Scenari futuri: come sarà il mercato immobiliare nel 2020
Se il mercato immobiliare nel 2012 attraversa un momento di profonda crisi, la situazione potrebbe sensibilmente migliorare negli anni a venire. Con una crescita del 62% rispetto al 2011 e una fatturazione dei circa 180 miliardi di euro.
Censis: nel 2012 prezzi delle case scenderanno dal 20 al 50%
Allarme del censis, che prevede una riduzione dei consumi nei 2012 in un modo che non ha precedenti dal dopoguerra.
Previsioni immobiliari 2012 secondo idealista.it
Per il nuovo anno vorremmo tanto metterci alle spalle la parola crisi, ma il mercato italiano non è ancora pronto per la ripresa anche perché, a differenza di altri paesi occidentali, ha mostrato scarso dinamismo e il prezzo degli immobili è stagnante, stando ai dati di idealista.it sulle principali
Previsioni immobiliari/3: se il 2011 è stato difficile, il 2012 sarà uno sfacelo
In questo periodo dell'anno si fanno bilanci e previsioni e anche il mondo dell'immobiliare si interroga sul proprio futuro. Noi di idealista vi presentiamo le diverse voci che ci sono in giro e questa volta analizziamo i pareri di alcuni blogger del settore.
Senza i giovani il mercato immobiliare va a picco
"Senza i giovani il mercato immobiliare rischia l'eusaurimento". A dirlo è il censis (centro studi investimenti sociali) in un comunicato sullo stato del mercato immobiliare italiano. "In un paese di proprietari - scrive l'istituto - solo i giovani sono costretti all'affitto" e che affitti.
Previsioni, come andrà l'immobiliare nel 2020?
A non guardare sempre all'immediato presente o al vicinissimo futuro del mercato immobiliare potrebbe aiutare leggere l'anticipazione delle previsioni per il 2020 di scenari immobiliari riassunte da il sole 24 ore. Per quella data il mercato immobiliare non sembra destinato al fallimento.
"I prezzi delle case nel 2011 scenderanno del 5%"
Decisamente negativi i primi segnali che arrivano sull'andamento del mercato immobiliare nel 2011.
Gli italiani risparmiano nel mattone. Ma quali risparmi? (grafici)
Puntualmente sui giornali compaiono questi titoli: torna la voglia di mattone; gli italiani riscoprono il mattone; investire? solo nel mattone. Ed è vero, quando hanno dei risparmi, i più scelgono la casa come bene rifugio. Ma il problema sembra essere un altro: chi può davvero risparmiare?
The economist: i prezzi delle case in Italia devono scendere ancora dell'8,7%
Non è hong kong, in cui i prezzi delle case sono sopravvalutati del 53,7%, né la spagna, dove il margine in eccesso è del 43,7%.
Prezzi delle case, tecnocasa vede stabile il 2011
Resteranno stabili i prezzi del mercato immobiliare italiano nel 2011. Lo dice tecnocasa, secondo cui le compravendite potrebbero raggiungere quest'anno quota 630mila.
Previsioni immobiliari, se si tornasse alla normalità nel 2013?
E se ci volessero ancora due anni perchè la situzione del mercato immobiliare internazionale tornasse alla normalità?
Mercato immobiliare: ecco i buoni propositi per il 2011
L'ottimismo per il 2011 viene dall'elevata fiducia delle famiglie italiane (23%) nell'investimento nel mattone. Così assoedilizia nel suo rapporto della situzione del mercato immobiliare italiano a conclusione del 2010 vede una ripresa per l'anno prossimo che chiuderà il triennio negativo.
"Tra 10 anni il mercato immobiliare sarà composto solo da venditori"
Of, osservatorio finanziario, ha intervistato 4 professionisti del settore immobiliare e ha posto loro la seguente domanda: il mercato immobiliare può ancora essere considerato un buon investimento? le risposte vanno dal ni al no.
I 7 rischi del mercato immobiliare
Il mercato immobiliare residenziale globale nella seconda parte del 2010 corre alcuni rischi, nonostante il peggio sia passato già tra la metà del 2008 e il 2009.
Mps, mercato residenziale in ripresa: torna la voglia di casa (grafico)
Dalla fine del 2006 non si vedeva un segno più. Il numero delle compravendite di immobili residenziali è cresciuto nel primo trimestre del 2010 del 4,2%. Come si può vedere dal grafico il confronto con il 2009 non lascia dubbi.
Mercato immobiliare, tecnocasa avverte la ripresa
Tecnocasa, il Pìù grande network immobiliare italiano, ne è convinto: i segnali di ottimismo del mercato immobiliare si fanno sempre più certi e il 2010 sarà l'anno della ripresa. Saranno i buoni conti con cui ha chiuso il 2009, a dare ottimismo.
"Sui prezzi delle case le aspettative sono ancora troppo alte"
Che il 2009 sia stato l'annus horribilis del mercato immobiliare non ci sono dubbi. La questione è adesso capire se il 2010 sarà o no l'anno della svolta.
Compro o vendo. Chi vince la partita immobiliare?
L'andamento dei prezzi delle case, lo stato di salute del mercato immobiliare, l'erogazione dei mutui: sono tutti fattori determinanti nelle compravendite. Ma non bisogna dimenticare poi che Ogni trattativa è una questione aperta tra acquirente e venditore (vedi notizia) .
Previsioni immobiliari per i prossimi mesi
La famosa bolla immobiliare, ovvero la crescita esponenziale dei prezzi delle case e la concessione di mutui facili, poi rivenduti dalle banche spezzettati in pacchetti dalla dubbia trasparenza, è esplosa in alcuni paesi con effetti devastanti. Gli usa, dubai, la spagna o il regno unito sono a
Il mattone negli usa migliorerà in un anno, secondo buffet
L'investitore warren buffet ritiene che entro un anno si vedrà un sostanziale recupero nel mercato immobiliare usa.