Capitale storica, Londra vanta innumerevoli angoli in cui leggende e tradizione permeano ogni angolo, non è quindi insolito trovare edifici secolari convertiti in spazi contemporanei.
Nel cuore di Manhattan, dove cemento e vetro dominano il paesaggio urbano, si cela un'oasi inaspettata: un rigoglioso giardino interno che non si trova uscendo dall'esterno, ma entrando in un edificio. Stiamo parlando dell'atrio verde della sede centrale della Ford Foundation, un gioiello architettonico che fonde natura e design in un'insolita comunione. A pochi passi da Grand Central, questo spazio (ancora sconosciuto a molti) dimostra che la vegetazione può crescere e prosperare anche in verticale, tra uffici e grattacieli.
Il mimetismo con il paesaggio è diventato, per molti studi di architettura e clienti, uno stile di vita. Per raggiungere questo obiettivo, si cerca di creare spazi il più possibile naturali e integrati con l'ambiente circostante.
Non è un teatro, ma lo sembra. Non è un tempio, ma ospita reliquie.
Alla fine del XIX secolo, le società ricreative e sportive iniziarono a consolidare il loro status nella maggior parte delle città. Cominciarono a nascere club, circoli e associazioni per riunire persone con una certa affinità per lo sport e la vita sociale.
In Germania si trova una casa modulare le cui pareti sono anche mobili. E se le pareti di casa tua fossero anche scaffali, panche e armadi? Non è fantascienza o un'idea futuristica. È la vera proposta nata dalla collaborazione ispano-tedesca di due studi per una casa chiamata House Anton II.
Il primo semestre del 2025 segna un’importante svolta nel mercato immobiliare italiano, con investimenti corporate che superano i 5,1 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dal consueto report semestrale curato da Patrigest – Gruppo Gabetti, che sottolinea una dinamica di ripresa ormai consolidata dalla seconda metà del 2024
Con Internet che ha permesso di comunicare e diffondere informazioni a livello globale in pochi secondi, le Esposizioni Universali hanno in parte perso il loro scopo principale, ovvero presentare le innovazioni al mondo.
Dopo due anni turbolenti, i mercati immobiliari quotati sembrano avviarsi verso una fase più equilibrata.
Il primo semestre del 2025 conferma un’accelerazione significativa nel comparto degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume complessivo pari a €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi registrati nel secondo trimestre. Secondo il Report Investimenti Immobiliari di IPI, l’incremento su base annua è del +45% rispetto a H1 2024 e del +27% rispetto alla media quinquennale. Il dato colloca il mercato italiano tra i più dinamici in Europa, nonostante un contesto macroeconomico ancora instabile
Secondo il rapporto annuale di Savills sul settore immobiliare residenziale, il valore globale di tutte le abitazioni nel mondo ha raggiunto i 286,9 miliardi di dollari (circa 247,3 miliardi di euro) nel 2024. Questo valore totale è leggermente diminuito rispetto al 2023 (-2,3%),soprattutto a causa del tasso di cambio rispetto al dollaro. Ma il mercato continua a crescere, trainato dall'aumento dei prezzi e del patrimonio immobiliare. Il mercato immobiliare costituisce una significativa riserva di ricchezza, con Cina (74 miliardi di dollari), Stati Uniti (52 miliardi di dollari) e Giappone (17 miliardi di dollari) in vetta
Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset alternativi, ha annunciato un nuovo investimento da 4,45 milioni di euro, finalizzato all'acquisto di crediti garantiti da due importanti strutture ricettive in Toscana: Borgo Il Melone a Cortona (A
idealista, il principale ecosistema immobiliare in Spagna, Italia e Portogallo, acquisisce il 100% di Certicalia, una delle piattaforme leader per l'ottenimento di qualsiasi certificato o documento tecnico-amministrativo relativo a immobili e terreni in Spagna.
