In questa pagina troverai le informazioni relative al pagamento dell'IMU 2023, le esenzioni e riduzioni IMU previste dalla legge, come poter effettuare il pagamento online, la differenza tra prima casa e abitazione principale per il calcolo dell'IMU e molto altro. Non sai chi paga l'IMU e chi no? Disponi di una casa di proprietà ma non sai se è considerata prima o seconda  casa? In questa sezione idealista news ti fornisce tutte le risposte ai dubbi riguardo il calcolo, le aliquote, i codici tributo e il pagamento online dell'IMU (Imposta Municipale Unica) del 2023.

Imu 2022, le categorie catastali esenti

Imu 2024, quali sono le categorie catastali esenti

Il prossimo 16 sicembre scadono i termini per il pagamento della seconda rata Imu 2024. Tuttavia, non tutti i proprietari di case sono tenuti al pagamento della tassa sulla casa. Dal 1° gennaio 2014, infatti, sono esenti dal versamento i proprietari delle abitazioni principali accatastate in alcune categorie catastali specifiche. Scopriamo quali sono e quali pertinenze non pagano l’Imu. Ecco tutto quello da sapere
imu giardino

Imu sul giardino di casa e condominiale: quando è dovuta, quando no e casi particolari 

L'IMU è una tassa comunale applicata in Italia sulla proprietà immobiliare, inclusi gli edifici e le aree scoperte come i giardini. Quando si parla dell'IMU sul giardino di casa, è fondamentale comprendere come questa imposta venga calcolata e quali siano i criteri di valutazione specifici per le aree verdi. Infatti, il giardino, essendo parte integrante della proprietà immobiliare, è soggetto a tassazione nel contesto dell'IMU
IMU

Come funziona il pagamento dell'Imu sulla seconda casa ereditata

Quando muore il proprietario di un immobile, il bene passa in successione agli eredi testamentari. In assenza del testamento, il lascito ereditario dell’immobile è regolamentato dal Codice Civile. Quando si verifica una simile situazione, gli eredi sono soggetti al trasferimento dell’immobile, oltre che all’obbligo di adempiere ad una serie di spese fiscali. Tra queste c’è il pagamento dell’Imu sulla seconda casa ereditata
terza rata Imu

Terza rata Imu a febbraio, le novità contenute nella Manovra 2024

Oggi scade la seconda rata Imu 2023, ma per il nuovo anno potrebbe esserci un’importante novità. Uno degli emendamenti alla Manovra 2024, infatti, sta per introdurre la terza rata Imu a febbraio per alcuni comuni. Si tratterebbe di 211 amministrazioni locali che hanno pubblicato oltre i termini stabiliti l’aggiornamento delle aliquote per il pagamento della tassa sulla casa. Scopriamo tutti le ultime notizie per capire cosa potrebbe cambiare
imu multiproprietà

IMU e multiproprietà: tutto quello che devi sapere

Il contratto di multiproprietà viene stipulato tra il consumatore, definito come una persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale, e il professionista, inteso come persona fisica o giuridica operante nell'esercizio della propria attività imprend
calcolatrice con penna

Codice Tributo 3914 per l'IMU: cos'è e come usarlo

Codice tributo 3914: cos’è? Di cosa si sta parlando? Pagare le tasse è una delle incombenze del comune cittadino che posso risultare veramente complesse e insidiose. Ma sapendo di cosa si parla e a cosa serve è facile procedere.

Guida al saldo Imu: tutto sulla seconda rata di dicembre 2024

Entro lunedì 16 dicembre i proprietari di seconda casa (o prima casa di lusso) dovranno effettuare il pagamento del saldo Imu 2024. idealista/news ha preparato una pratica guida con tutte le informazioni su aliquote, codici tributo, agevolazioni, esenzioni e calcolo dell’imposta sulla casa. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla scadenza della seconda rata Imu 2024
casi particolari imu codice 2

Guida alla comprensione del codice 2 dei casi particolari Imu

L'imposizione fiscale Imu e Irpef prevede che l'Imu sostituisca l'Irpef e le relative addizionali dovute per i redditi derivanti non solo da immobili non affittati, ma anche da abitazioni principali e relativi beni accessori classificabili nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Imu 2022 seconda casa

Imu 2023 sulla seconda casa, quando si paga e come

Ormai si avvicina la scadenza per il pagamento della prima rata dell'Imu 2023 sulla seconda casa. Il 16 giugno è l'ultimo giorno utile per il versamento dell'acconto dell'imposta sulla casa per i proprietari di immobili non adibiti ad abitazione principale.
ILIA IMU

ILIA e IMU: tutto sulla nuova imposta del Friuli-Venezia Giulia

Con l.r. 17 2022 il FVG ovvero la regione Friuli-Venezia Giulia ha ufficialmente sostituito l’IMU con L’ILIA, ovvero l’Imposta locale immobiliare autonoma in vigore dal 1° gennaio 2023. Le nuove norme in materia di imposte sugli immobili prevedono, come nel caso dell'IMU, un'esenzione rispetto alle abitazioni principali (prime case) e la possibilità di godere di una riduzione fiscale del 50% nel caso di edifici di valore storico. Vediamo quali sono le novità che riguardano la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia ed i codici tributo relativi al pagamento dell’imposta tramite modello F24
esenzione imu militari

La Legge 147 del 2013 e l’esenzione dell’IMU per i militari

La data del saldo dell’IMU - Imposta Municipale Unica - è alle porte, ma ci sono dei casi che sono soggetti ad esenzione, come per esempio quelli che riguardano i militari. Coloro che appartengono alle Forze Armate hanno, infatti, la possibilità di usufruire di un’agevolazione sia sulla p
Imu prima casa 2022, si paga o no?

Imu 2022 prima casa, si paga o no?

Il 16 dicembre scade la seconda rata Imu 2022.  Ma chi paga l'Imu e chi no? Per chi abbia ancora dei dubbi, vediamo di chiarire quando si paga l'Imu 2022 per la prima casa e chi invece è esente dal pagamento dell'Imu
Imu 2021 seconda casa: scadenza, calcolo e novità

Imu 2021 seconda casa: scadenza, calcolo e novità

Il 16 dicembre 2020 è il termine ultimo per il versamento della prima rata dell'Imu. A pagare saranno i possessori di prime case di lusso, rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e di immobili diversi dall'abitazione principale

Pagamento Imu 2021, guida all’acconto

Il 16 giugno è il termine ultimo per il versamento dell’acconto dell’Imu 2021. A pagare saranno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale. Ecco la guida di idealista/news per la prima rata
Cosa succede se non si paga l'Imu?

Cosa succede se non si paga l'Imu?

Una volta passata la scadenza per il pagamento della rata dell'Imu, molti italiani si pongono la fatidica domanda: cosa succede se non si paga l'Imu?