Il mercato delle locazioni immobiliari mostra segni di ripresa al primo semestre del 2021, come evidenziano i dati elaborati dal Team Research di CBRE Italy.
Le operazioni per la locazione residenziale assumono un peso sempre maggiore per le agenzie immobiliari. idealista, il marketplace immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, dispone di un servizio che consente di creare e firmare il contratto d’affitto online, con l'obiettivo di aiu
idealista, il marketplace immobiliare numero 1 in Italia per sviluppo tecnologico, ha lanciato - per agenzie immobiliari, proprietari e inquilini - un nuovo servizio che consente di creare e firmare online il contratto di locazione, in modo semplice e gratuito
Presentato a Milano il "Vademecum per la locazione abitativa a studenti fuori sede" realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dall'Unità Regolazione del Mercato e Sanzioni.
In alcuni casi l’immobile locato passa di mano e ci sono alcuni casi in cui questo avviene, tra cui la vendita a terzi dell’immobile locato, la successione e la sublocazione. Michele Pizzullo, consulente legale Fimaa, spiega le norme che regolano queste fattispecie
Un contratto di locazione si può interrompere per diversi motivi. Michele Pizzullo, consulente legale Fimaa, spiega le casistiche della risoluzione del contratto, del diniego di rinnovo, della disdetta e del recesso
Le locazioni sono regolate da diverse norme che è opportuno conoscere per potersi districare tra le varie fattispecie. In un webinar Fimaa ha affrontato alcuni aspetti legali dei contratti di locazione
Generali Real Estate ha completato l’acquisizione di un complesso residenziale a Milano, all'interno del quartiere Maggiolina, ceduto dal Fondo Pensione UniCredit. Il complesso sarà interessato da un intervento di valorizzazione destinato a locazioni, residenze multifamily e senior housing
Diverse città europee negli ultimi tempi hanno adottato misure per regolamentare il mercato degli affitti. Vediamo cosa succede a Berlino, Parigi, Dublino, Amsterdam, Copenaghen, Stoccolma ed Helsinki
Negli ultimi 10 anni più di 6 inquilini su 10 (62%) hanno pagato almeno un canone d’affitto in ritardo, mentre il 38% è stato sempre puntuale. Il dato emerge da una ricerca di SoloAffitti condotta su 400 proprietari di casa che hanno affittato le loro abitazioni a circa 1.520 inquilini dal 2011 a oggi
Già pienamente affermato nel resto d’Europa, il segmento immobiliare multifamily inizia ad attrarre sempre più interesse anche in Italia, con una domanda di abitazioni in locazione in sempre maggiore crescita. Il settore non è però privo di criticità ed è guidato da trend precisi. L’analisi di Cbre
E’ oramai trascorso un anno da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus nel nostro Paese. Il Covid-19 purtroppo continua a imperversare e non è ancora possibile fare un bilancio definitivo dei suoi effetti, ma si può analizzare cosa accaduto finora nei diversi ambiti e settori. Qui parliamo di immobiliare e in particolare esaminiamo qual è stato l’andamento del mercato degli affitti grazie al contributo di alcuni esperti. Ecco, dunque, cosa è accaduto in questi ultimi dodici mesi e qual è l’attuale situazione
La pandemia ha determinato un ribasso dei canoni di locazione in seguito ad un aumento dell’offerta e una diminuzione della domanda nelle grandi città, ma qualche realtà fa eccezione. La fotografia di Tecnocasa su Milano, Roma e Napoli
Il deposito cauzionale nel caso dell'affitto si riferisce a quella somma di denaro, la cauzione, che viene versata dall'inquilino al proprietario nel momento in cui viene stipulato il contratto di locazione e consegnato l'immobile. L'obiettivo è quello di tutelare il secondo nel caso di inadempimento o danneggiamento del bene locato, fatto salvo il normale deterioramento dato dall'utilizzo
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al contributo a fondo perduto per le locazioni abitative. Secondo quanto spiegato, ad essere interessati sono tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires
La pandemia ha ridefinito, tra le altre cose, anche il complesso mondo della locazione: crollati gli affitti turistici in mancanza di utenti, il 2020 li ha visti trasformarsi in affitti a medio termine. I dati di Zappyrent in merito
Scegliere un immobile da mettere a reddito in questo periodo storico è qualcosa da considerare con estrema attenzione, soprattutto se si parla di destinarlo alla locazione turistica, una tipologia di investimento che ha decisamente rallentato. Tecnocasa fa il punto degli aspetti a cui fare attenzione
Il credito di imposta sulle locazioni si può ottenere anche per un immobile con indennità di occupazione sine titulo, purchè si rispettino i requisiti di legge. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta n.
Quali effetti ha avuto il covid sugli affitti residenziali? Secondo Tecnocasa, il ricorso alla didattica a distanza e allo smart working ha fatto sì che molti studenti e lavoratori fuori sede lasciassero le loro abitazioni in affitto determinando un’offerta maggiore e una minore domanda
Il motivo per cui gli italiani comprano o affittano casa è cambiato nei primi nove mesi del 2020, in cui la popolazione ha dovuto fare i conti con la pandemia. Tecnocasa ha fatto il punto della situazione analizzando oltre 25 mila compravendite e 9 mila contratti di locazione
La crisi del coronavirus sarà uno shock per il mercato degli affitti in tutta Europa, secondo lo scenario proposto da Greystar, società internazionale di investimento, sviluppo e gestione di alloggi in affitto. Le difficoltà economiche e l'instabilità lavorativa dovuta agli effetti del covid-19 impediranno a molti di acquistare casa; quindi, entro il 2024, ci saranno più inquilini in affitto che mutui
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti