Definizione agevolata 2019, modello e requisiti per aderire

Nel 2019 i contribuenti che hanno ricevuto cartelle per controversie tributarie possono accedere alla definizione agevolata per le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Il termine per l’invio del modello di adesione è il 30 aprile, ma vediamo nel dettaglio la tempistica e la modulistica necessaria

Modelli 2018 dichiarazioni 730, Cu, Iva, 770, Iva 74-bis e Cupe in versione definitiva con istruzioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e Cupe, con le relative istruzioni. Tra le principali modifiche, l’ingresso nei modelli 730 e Cu di cedolare secca per le locazioni brevi e dei premi di risultato e del welfare aziendale. Nel modello Iva, invece, trovano spazio le ultime novità in materia di Iva di gruppo e split payment

Dichiarazione dei redditi 2017, le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Accedere al modello precompilato 730 non è mai stato così semplice. E' infatti online il nuovo video dell’Agenzia delle Entrate che spiega le novità di quest’anno e guida i contribuenti attraverso i passaggi da seguire per visualizzare e, a partire dal prossimo 2 maggio, eventualmente modi

730 congiunto, quando si può fare

Con il 730 precompilato congiunto 2017 i coniugi possono presentare un’unica dichiarazione dei redditi. E’ necessario, però, possedere determinati requisiti reddituali e almeno uno dei due deve possedere i requisiti per presentare il 730
Modello 730 del 2017: le detrazioni per la casa

Modello 730 del 2017: le detrazioni per la casa

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la bozza del nuovo modello 730 per i redditi relativi all'anno fiscale 2016. Vediamo quali sono le novità che riguardano le spese per la casa e che faranno il loro debutto nella dichiarazione di quest'anno.

Modello 730/2017, le novità

Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la bozza del 730/2017 con le relative istruzioni. Diverse le novità che entrano nel modello dichiarativo, tra cui l’agevolazione sui premi di risultato dei dipendenti del settore privato e il regime speciale previsto per i lavoratori impatriati

Modello 730 integrativo, quando e perché presentarlo

E’ possibile presentare il 730 integrativo di quello consegnato nei termini con riferimento all’anno d’imposta 2015 entro il 25 ottobre. Il modello deve essere inoltrato nei casi in cui il contribuente si avvede di non aver fornito tutti i dati per la compilazione del 730 originario e la correzione, e/o la rettifica comportano un maggior credito e/o un minor debito