Bonus assunzioni 2015, quali sono gli sconti fiscali attivi dal 1º Gennaio
Il premier renzi ha usato un tweet per ricordare che qualcosa è cambiato dal primo gennaio.
Detrazione del 65% sulle schermature solari: mancano ancora le procedure operative
Con la legge di stabilità 2015, il governo ha esteso anche alle spese sostenute per le schermature solari la detrazione del 65% per i lavori di riqualificazione energetica.
Partite iva, boom di aperture per sfuggire al nuovo regime fiscale dei minimi
Il nuovo regime fiscale dei minimi in vigore dal 1 gennaio 2015 non sembra piacere molto agli autonomi. Secondo i dati del mef, infatti, a novembre sono state aperte 38.351 nuove partite iva, in aumento del 15,5% in confronto a novembre 2014.
Fimaa, no a una nuova proroga degli sfratti. Rivedere norme e utilizzare fondi già stanziati
Mentre continua la polemica sul mancato rinnovo della proroga degli sfratti, ad intervenire è il presidente di fimaa- confcommercio.
Moratoria mutui, quali sono i costi per famiglie e imprese
Un emendamento della legge di stabilità 2015 ha introdotto una moratoria fino al 2017 sui mutui di famiglie e piccole e medie imprese.
Partite iva minimi: è corsa per aderire al vecchio regime, ma ecco quali sono i rischi
Il 1° Gennaio 2015 entra in vigore la contestata riforma del regime dei minimi prevista dalla legge di stabilità. A partire da quel giorno non sarà più possibile contare sulle attuali - più vantaggiose - regole, fatto che ha spinto molti a pensare di aprire una partita iva entro la fine dell'anno e usufruire così delle vecchie disposizioni
Fiaip, il governo accolga l'emendamento al dl stabilità che cancella il deposito prezzo per le compravendite
La fiaip ha chiesto al governo di accogliere la proposta alla legge di stabilità presentata dal senatore Andrea mandelli che cancella la disciplina sul deposito prezzo per le compravendite.
Mutui, dal 2015 possibile sospensione della quota capitale per tre anni
Ha ricevuto il via libera l'emendamento n 19.27 della legge di stablità che prevede la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui di famiglie e piccole imprese per il triennio 2015-2016.
Il canone rai sarà una nuova tassa sulla casa?
In arrivo la tanto attesa riforma del canone rai che, oltre all'innovativo inserimento in bolletta elettrica, potrebbe contenere un'amara sopresa per i proprietari di casa.
Partite iva, come cambia la soglia dei minimi
Nell'iter parlamentare del ddl di stabilità si sta concretizzando la modifica della soglia per l'accesso nel regime dei minimi, che da 15mila passa a 20mila euro per i professionisti. Il testo del provvedimento aumenta l'imposta sostitutiva per il regime delle mini-imprese e autonomi dall'attuale 5% al 15% e punta a togliere il limite di ricavi o compensi a 30mila euro per sostituirlo con livelli variabili in base al tipo di attività
Imposte sulla casa, imu alle imprese, bonus ristrutturazione: l'ance dice la sua in parlamento sulla legge di stabilità
Davanti alle commissioni bilancio della camera dei deputati e del senato, il presidente dell'ance (associazione nazionale costruttori edili), Paolo buzzetti, ha parlato del ddl di stabilità 2015 e ne ha evidenziato le criticità
Tassa unica sulla casa, il tesoro parla di un possibile accorpamento di imu e tasi nella legge di stabilità
Le voci che parlano di una tassa unica sulla casa si fanno sempre più ricorrenti e adesso si ipotizza addirittura un possibile accorpamento di imu e tasi già nella legge di stabilità. A renderlo noto, parlando con i cronisti a montecitorio, è il sottosegretario al ministero dell'economia, Enrico zanetti
Regime dei minimi: cosa cambia nel 2015 con le novità introdotte dalla legge di stabilità
Enzo non ha mai amato i numeri e non ci si raccapezza troppo. Tutto quello che riesce a contare sono gli scatti. Ha inaugurato l'attività in proprio come fotografo nel 2013 ed è al secondo anno con il regime dei minimi.
Legge di stabilità e tasse sulla casa, arriva un emendamento per unificare imu e tasi
Qualcosa si muove nel lungo cammino verso l'imposta unica sulla casa. È infatti allo studio un emendamento nella legge di stabilità- ora all'esame del parlamento-che prevede l'unificazione in un unico tributo di imu e tasi.
