Nel contesto attuale di prezzi dell’energia variabili e incentivi che cambiano, decidere oggi significa pianificare i costi di domani. Valutando isolamento, terminali (radiatori, radiante, fan-coil), potenza elettrica disponibile e accesso a rinnovabili, puoi capire qual è il miglior sistema di riscaldamento per comfort, consumi e sostenibilità, evitando investimenti che non si ripagano.
Quando si entra in una stanza e si nota il termosifone posizionato proprio sotto la finestra, viene spontaneo chiedersi se si tratti solo di una scelta estetica o se ci sia una logica ben precisa dietro questa disposizione. In realtà, la collocazione dei radiatori in corrispondenza delle finestre non è casuale, ma risponde a precise esigenze legate alla fisica del calore, alle abitudini costruttive del passato e a strategie per migliorare il comfort abitativo. Ecco, quindi, perché i termosifoni si mettono sotto la finestra.
Il consumo di una pompa di calore varia tra 1.500 e 6.000 kWh per stagione in una casa di 100 mq, in base a isolamento, zona climatica e tipo di terminali. Una pompa da 5 kW assorbe 500W-2kW elettrici, con costi orari di 0,30-0,50 €/h. Il COP scende da 4-5 a 2 con temperature sotto zero. Ci sono varie tipologie da considerare; a ogni modo, il sistema conviene in case ben isolate, con fotovoltaico e terminali a bassa temperatura. L'investimento iniziale si ammortizza in 5-7 anni con risparmi del 30-50% rispetto al gas.
Nei mesi più freddi dell’anno, soprattutto quando si accendono molto i riscaldamenti, non è infrequente trovare macchie scure o nere che compaiono tipicamente sopra o dietro i caloriferi. Come fare, quindi, a eliminare gli aloni sui muri dei termosifoni e fare in modo che non si ripresentino? Ecco tutti i consigli per salvaguardare la parete e vivere in un ambiente salubre.
Con l’arrivo dell’autunno, tornano anche i riscaldamenti nelle abitazioni italiane. A partire dal 15 ottobre, molte regioni potranno accendere i termosifoni, mentre gli ultimi a farlo saranno i cittadini di Sicilia e Calabria, dove l’avvio è previsto per il 1° dicembre. Ma come si può contenere la spesa? Gli esperti hanno individuato cinque strategie semplici ed efficaci per ridurre il peso della bolletta del gas, senza rinunciare al comfort. Facile.it suggerisce alcune accortezze grazie alle quali affrontare l’inverno non dovrà per forza significare bollette più salate
Una delle scelte principali da fare in materia di riscaldamento riguarda il suo funzionamento. Meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato? I fattori da considerare sono molteplici. Fra questi la metratura della casa, la temperatura desiderata in casa, gli orari di funzionamento, ma ovviamente anche le spese da sostenere e l’impatto ambientale. Ecco, quindi, gli aspetti da tenere in considerazione.
La scelta del radiatore ideale non riguarda solo l’aspetto estetico o il prezzo ma coinvolge fattori fondamentali come la capacità di riscaldamento, la rapidità con cui il calore viene diffuso nell’ambiente e il consumo energetico. Un termosifone efficiente può fare la differenza sia in termini di comfort che di risparmio sulla bolletta. Quindi, quali sono i termosifoni che scaldano di più e meglio? Scopri tutti i dettagli, le caratteristiche e la resa termica dei principali materiali utilizzati per i radiatori: alluminio, acciaio e ghisa.
Il riscaldamento a pavimento è una soluzione pratica e confortevole per affrontare i mesi più freddi dell’anno. A differenza dei classici radiatori, tra i vantaggi di questo sistema c’è sicuramente l’uniformità del calore, che raggiunge ogni angolo della stanza. Proprio per questa ragione, cosa fare se ci sono alcune zone fredde nel riscaldamento a pavimento? Ecco, quindi, quali potrebbero essere le cause e come rimediare.
Prima dell’accensione stagionale dei termosifoni, è importante eseguire una serie di controlli: pulizia, verifica di perdite e valvole, controllo della pressione della caldaia e sfiato dei radiatori. L’accensione può essere manuale, tramite termostato o con impianto centralizzato. Sfiatare l’aria permette un riscaldamento uniforme. Saltare questi passaggi significa minore efficienza, consumi maggiori e possibili guasti impiantistici.