Sentenza storica a Madrid. Un tribunale della capitale spagnola ha infatti deciso la chiusura di dieci appartamenti turistici in un quartiere centrale della città per proteggere il benessere di una famiglia che risiede nello stesso edificio.
L'ex casa del leggendario regista Francis Ford Coppola, riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro nella storica trilogia "Il Padrino" e in altri film epocali come "Apocalypse Now" e "Dracula di Bram Stoker", è stata messa in vendita a Los Angeles per 2,25 milioni di dollari (quasi 2 mi
Il bagno è un ambiente difficile. L'umidità, l'acqua, l'utilizzo quotidiano e, a volte, la mancanza di un'adeguata ventilazione possono renderne complicata la manutenzione. Scegliere i materiali giusti per la sua ristrutturazione non è dunque facile, perché non solo devono soddisfare i nostri gusti, ma devono essere anche adatti e resistenti. Tra i materiali attualmente preferiti ci sono la porcellana, resistente e versatile; la carta da parati, un'opzione molto economica; e il marmo, sebbene richieda una certa manutenzione. Un'altra opzione è il microcemento, che consente di creare superfici senza soluzione di continuità
Sierra Blanca Estates, società immobiliare spagnola specializzata nel segmento lusso sulla Costa del Sol, ha ottenuto l'importante permesso di costruire per iniziare i lavori di realizzazione del Design Hills Dolce&Gabbana Marbella, il primo complesso residenziale del prestigioso marchio italiano in Europa. Questo ambizioso progetto segna una pietra miliare per l'azienda e ridefinisce il concetto di lusso residenziale, il completamento è previsto entro fine 2028
Il marchio automobilistico di lusso Aston Martin ha completato, dopo due anni di sviluppo, la costruzione di un'incredibile casa di lusso chiamata No.
Uno dei misteri più affascinanti della storia ha avuto luogo sul lago Anjikuni, in Canada, e rimane irrisolto a più di 90 anni di distanza. Nel 1930 gli Inuit che vivevano sulle rive del lago, nel Nunavut, sono scomparsi senza lasciare traccia. A scoprirlo Joe Labelle, un cacciatore di pellicce che frequentava il loro villaggio per commerciare. Secondo i resoconti dell'epoca, Labelle disse che "tutte le case erano vuote e le barche da pesca intatte, ma non c'era traccia delle persone che vivevano lì"
Sembra uscita da un film di fantascienza, ma è reale. Nel pieno della febbre spaziale degli Anni '60, l'architetto finlandese Matti Suuronen progettò una casa che ruppe tutti gli schemi dell'epoca: la Futuro House. A forma di disco volante, con struttura in poliestere e gambe di atterraggio, questa casa prefabbricata divenne un'icona pop del design futuristico. Anche se la sua storia durò meno del previsto
Proteggere i ritrovamenti archeologici è una delle maggiori sfide per la conservazione dei siti. A questo punto, sorgono i problemi della loro copertura: come intervenire senza alterarli? Come preservarli senza imporli?In Islanda, un nuovo progetto risponde a queste domande con sobrietà e rispetto.
L'ex casa di una delle coppie più famose di Hollywood, Ben Affleck e Jennifer Garner, è tornata sul mercato 12 anni dopo, ma questa volta a un prezzo considerevolmente più alto.Nel 2004, la Garner ha acquistato questa incredibile villa di Los Angeles, precisamente nel quartiere di Brentwood, per 5,5
Nel primo trimestre del 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato un’accelerazione significativa, confermando la ripresa già avviata nel 2024. Secondo il Centro Studi del Gruppo IPI, le compravendite di abitazioni sono cresciute dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 172.000 unità scambiate. Un dato che segna un incremento di circa 17.000 transazioni su base annua
Se da un lato i dazi internazionali rappresentano una sfida per molti settori economici, dall’altro possono generare opportunità sorprendenti.
La catena Iberostar Beachfront Resorts ha aperto le porte del suo nuovo hotel a cinque stelle, situato a Colònia de Sant Jordi, nel sud-est di Maiorca.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti