Jardín interior del Ford Foundation Building

Un edificio a New York che ospita una meravigliosa oasi verde

Nel cuore di Manhattan, dove cemento e vetro dominano il paesaggio urbano, si cela un'oasi inaspettata: un rigoglioso giardino interno che non si trova uscendo dall'esterno, ma entrando in un edificio. Stiamo parlando dell'atrio verde della sede centrale della Ford Foundation, un gioiello architettonico che fonde natura e design in un'insolita comunione. A pochi passi da Grand Central, questo spazio (ancora sconosciuto a molti) dimostra che la vegetazione può crescere e prosperare anche in verticale, tra uffici e grattacieli.
investimenti

Investimenti immobiliari corporate in accelerazione nella prima metà del 2025

Il primo semestre del 2025 segna un’importante svolta nel mercato immobiliare italiano, con investimenti corporate che superano i 5,1 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dal consueto report semestrale curato da Patrigest – Gruppo Gabetti, che sottolinea una dinamica di ripresa ormai consolidata dalla seconda metà del 2024
milano

Investimenti immobiliari in Italia: nel primo semestre crescita sostenuta, ecco i principali settori

Il primo semestre del 2025 conferma un’accelerazione significativa nel comparto degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume complessivo pari a €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi registrati nel secondo trimestre. Secondo il Report Investimenti Immobiliari di IPI, l’incremento su base annua è del +45% rispetto a H1 2024 e del +27% rispetto alla media quinquennale. Il dato colloca il mercato italiano tra i più dinamici in Europa, nonostante un contesto macroeconomico ancora instabile
Le case in tutto il mondo valgono 247,3 miliardi di euro

In tutto il mondo il valore delle case è di 247,3 miliardi di euro

Secondo il rapporto annuale di Savills sul settore immobiliare residenziale, il valore globale di tutte le abitazioni nel mondo ha raggiunto i 286,9 miliardi di dollari (circa 247,3 miliardi di euro) nel 2024. Questo valore totale è leggermente diminuito rispetto al 2023 (-2,3%),soprattutto a causa del tasso di cambio rispetto al dollaro. Ma il mercato continua a crescere, trainato dall'aumento dei prezzi e del patrimonio immobiliare. Il mercato immobiliare costituisce una significativa riserva di ricchezza, con Cina (74 miliardi di dollari), Stati Uniti (52 miliardi di dollari) e Giappone (17 miliardi di dollari) in vetta
Homepage Certicalia

idealista acquisisce Certicalia

idealista, il principale ecosistema immobiliare in Spagna, Italia e Portogallo, acquisisce il 100% di Certicalia, una delle piattaforme leader per l'ottenimento di qualsiasi certificato o documento tecnico-amministrativo relativo a immobili e terreni in Spagna.

Questi quattro rivestimenti sono di tendenza e ideali per le ristrutturazioni del bagno

Il bagno è un ambiente difficile. L'umidità, l'acqua, l'utilizzo quotidiano e, a volte, la mancanza di un'adeguata ventilazione possono renderne complicata la manutenzione. Scegliere i materiali giusti per la sua ristrutturazione non è dunque facile, perché non solo devono soddisfare i nostri gusti, ma devono essere anche adatti e resistenti. Tra i materiali attualmente preferiti ci sono la porcellana, resistente e versatile; la carta da parati, un'opzione molto economica; e il marmo, sebbene richieda una certa manutenzione. Un'altra opzione è il microcemento, che consente di creare superfici senza soluzione di continuità
Sierra Blanca

Marbella, tutto pronto per iniziare i lavori della prima struttura Dolce & Gabbana in Europa

Sierra Blanca Estates, società immobiliare spagnola specializzata nel segmento lusso sulla Costa del Sol, ha ottenuto l'importante permesso di costruire per iniziare i lavori di realizzazione del Design Hills Dolce&Gabbana Marbella, il primo complesso residenziale del prestigioso marchio italiano in Europa. Questo ambizioso progetto segna una pietra miliare per l'azienda e ridefinisce il concetto di lusso residenziale, il completamento è previsto entro fine 2028
La scomparsa degli Inuit

Un villaggio canadese è scomparso più di 90 anni fa senza alcuna spiegazione e il mistero continua

Uno dei misteri più affascinanti della storia ha avuto luogo sul lago Anjikuni, in Canada, e rimane irrisolto a più di 90 anni di distanza. Nel 1930 gli Inuit che vivevano sulle rive del lago, nel Nunavut, sono scomparsi senza lasciare traccia. A scoprirlo Joe Labelle, un cacciatore di pellicce che frequentava il loro villaggio per commerciare. Secondo i resoconti dell'epoca, Labelle disse che "tutte le case erano vuote e le barche da pesca intatte, ma non c'era traccia delle persone che vivevano lì"
Futuro House

Futuro House: ecco la casa immaginata da Matti Suuronen nel 1968

Sembra uscita da un film di fantascienza, ma è reale. Nel pieno della febbre spaziale degli Anni '60, l'architetto finlandese Matti Suuronen progettò una casa che ruppe tutti gli schemi dell'epoca: la Futuro House. A forma di disco volante, con struttura in poliestere e gambe di atterraggio, questa casa prefabbricata divenne un'icona pop del design futuristico. Anche se la sua storia durò meno del previsto
Mercato immobiliare

Mercato residenziale: in forte ripresa le compravendite nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato un’accelerazione significativa, confermando la ripresa già avviata nel 2024. Secondo il Centro Studi del Gruppo IPI, le compravendite di abitazioni sono cresciute dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 172.000 unità scambiate. Un dato che segna un incremento di circa 17.000 transazioni su base annua