Rispetto a un anno fa gli italiani sono un po' più pessimisti sulle prospettive economiche (vedi il grafico). Mentre in teoria la crisi economica dovrebbe aver lasciato alle spalle la fase più dura, sembra che da noi sia proprio questo il momento peggiore.
Puntualmente sui giornali compaiono questi titoli: torna la voglia di mattone; gli italiani riscoprono il mattone; investire? solo nel mattone. Ed è vero, quando hanno dei risparmi, i più scelgono la casa come bene rifugio. Ma il problema sembra essere un altro: chi può davvero risparmiare?
Il real estate così come le banche pare non siano più investimenti molto attraenti, evidentemente i settori di borsa più "out" dell'estate
Molti investitori europei non fanno che ripetere di avere in mano meno possibilità di investimento, causa crisi.
L'ultimo mito del mercato immobiliare è caduto: anche i prezzi dei garage non crescono sempre. Nel secondo semestre del 2009 sono scesi infatti dell’1,2% i prezzi dei box e dell’1,7 % quelli dei posti auto.
La compravendita di uffici in europa ha fatto segnare una crescita dell'8% nei primi tre mesi del 2010, vale a dire un segno + per il secondo trimestre consecutivo.
Al mipim di cannes gli investitori stranieri si sono detti preoccupati dalla stretta della banca d'Italia sui comitati consultivi contenuta nella proposta di revisione della disciplina sui comitati partecipanti ai fondi immobliiari A non convincere gli investitori del mattone è - nello
La maggior parte degli investitori del settore immobiliare riuniti al mipim di cannes, vedono un mercato in ripresa in europa. Ma solo il 2% pensa di investire in Italia. La ripresa del settore è considerata ancora debole e per questo si cercano mercati trasparenti.
Sempre più proprietari e meno case in affitto. Diminuzione delle seconde case e ridistribuzione della popolazione sul territorio. Condomini, ristrutturazioni e divisione di case già esistenti. Questi sono in generale le tendenze principali del mercato immobiliare italiano degli ultimi anni.
Era stato presentato un anno fa come la svolta per la ripresa del settore delle costruzioni, ma a causa del quadro normativo frammentato e disomogeneo e i ritardi nell'emanazione delle leggi regionali, il tanto atteso "piano casa" ancora non decolla.
Il fip, fondo immobili pubblici, gestisce l'immissione sul mercato e la vendita di immobili pubblici, alcuni di grande valore e con una storia importante. Esiste dal 2007 e ha disposizione circa 400 immobili, di cui 90 sono già stati venduti.
Secondo i dati elaborati da santandrea, il marchio del gruppo gabetti dedicato al settore del lusso, nel 2010 i prezzi saranno ancora in leggero calo, ma aumenteranno le transazioni. Milano andrà meglio di Roma.
In un'intervista rilasciata ad affaritaliani Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, analizza gli effetti dei capitali rientrati con lo scudo fiscale sul mercato immobiliario
De Tommaso sottolinea come lo scudo fiscale porterà una boccata d'ossigeno al mattone, favorito già da prospetti
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti