Compravendite, tra i pensionati cresce l’investimento
Sul fronte casa, i pensionati comprano soprattutto l’abitazione principale, ma cresce l’investimento. E nella maggior parte dei casi l’acquisto avviene senza l’intervento da parte di istituti di credito. A dirlo un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Ma cosa interessa in particolare a questa fascia della popolazione?
Milano4You, alla scoperta della prima smart city italiana
Un modello di città innovativo che sorgerà a Segrate, piccolo comune alle porte di Milano, con l’obiettivo di valorizzare i servizi, gli spazi pubblici, il verde e le strutture, integrandoli con innovazioni, tecnologie energetiche, metodologie di intervento e modalità di gestione orientate alla sost
"Milano non è solo la capitale del design e dell'economia, ma è la vera leader del Paese"
E' dal 1961 che il Salone Internazione del Mobile riunisce a Milano espositori da tutto il mondo, trasformando la città nella capitale del design e dell'arredo.
Investimenti immobiliari, nel 2017 capitali per 435 miliardi di dollari
Nel 2017 i nuovi capitali a disposizione degli investimenti immobiliari globali ammonta a 435 miliardi di dollari. Lo ha reso noto Cushman & Wakefield, sottolineando che il valore è in calo del 2% rispetto al 2016, segnando il primo decremento dal 2011, ma anche che si tratta del secondo importo più alto registrato nello stesso periodo, “che riflette l’eccezionale incremento di capitali che puntano sul settore immobiliare”
Nomisma: "Gli investimenti immobiliari esteri in Italia hanno raggiunto i livelli pre-crisi"
Il mercato immobiliare è in una fase di rilancio ed è tornato ai livelli pre-crisi per quanto riguarda gli investimenti dall'estero, che hanno raggiunto i 5,5 miliardi nel 2016. A dirlo Nomisma che durante l'ultima edizione del Mipim di Cannes ha illustrato i dati relativi al real estate italiano.
Se avessi un capitale da investire, su quali immobili e zone dovresti puntare?
Se avessi a disposizione 250.000 e 500.000 euro da investire nel mattone, quali sono le tipologie immobiliari e le zone su cui dovresti puntare per assicurarti l'investimento immobiliare migliore? A dirlo è l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.
Rendimenti immobiliari: nel 2016 crescono residenziale (5,3%) e commerciale (7,2%)
Rendimenti di abitazioni (5,3%) e commerciale (7,6%) su, uffici (6,7%) e box (4,7%) giù nel 2016, secondo i dati dell’ufficio studi di idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcolare il loro rendimento lordo.
Primo investimento immobiliare in Italia per Ardian
Ardian, società di investimento privata indipendente, ha firmato un accordo per l’acquisizione di sei asset immobiliari del fondo Cloe Fondo Uffici gestito da Prelios. Si tratta del primo investimento realizzato da Ardian Real Estate Europe Fund (Areef) in Italia e segue l’acquisizione di Wappenhalle, complesso di uffici e business park a Monaco di Baviera, completato nel novembre 2016
I rendimenti di box e appartamenti nelle grandi città, in cosa conviene investire?
Investire in un box o in un appartamento? Cosa rende di più? A offrire un quadro della situazione è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
Coima Res, nel 2016 un utile di 12 milioni
Coima Res, l'immobiliare di Manfredi Catella che ha debuttato in Borsa lo scorso maggio, ha segnato un utile di 12,1 milioni di euro nel corso del 2016 e ricavi per 16,6 milioni di euro. La società ha investito il 100% dei proventi derivanti dall'IPO in 7 mesi, a fronte del periodo di 18 mesi previsto. Questo consente a Coima Res di anticipare la distribuzione degli utili ad aprile 2017.
Il residenziale italiano piace agli stranieri: acquisti raddoppiati in 10 anni
Negli ultimi 10 anni sono raddoppiati gli acquisti di immobili residenziali da parte degli stranieri che investono nel nostro Paese. Nel 2016 le compravendite sono state almeno 7 mila, mentre nel 2006 si erano attestati a poco più di 3.400.



