In questa pagina troverai le informazioni relative al pagamento dell'IMU 2023, le esenzioni e riduzioni IMU previste dalla legge, come poter effettuare il pagamento online, la differenza tra prima casa e abitazione principale per il calcolo dell'IMU e molto altro. Non sai chi paga l'IMU e chi no? Disponi di una casa di proprietà ma non sai se è considerata prima o seconda  casa? In questa sezione idealista news ti fornisce tutte le risposte ai dubbi riguardo il calcolo, le aliquote, i codici tributo e il pagamento online dell'IMU (Imposta Municipale Unica) del 2023.

categoria catastale F1 imu

Categoria catastale F1 e IMU: quali sono le caratteristiche e i requisiti?

La categoria catastale F1 viene utilizzata per individuare le aree urbane senza fabbricati che hanno una rilevante valenza cittadina e non possono essere considerate terreni agricoli. Questa categoria comprende spazi come cortili, giardini o porzioni di strade. Le aree urbane di categoria F1 di solito hanno uno scopo transitorio
I moltiplicatori per il calcolo della seconda rata Imu 2022

I moltiplicatori per il calcolo della prima rata Imu 2025

Il 16 giugno è fissato il termine per il versamento della prima rata dell'IMU 2025. Fondamentale per il pagamento dell'imposta è conoscere i moltiplicatori (o coefficienti) per il calcolo della tassa sulla casa a seconda delle categorie catastali.  Ad esempio, per la categoria catastale A1 il moltiplicatore è 160, mentre per la A/10 è 80. Scopriamo insieme cosa sono i moltiplicatori catastali
Dichiarazione Imu 2022

Scadenza Imu 2025, le istruzioni per il pagamento

Ormai ci siamo. Il 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025. A versare l'acconto dell'imposta municipale propria sono i proprietari di seconde case e prime case di lusso.
imu non pagata da 5 anni

IMU non pagata da 5 anni: prescrizione e decadenza

Mentre i contribuenti si preparano al pagamento della prima rata dell'IMU 2025 che anche quest'anno cade il 16 giugno, molti si chiedono quale siano le tempistiche per la prescrizione e la decadenza dell'IMU non pagata.
Imu su case in successione, come funziona il pagamento

Imu su case in successione, come funziona il pagamento

È ormai cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della seconda rata Imu 2024, cerchiamo di capire chi è tenuto al versamento dell'imposta sulla casa su immobili ottenuti per mezzo di una successione. Cosa spetta, in caso di Imu non pagata, agli eredi? Se il proprietario di un immobile muore, l'eventuale debito per l'Imu da questi non versato prima del suo decesso (e quindi per le annualità precedenti a quella in cui è avvenuta la morte) si trasferisce sugli eredi
Imu prima casa, se non ho la residenza devo pagare nel 2022?

Imu prima casa, se non ho la residenza devo pagare nel 2025?

Il 16 giugno è fissata la scadenza della prima rata dell'Imu 2025. Non tutti i proprietari di un immobile sono però tenuti a effettuare il secondo pagamento. La normativa generale sull'Imu, infatti, prevede che non si paghino le imposte sull'abitazione principale.
Esenzione Imu

Quali immobili non pagano l’Imu in Italia?

È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'Imu 2025. Il 16 giugno, infatti, i proprietari di seconde case e prime case di lusso sono chiamati al versamento del saldo.
notebook per calcolo imu

IMU a rate: quando e come si può rateizzare

Di norma l'IMU deve essere versata in due rate, con la prima rata che deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ogni anno ed è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell'anno precedente.
pagamento IMU su casa in affitto

Il pagamento dell’IMU sulla casa in affitto: la guida completa

Ogni anno, i proprietari di immobili dati in locazione devono provvedere al pagamento dell’imposta municipale propria. La normativa vigente relativa all’IMU sulla casa in affitto prevede l’esonero degli inquilini firmatari dell’accordo di locazione dalle spese relative a questo tributo. Sono previste, inoltre, una serie di riduzioni dell’IMU sulle case in affitto. Ecco una guida per capire come pagare la tassa, a chi spetta il pagamento e quali sono i termini da rispettare
imu casa ereditata dalla madre

Imu su casa ereditata e abitata dalla madre: tutto quello che c’è da sapere

Si avvicina l'appuntamento con il versamento della prima rata dell'Imu 2025 (16 giugno) e le casistiche sono svariate. Quando il proprietario di un immobile decede, il bene può passare in mano al coniuge superstite oppure agli eventuali eredi (figli, nipoti). Naturalmente, in base al soggetto che eredita la proprietà esistono tutta una serie di obblighi, tra i quali le spese fiscali, ai quali è necessario adempiere per evitare di incorrere in sanzioni penali. Scopriamo come funziona pagamento dell’Imu su casa ereditata abitata dalla madre
Sconto Imu per il canone concordato