Fiaip: "il governo non fa nulla per il mattone, è necessario favorire l'investimento sulla casa"
È critico il presidente della fiaip Paolo righi nei confronti dei due provvedimenti, decreto sblocca Italia e legge di stabilità, che dovevano favorire il mattone e che, invece, secondo il numero uno degli agenti immobiliari "non contengono nulla che possa in qualche modo rilanciare il settore immob
Legge stabilità, tutti i punti salienti
Il testo del governo sulla legge di stabilità, inviato al parlamento e firmato dal presidente della repubblica, continua a far discutere. Le più recenti notizie fanno riferimento alla lettera della commissione europea, con la quale si chiedono all'Italia chiarimenti sugli scostamenti dagli obiettivi di conti pubblici per quanto riguarda il 2015. Ma andiamo a vedere cosa prevede esattamente la normativa
Legge di stabilità, ecobonus e ristrutturazioni edilizie con aliquota massima fino a dicembre 2015
La legge di stabilità presentata dal consiglio dei ministri contiene la proroga fino a dicembre 2015 dei bonus ristrutturazione e riqualificazione energetica con le aliquote massime del 50 e del 65%
Ecobonus: la detrazione del 65% si manterrà fino a dicembre 2015 e sarà valida sia per gli interventi
Come l'europa controlla i bilanci dei paesi e (eventualmente) chiede le correzioni
I paesi dell'eurozona hanno fatto la loro parte inviando a bruxelles le proprie leggi di stabilità. Adesso tocca alla commissione, che dovrà controllare i singoli bilanci ed eventualmente chedere delle correzioni. Ma in che modo? andiamo a scoprirlo
Legge di stabilità, novità (e delusioni?) per la casa
La nuova legge di stabilità appena approvata dal consiglio dei ministri è ricca di novità positive per le imprese e le famiglie. Chi si aspettava però misure più ampie per il settore immobiliare è rimasto deluso.
Legge di stabilità, cosa prevede la manovra che taglierà 18 miliardi di tasse (video)
Il premier Matteo renzi ha presentato la legge di stabilità 2015. Una manovra da 36 miliardi- rispetto ai 30 annunciati- che contiene importanti novità soprattutto per quanto riguarda la riduzione del carico fiscale su famiglie e imprese.
Legge di stabilità, confermata la proroga del bonus ristrutturazioni. Probabile revisione tasi e dismissione immobili
Il 15 ottobre il consiglio dei ministri si riunisce alle 18 per approvare la legge di stabilità. Oltre alle misure relative agli sgravi per lavoratori e imprese, troveranno spazio anche incentivi fiscali per la casa.
Legge di stabilità: dalle detrazioni per le famiglie numerose al bonus irpef, tutte le misure previste
Mercoledi 15 ottobre il consiglio dei ministri si riunirà per approvare la legge di stabilità per il 2015.
Legge di stabilità 2014, renzi annuncia le misure
Saranno 30 i miliardi previsti per la legge di stabilità 2014. Una cifra che si pone un obiettivo molto importante: rilanciare il paese e tentare di avviare un'operazione di riduzione delle tasse pari a 18 miliardi di euro. Le risorse arriveranno per circa 13,3 miliardi dai tagli nell'intera pubblica amministrazione, per 11,5 miliardi dal ricorso al deficit (ovvero dallo spostamento dell'asticella dal 2,2 previsto al 2,9%) e per circa 5 miliardi dalle entrate fiscali di vario genere
Bonus ristrutturazione, la guida aggiornata del fisco con le novità su adempimenti e manutenzione straordinaria (scarica pdf)
L'agenzia delle entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida fiscale "ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali", che contiene anche le novità sulla manutenzione straordinaria, introdotte dal decreto sblocca Italia, e sugli adempimenti normativi
Spending review, cottarelli: "con il taglio delle partecipate si possono risparmiare 500 milioni di euro"
Nell'illustrare il programma di razionalizzazione delle aziende partecipate da comuni, province e regioni, il commissario straordinario alla spending review, carlo cottarelli, ha spiegato come risparmiare mezzo miliardo di euro nel 2015: eliminare almeno 2.000 società partecipate dagli enti locali