soggetto per un preciso periodo di tempo. Questo beneficio può essere esteso alla famiglia del titolare e a soggetti che prestano servizio nell’abitazione
Versamento Imu coniugi comproprietari, cosa accade se le case sono in Comuni differenti
In tema di versamento dell’Imu da parte di due coniugi comproprietari al 50% ciascuno di due appartamenti situati in Comuni diversi come ci si deve comportare? In particolare, dopo la sentenza della Corte costituzionale 209/2022, quali sono le regole da seguire? Per rispondere a questa domanda è importante ricordare quanto è stato deciso, ossia che è possibile ottenere la doppia esenzione Imu a patto che i coniugi adibiscano a dimora abituale ciascuno la propria casa di residenza. Un principio valido sia nel caso in cui le residenze si trovino nello stesso Comune che in due differenti
Imu per l’immobile commerciale, approvati i coefficienti 2023
Novità in tema di Imu per l’immobile commerciale. Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49/2023, sono stati approvati i coefficienti 2023 per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell’imposta municipale propria e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine
La Legge 147 del 2013 e l’esenzione dell’IMU per i militari
La data del saldo dell’IMU - Imposta Municipale Unica - è alle porte, ma ci sono dei casi che sono soggetti ad esenzione, come per esempio quelli che riguardano i militari.
Coloro che appartengono alle Forze Armate hanno, infatti, la possibilità di usufruire di un’agevolazione sia sulla p
Imu 2022, le informazioni per la scadenza del 16 dicembre
L’Imu è quell’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. A pagare sono i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa. Vediamo quello che serve sapere sull’Imu 2022 in vista della scadenza del 16 dicembre, termine ultimo per il pagamento del saldo o della seconda rata
Cos'è il bonus Imu 2022? La guida alla novità per le attività
Tra le novità per l'Imu 2022 nella legge di bilancio 2022 c'è anche un bonus Imu.
Diritto di abitazione e Imu, tutto ciò che c'è da sapere
Uno dei casi più controversi riguarda il pagamento dell'Imu nel caso in cui non si sia proprietari dell'immobile, ma solo beneficiari di un diritto di abitazione
Imu 2021: calcolo, scadenze, novità, aliquote
Imu 2022 in scadenza. Il 16 dicembre è il termine ultimo per il pagamento dell'Imu 2022.
Come si calcola l'Imu 2022
Come si effettua il calcolo Imu 2022? Dopo la cancellazione della Tasi, i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale dovranno pagare il 16 giugno la prima rata Imu 2022. Vediamo come si calcola l'Imu 2021.
Esenzione Imu abitazione principale, via libera se i fatti dimostrano il diritto di abitazione
Via libera all’esenzione Imu per l’abitazione principale quando i fatti dimostrano il diritto di abitazione. In particolare, il cambio di residenza, l’intestazione delle utenze domestiche, il pagamento delle rate condominiali e della tassa rifiuti sono atti idonei a provare che non esiste un intento evasivo
Pronto il nuovo modello per la dichiarazione Imu 2022 del Mef
Pronto il nuovo modello della dichiarazione Imu 2022 del MEF.
Modello f24 imu 2022: come si paga la nuova imposta
Il 16 giugno è fissata la scadenza della prima rata Imu 2022. I contribuenti chiamati ad effettuare il versamento dovranno utilizzare il modello di pagamento unificato.
Calcolo Imu, cos'è e come si ottiene la rendita catastale di un immobile
La rendita catastale consente di calcolare l'importo Imu da pagare. Ma cosa rappresenta tale valore e da cosa dipende? Andiamo a scoprirlo
Dichiarazione Imu 2022, dalla scadenza alle istruzioni
Oltre alla scadenza della prima rata Imu del 16 giugno, è tempo anche di dichiarazione per l'imposta municipale propria.
Imu 2022, comincia il conto alla rovescia: tutto quello che devi sapere
L'Imu 2022 comincia a bussare alla porta dei contribuenti italiani, con la prima delle scadenze, quella della prima rata, fissata per il 16 giugno 2022.
Imu 2022, cosa cambia per l'imposta sulla casa
Mentre si avvicina la scadenza della prima rata dell'Imu 2022, vediamo cosa cosa cambia per la tassa sulla casa quest'anno.
Calcolo Imu 2022 per la prima rata di giugno
Come si determina il calcolo della prima rata Imu 2022? La formula per calcolare la nuova imposta è sostanzialmente analoga a quella utilizzata negli anni scorsi.