Mutui e coronavirus, come sono cambiati i trend dopo il lockdown

Mutui e coronavirus, come sono cambiati i trend dopo il lockdown

Il lockdown disposto per contenere la diffusione della pandemia di Covid-19 a partire dal mese di marzo ha impattato fortemente in negativo la domanda di nuovi mutui da parte di privati e famiglie. Secondo la nuova edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it,  a giugno si consolidano chiari segnali di recupero verso una nuova normalità (+13,3% rispetto al corrispondente mese del 2019)
tasse mutui

Imposte sui mutui casa, Italia vs resto d'Europa

Se finora ci siamo lamentati del livello delle tasse italiane, uno sguardo al mercato dei mutui può farci almeno parzialmente ricredere. idealista/news ha infatti confrontato le imposte sui mutui casa, scoprendo che l’Italia, tra i Paesi che tassano i finanziamenti, è il secondo meno esoso dopo la Francia. Purché si tratti di prima casa. Il commento di Ivano Cresto (Facile.it)
Mutui, le migliori offerte di luglio 2017

Mutui, le migliori offerte di luglio 2017

La scelta del mutuo per l'acquisto della prima casa è importante. Tanti sono gli elementi da prendere in considerazione e da valutare: dagli importi ai tassi di interesse, passando per le condizioni di rimborso e la copertura assicurativa. Ecco alcune delle offerte al momento disponibili sul mercato.
Mutui, le banche si fanno la guerra a suon di offerte

Mutui, le banche si fanno la guerra a suon di offerte

Ora come ora sono i servizi che pesano sulla scelta del mutuo. Le principali banche, infatti, propongono ormai praticamente le stesse condizioni. Sono quindi le offerte presentate dagli istituti di credito a finire al centro dell’attenzione del cliente
Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Gli ultimi dati sulle erogazioni lasciano ben sperare per il mercato dei mutui, ma è innegabile che per alcune categorie è alquanto complicato accedere a un prestito. Ecco alcune delle proposte presentate dagli istituti di credito e destinate ai giovani e ai lavoratori atipici
Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il 4 maggio il decreto banche, che contiene, tra le altre misure, anche le norme che rendono più semplice il pignoramento immobiliare dopo 18 rate non pagate. Il testo specifica che la casa può andare all'asta solo se è di proprietà di un imprenditore e nel caso in cui non sia adibita ad abitazione principale
Fondo Atlante, ci saranno effetti positivi sui mutui?

Fondo Atlante, ci saranno effetti positivi sui mutui?

E' arrivato il giorno del debutto del fondo Atlante - che secondo un accordo siglato con Unicredit scenderà in campo per l'aumento di capitale della Popolare di Vincenza - ma restano ancora non pochi dubbi sulla sua effettiva efficacia. Ancora tutti da verificare, ad esempio, i possibili effetti positivi sul mercato dei mutui, così come sottolinea Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline
Nuove modifiche alla direttiva sui mutui: basteranno a tutelare il debitore? Opinioni a confronto

Nuove modifiche alla direttiva sui mutui: basteranno a tutelare il debitore? Opinioni a confronto

Caso politico delle ultime due settimane, il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sui mutui (2014/17) vede ormai pronte le considerazioni della commissione Finanze di Camera e Senato. Le ultime modifiche riguardano oltre alla non retroattività delle nuove norme e l'aumento delle rate non pagate a 18, anche l'attenzione verso i cosiddetti "debitori deboli" e l'obbligo per la banca di vendere l'immobile al miglior prezzo possibile. Ma saranno condizioni sufficienti a tutelare il debitore, oltre che l'istituto? Vediamo cosa ne pensano gli esperti del mondo creditizio, immobiliare e delle associazioni dei consumatori
Casa, in contanti quasi il 47% delle compravendite

Casa, in contanti quasi il 47% delle compravendite

Quando si decide di acquistare una casa, come si paga? In contanti o con il mutuo? L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le proprie agenzie nel secondo semestre del 2014 e ha evidenziato che a livello nazionale il 54,4% delle transazioni immobiliari sono state realizzate grazie all’ausilio di un mutuo bancario, mentre il 45,6% sono state concluse con pagamento in contanti

Cinque errori da evitare se si vuol accendere un mutuo

I bassi tassi di interesse e l'Euribor ai minimi storici rendono sempre più vantaggiosa l'accensione di un mutuo. Ma davanti a un'offerta ampia a volte è difficile potersi orientare. Ecco quali sono i cinque errori da evitare se si ha bisogno di un prestito per comprare casa