Riduzione Imu per il canone concordato, come funziona lo sconto

I proprietari di immobili affittati possono usufruire dello sconto Imu previsto per i contratti di locazione con canone concordato. Nello specifico, i contribuenti, in caso di affitto con questa formula, hanno diritto a uno sconto del 25% sull'Imu dovuta. Ne consegue che dovranno versare solo il 75% dell'Imu, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune. Scopriamo quali sono le riduzioni previste per la prima rata dell'Imu 2025 in scadenza il 16 giugno per coloro che hanno un contratto con cedolare secca
soldi orologio

Quanto tempo conservare i pagamenti IMU?

La gestione della documentazione personale e fiscale è un aspetto cruciale per ogni cittadino, specialmente quando si tratta di imposte e tasse. È fondamentale sapere per quanto tempo conservare ricevute, pagamenti e documenti, per evitare problemi con il Fisco. Per le ricevute di pagamento delle rate di un mutuo, le spese condominiali, i canoni di locazione, il CUD e CU, le tasse sui rifiuti, le ricevute per l'IMU e le multe, è necessario rispettare un determinato arco temporale, mentre in altri casi la tempistica è differente. Vediamo insieme alcune regole da seguire per tenere in ordine la documentazione fiscale senza rischi
casa

Con il comodato d’uso si paga l’IMU?

Oggi 16 dicembre 2024 scade il secondo appuntamento dell’anno con l’IMU, che prevede il pagamento del saldo, dopo l’acconto versato a giugno scorso. E’ bene sapere che ci sono delle specifiche agevolazioni sull’IMU: oltre alle esenzioni previste dalla legge, ci sono situazioni in cui è possibil
soldi mano

IMU rientra nel saldo e stralcio: quando è possibile?

Il saldo e stralcio rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi ha debiti con il Fisco, offrendo la possibilità di sanare la propria posizione con importi ridotti. Cresce l’interesse per la prossima tornata di iniziative legate a questa misura, anche se al momento non c’è nulla di concreto al
notebook e calcolatrice

Quanto costa il calcolo dell’IMU al Caf?

E' ormai alle porte il secondo appuntamento di quest’anno per il pagamento dell’IMU e in vista della scadenza del 16 dicembre prossimo è bene non farsi trovare impreparati.Per evitare di commettere errori ed essere sicuri di adempiere in modo corretto ai propri obblighi fiscali, molti contribuenti s
imu leasing immobiliare

Calcolo e pagamento dell’IMU del leasing immobiliare, le informazioni da sapere

Il contratto di leasing immobiliare può suscitare diversi dubbi tra le parti. In particolare, trattandosi di un accordo per il quale l’utilizzatore della casa non acquista istantaneamente la proprietà del fabbricato, è naturale domandarsi chi deve effettuare il pagamento dell’IMU nel leasing immobiliare e le altre tasse dovute sul fabbricato. Ebbene, la Cassazione ha fornito chiarimenti significativi, sottolineando che la soggettività passiva ai fini dell'IMU non è influenzata dalla reale disponibilità del bene, ma dalla presenza di un vincolo giuridico su di esso
pagamento imu immobile pignorato

A chi spetta il pagamento IMU dell’immobile pignorato? 

Il pagamento dell’IMU di un immobile pignorato spetta sempre al proprietario-debitore. La ragione di tale affermazione è da ricercare nel fatto che tale soggetto rimane unico titolare del bene immobile fino al momento della vendita. Nonostante il procedimento in atto, l’IMU e la TARI devono essere debitamente corrisposte dal proprietario di casa senza nessuna eccezione e, naturalmente, il passaggio degli obblighi relativi alle imposte avviene nel momento in cui l’immobile viene ufficialmente alienato al nuovo acquirente a seguito dell’emissione di un decreto di trasferimento da parte del giudice dell’esecuzione
sfratto da immobile

IMU per immobile con sfratto: ci sono agevolazioni per i proprietari?

Sono chiamati a pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (o possessore di prima casa di lusso) in Italia. Ma cosa prevede la legge in caso di occupazioni abusive? Gli immobili non disponibili, per i quali è stata presentata regolare denuncia, sono esonerati dal versamento dell'imposta sulla casa. Scopriamo quali sono i requisiti e i passaggi necessari per beneficiare di questa agevolazione