Le 20 città europee più attraenti del momento per investire nel settore immobiliare
I principali investitori del settore immobiliare internazionale lo hanno detto chiaramente: il mattone europeo continua ad esercitare un grande fascino, anche se non tutte le città del vecchio continente sono capaci di attirare l'attenzione di fondi e banche di investimento.Secondo il report della s
Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
Le turbolenze politiche ed economiche del nostro Paese frenano gli investitori interessati al settore immobiliare, che in ogni caso vedono in Roma e Milano i mercati più interessanti. Il dato emerge dal rapporto “Emerging Trends in Real Estate-Europe 2017”, elaborato da PwC e Urban Land Institute, che ha incoronato Berlino la migliore destinazione per investire nel mattone.
Coima Sgr, da Feltrinelli 5 unità immobiliari per 50 milioni
Coima Sgr , la società di Manfredi Catella, ha rilevato dal gruppo Feltrinelli 5 unità immobiliari affittate alle Librerie Feltrinelli a Milano, Firenze, Roma, Pisa e Modena, per un valore complessivo di circa 50 milioni e una superficie di 6.000 mq.
Coima Res acquista un complesso immobiliare a Milano per 46 milioni
Coima Res, la società di Manfredi Catella, ha acquistato un complesso immobiliare di 13.650 m2 a Milano, nei pressi della Stazione ferroviaria di Lambrate, per un valore di 46 milioni di euro.In una nota diffusa dalla società, viene indicato che l'immobile è attualmente affittato da Bnl, con un cano
Barings real estate debutta sul mercato italiano acquisendo due edifici a Milano
Barings real estate advisers debutta sul mercato immobiliare italiano con l'acquisizione di due edifici di uffici a Milano. L'accordo realizzato con il gruppo Sara assicurazioni passerà per la riqualificazione degli stabili ed è stato chiuso per una cifra pari a 44,35 milioni di euro.
Il fondo Idea Npl acquista 130 milioni di sofferenze
Idea Npl, il fondo mobiliare di Idea Fimit, ha acquistato sofferenze bancarie per 130 milioni di euro da maggio a oggi. Si tratta di tre portafogli che derivano da tre diversi gruppi bancari italiani.I crediti non-performing sono prevalentamente assistiti da garanzie collaterali immobiliari.
Castello Sgr acquista due portafogli immobiliari da quasi 90 milioni di euro
Castello Sgr, tramite uno dei propri fondi immobiliari, ha acquisito due portafogli immobiliare da Bnp Paribas Reim Sgr.
Rendimenti immobiliari al top nel III trimestre 2016 (tabelle città)
L’investimento immobiliare convive con il clima d’incertezza economica degli ultimi 12 mesi e diventa sempre più redditizio.
Confedilizia: il Governo protegga la casa, la più importante forma di risparmio degli italiani
A margine della 92º giornata mondiale del risparmio, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto di augurarsi che “se il Governo ritiene che il risparmio sia – come ha detto oggi il ministro Padoan – uno dei punti di forza del Paese, la legge di bilancio per il 2017 sia arri
Ho appena venduto casa e non so che farne dei soldi: cinque possibilità di investimento dalla meno alla più rischiosa
Cosa fare, nella prolungata epoca dei tassi sottozero, di un gruzzolo ottenuto magari vendendo un’abitazione?
Comprare casa: appartamenti per un investimento
Stai pensando come investire i tuoi risparmi?
Mattone: investimenti mondiali a quota 1.350 mld, ecco la classifica delle città più attraenti per gli investitori
Nonostante l'ultimo anno sia stato caratterizzato da una profonda incertezza economica, gli investimenti immobiliari globali sono cresciuti fino a 1.350 miliardi di dollari. A dirlo è il report di Cushman & Wakefield "Winning in Growth Cities".
La casa torna ad essere il grande amore degli italiani
Quello tra gli italiani e il mattone sembra proprio essere un grande amore, nonostante la crisi degli ultimi anni. Secondo quanto emerso dall’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 elaborata da Intesa Sanpaolo e dal Centro studi Einaudi, con i tassi di interesse a zero comprare casa o tenere i soldi sul conto corrente sono le scelte prevalenti dei risparmiatori italiani
Robert Shiller: "Perché investire nel mattone non è una buona idea"
In una recente intervista a Bloomberg, il Premio Nobel per l'Economia, Robert Shiller, è tornato sul tema dell'investimento immobilare, un'opzione che deve essere accuratamente meditata. "La moda di comprare casa è qualcosa di relativamente recente, dell'inizio del secolo XXI, quando i prezzi non facevano altra cosa che aumentare (...). Però una casa è come una macchina, compreresti una casa di 20 o 30 anni a un prezzo superiore e nelle stesse condizioni di quando si acquistò per la prima volta?"