In Italia, l’accensione dei termosifoni è regolata da precise normative che variano in base alle zone climatiche. E ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, milioni di famiglie si pongono la stessa domanda: quando si può accendere il riscaldamento? Ecco trovi tutte le date ufficiali, le regole aggiornate per impianti centralizzati e autonomi, i limiti orari giornalieri e le eccezioni previste per il periodo 2025-2026. Scopri come evitare sanzioni e risparmiare energia.
Le rigide temperature invernali mettono spesso alla prova la tenuta delle case e rendono necessaria una distribuzione omogenea del calore. Con l’aumento del costo del combustibile per i riscaldamenti, però, cresce sempre di più l’esigenza di trovare soluzioni efficaci che non impattino troppo sui consumi. Scegliere una stufa elettrica a basso consumo, allora, può essere una scelta pratica, intelligente e utile. Scopriamo cosa c'è sapere a riguardo per sceglierne una che rispetti il portafoglio e renda la casa calda e confortevole
Quando si tratta di riscaldare la propria abitazione, la mente va subito all'immagine del termosifone. Strumenti di questo tipo, disponibili da più di un secolo, sono divenuti nel tempo elementi essenziali in ambito immobiliare.
Il riscaldamento a soffitto è un sistema di climatizzazione installato vicino al solaio o al sottotetto; questo è progettato per diffondere il calore per irraggiamento - dirigendolo dall’alto verso il basso - mentre una minima parte del calore viene propagata per convezione. Questo tipo di impianto sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto grazie ai suoi numerosi vantaggi. Di seguito scopriamo tutte le sue caratteristiche e ciò che bisogna sapere a riguardo
La stufa a pellet è un apparecchio di riscaldamento domestico particolarmente apprezzato per la sua efficienza energetica e il rispetto dell'ambiente.
Affrontare una ristrutturazione della casa è un po' come navigare in un mare di decisioni e costi, e non sempre è così semplice decidere cosa è meglio per le proprie esigenze.
Mantenere i termosifoni accesi di notte è abbastanza comune durante i mesi freddi, soprattutto nelle regioni dove le temperature scendono drasticamente. Tuttavia, esistono ovviamente dei pro e dei contro da tenere in considerazione.
Considerato l'angolo perfetto per avere un contatto con l’esterno senza dover lasciare la propria casa, la veranda offre uno spazio versatile, perfetto per trascorrere momenti di relax da soli o in compagnia.
Conoscere il prezzo del gasolio per il riscaldamento è di fondamentale importanza per tutte quelle famiglie che, non potendosi avvalere di altre fonti energetiche, dipendono da questo combustibile durante le stagioni più fredde. Ma quali elementi prendere in considerazione?
Il camino rappresenta una soluzione per il riscaldamento domestico, e non è raro trovarlo in case di campagna o in montagna.
L'utilizzo dei bancali come combustibile per camini e stufe è una pratica piuttosto diffusa, soprattutto in periodi di crisi energetica. In molti, infatti, la vedono come un modo utile per riciclare e per non spendere troppo durante i mesi più freddi per nuove forniture di legna.
Con l'arrivo dell'inverno, ci sono molte accortezze da prendere in casa, per evitare di rovinare strumenti ed elettrodomestici che si utilizzano quotidianamente. Se però fuori c’è il gelo, come proteggere la caldaia esterna dal freddo?
Le valvole termostatiche aiutano a ottimizzare il consumo energetico e a creare un ambiente più confortevole regolando automaticamente il riscaldamento in base alle esigenze e definendo un maggiore controllo della temperatura.
Lo spegnimento del riscaldamento nel 2024 è previsto in periodi differenti nelle diverse zone della penisola italiana in quanto si tratta di un’operazione regolata dalle autorità locali e dai gestori del servizio.
L'impianto di riscaldamento a pompa di calore è considerato uno dei sistemi più efficienti ed economici per scaldare la casa in modo sostenibile. Tuttavia, prima di passare a soluzioni più avanzate, è possibile adottare alcune pratiche per ridurre la dispersione di calore.
Il riscaldamento della casa è uno dei temi più dibattuti durante la stagione invernale. Si cercano soluzioni non solo per avere ambienti più accoglienti e confortevoli, ma anche per evitare di ricevere bollette salate. In questo quadro, i social network sono vero e proprio terreno fertile per la fantasia. Su queste piattaforme vengono infatti proposte soluzioni efficaci ed economiche per mantenere il calore in casa e addirittura aumentarlo senza dover accendere il riscaldamento
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti