Bitcoin, tra nuovo Eldorado e rischio flop

“Presto prenderà il posto dell’oro come principale asset rifugio”. “In realtà la bolla è già scoppiata e sul terreno resteranno solo le macerie, cioè investitori danneggiati”. A sentire i commenti degli analisti in merito ai Bitcoin si fatica a trovare una posizione intermedia. Eppure il mercato sembra pensarla diversamente, dato che al rapido decollo dei mesi scorsi ha fatto seguito una brusca correzione, seguita da una nuova fase rialzista senza particolari strappi. È il momento allora di puntare su questo strumento? Proviamo a capirlo mettendo in fila alcuni elementi
I rischi di acquistare un immobile con 50 euro

I rischi di acquistare un immobile con 50 euro

Il crowdfunding è l’ultima frontiera dell’investimento immobiliare: utenti per lo più anonimi decidono di investire un capitale, che parte solitamente da un minimo di 50 euro, per diventare comproprietari di un immobile e partecipare così ai benefici della sua messa a reddito.
Prezzi delle case: l’Italia fanalino di coda nel panorama internazionale

Prezzi delle case: l’Italia fanalino di coda nel panorama internazionale

Considerando i 55 Paesi presi in esame dal Global House Price Index relativo al secondo trimestre del 2017 di Knight Frank, è emerso che a giugno rispetto a un anno fa i prezzi delle case sono aumentati in media del 5,6%. La classifica è guidata dall’Islanda e da Hong Kong. L’Italia è in coda, con un +0,1% negli ultimi 12 mesi
Fiaip: “Necessarie nuove misure per l’immobiliare per consolidare la ripresa”

Fiaip: “Necessarie nuove misure per l’immobiliare per consolidare la ripresa”

Il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi, ha fatto sapere: “Per migliorare e rafforzare le prospettive di crescita sono necessarie nuove misure per l’immobiliare”. Le parole sono state pronunciate a commento della nota mensile dell’Istat, secondo la quale “l’economia italiana accelera sostenuta da una crescita diffusa tra i settori produttivi e dall’aumento dell’occupazione”
Terremoto, sotto i riflettori la situazione del patrimonio immobiliare italiano. E il tema della prevenzione sismica diventa inderogabile

Terremoto, sotto i riflettori la situazione del patrimonio immobiliare italiano. E il tema della prevenzione sismica diventa inderogabile

Subito dopo il sisma che ha colpito l’isola di Ischia causando diversi danni, il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, ha affermato: “E’ francamente allucinante che si continui a morire per terremoti di questa entità”. Aggiungendo: “Quello che lascia più interdetti è la mancanza di atti concreti per la prevenzione”. Dose rincarata dal presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, il quale ha evidenziato che quanto accaduto “conferma la necessità di attuare nel più breve tempo possibile un piano di prevenzione sismica e di completare la conoscenza dello stato delle nostre case, anche attraverso strumenti determinanti come il fascicolo del fabbricato”
La fotografia delle compravendite immobiliari: chi e perché compra casa oggi

La fotografia delle compravendite immobiliari: chi e perché compra casa oggi

Capire chi acquista casa e perché. Avere numeri in grado di fotografare un mercato importante per l’economia del Paese. E’ con questi obiettivi che ha preso vita il primo Rapporto Dati Statistici Notarili relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e società dell’anno 2016. Un lavoro che ha messo in luce alcuni aspetti interessanti. A idealista news il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo, ha detto: “I dati che evidenziano un aumento dei mutui e degli acquisti della casa mostrano che un sistema per aprire le maglie c’è, se le banche comprendono questo allora facciamo girare l’economia”
I mercati immobiliari più "caldi" del pianeta

I mercati immobiliari più "caldi" del pianeta

L'evoluzione dell'economia dei Paesi ha effetti diretti sulla situazione del mercato immobiliare. Davanti a una diminuzione generalizzata del valore delle case, ci sono mercati come Hong Kong, Canada e buona parte dell'Europa dove il prezzo delle case continua a crescere, secondo il report di Global Property Guide. Ti presentiamo i 17 mercati resindenziali più caldi del mondo del 2017.