Cinque consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica (e salvaguardare l’ambiente)
Il risparmio energetico in casa serve per due cose molto importanti: salvaguardare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico, ma anche aiutare l’economia familiare. Con alcuni semplici gesti e con alcune abitudini è possibile ridurre il carico di carbonio nell’aria e il consumo di energia nella propria abitazione



Casa Ud, l'abitazione a 1800 metri di altitudine che non ha bisogno di riscaldamento
È stato uno dei vincitori del Premio Sostenibilità 2017, il progetto di ristrutturazione edilizia che ha dato vita a Casa Ud, un'abitazione unica nel suo genere dove i materiali naturali impiegati permettono di poter godere di un perfetto comfort abitativo anche durante i mesi invernali.
Invio documentazione enea bonus risparmio energetico, i chiarimenti del Fisco
Nella risposta a un quesito pubblicato sulla rivista online Fisco Oggi, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'invio all'Enea della documentazione necessaria per usufruire del bonus relativo ai lavori di riqualificazione energetica di un immobiliare
Detrazioni Irpef per la casa: la tabella di Confedilizia
Anche nel 2018, i contribuenti potranno usufruire di detrazioni fiscali sulle spese sostenute per la propria casa. Dall'acquisto di nuovi elettrodomestici e mobili (rigorosamente in classe a) ai lavori di ristrutturazione e di riqualificazione del proprio immobile.
Quale Iva si applica ai lavori di risparmio energetico?
Quale Iva si applica ai lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico sulla prima casa?
Riqualificazione energetica, la strada per generare valore immobiliare. Tra problemi e potenzialità
Se tanto è stato fatto, moltissimo c’è ancora da fare. Così potrebbe riassumersi quanto emerso nel corso del forum “ReGreeneration - Rigenerare come valore sostenibile crea valore immobiliare”. Un evento che ha messo in luce un aspetto molto importante legato alla rigenerazione: riqualificare genera valore immobiliare



Una casa in acciaio e legno completamente sostenibile
Una particolare casa di campagna costruita sopra un vecchio capannone. Gli architetti di Faulkner Architects hanno realizzato questa residenza con soffitti alti di 3 metri, pannelli in acciaio e pavimenti in legno, per rispettare completamente l’ambiente circostante ed essere pienamente efficienti
Efficienza energetica, ecco quanto fa risparmiare una casa “green”
Una casa “green” permetterebbe di risparmiare, in 5 anni, 2,5 miliardi di euro sulle bollette. A dirlo lo “Studio sull’innovazione energetica negli edifici in Italia”, realizzato per Engie dal Politecnico di Milano e presentato al V “Forum Engie”, in collaborazione con Anci e Ambrosetti
Legge di bilancio 2018 ecobonus, le novità sulle detrazioni per il risparmio energetico
Nella bozza delle legge di Bilancio 2018 è arrivata la tanto attesa proroga dell'ecobonus, la detrazione del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
"Le città del futuro si costruiscono con processi di rigenerazione profonda del patrimonio immobiliare"
Dopo la tradizionale convention annuale a Riva del Garda, la community di REbuild, da anni impegnata per la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, si riunirà nella sede di Assolombarda, a Milano, il 18 ottobre per discutere del futuro delle nostre città, di come i processi tecnologici
Ecobonus per i condomini, il governo pensa a una stabilizzazione per cinque anni
La prossima legge di stabilità porterà importanti novità per l'ecobonus, la detrazione fiscale che si ottiene per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Confartigianato: “Quasi tre milioni gli italiani che vogliono ristrutturare casa”
L’utilizzo degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edili e il risparmio energetico è stato analizzato da Confartigianato. Da quanto emerso, sono 2.771.000 i proprietari di immobili intenzionati ad effettuare nei prossimi 12 mesi un intervento di manutenzione sulla propria abitazione
Ecobonus 2018, ecco come cambierà la detrazione per il risparmio energetico
Novità in arrivo per l'ecobonus, la misura che comporta una detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il governo ha in mente di legare la percentuale di detrazione agli obiettivi di risparmio energetico dei singoli interventi.
La casa in legno che puoi montare in meno di due giorni
Un'azienda francese ha inventato un mattone di legno che si assembla come fosse un lego, senza necessità di impiegare adesivi o chiodi.
La guida aggiornata delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web la versione aggiornata a settembre 2017 della guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Il manuale contiene le ultime novità sulle detrazioni che, come ricordiamo, consentono di avere uno sconto Irpef e Ires del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
In Germania sta per sorgere il più grande complesso residenziale a consumo energetico quasi nullo
La Germania è all’avanguardia nella costruzione con standard passivhaus, ossia a consumo energetico quasi nullo. E adesso la città tedesca di Heidelberg è pronta ad ospitare il più grande complesso residenziale passivo del mondo, con una superficie di 6.000 m2 e 162 abitazioni
Ecobonus legato ai risultati effettivi? Ecco la proposta in esame al Tesoro
Il sistema di detrazione fiscale del 65% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici è sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici del Ministero dello Sviluppo economico. Quello a cui si sta pensando è modulare l’ecobonus in base all’efficacia e quindi all’effettivo risparmio energetico generato da ciascun intervento
Interventi recupero edilizio e risparmio energetico, chiarimenti su detrazioni fiscali e istituti di pagamento
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di effettuare un bonifico, tramite un conto aperto presso un istituto di pagamento, ai fini delle detrazioni Irpef relative agli interventi di recupero edilizio e di risparmio energetico
Etichettatura energetica, le nuove regole
Da oggi, 1° agosto 2017, entrano in vigore le nuove regole sull’etichettatura energetica. Il regolamento 2017/1369/Ue, che ha abrogato la direttiva 2010/30/Ue, prevede il riscalaggio delle classi e l’adozione di una banca dati. Previsto un periodo di transizione che per i fornitori vede l’adozione degli obblighi informativi dal 1° gennaio 2019
Detrazioni fiscali risparmio energetico, le Faq aggiornate dell’Enea
L’Enea ha aggiornato le Faq sulle detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti. Sono state modificate le Faq n. 13 e 14. Rispettivamente, sulla documentazione da predisporre e inviare in caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica in condominio e sull'installazione di un nuovo impianto termico a pompa di calore e di pannelli solari termici. Andiamo a vederle nel dettaglio
Qual è il costo di una bolletta elettrica in una seconda casa?
Le bollette energetiche che non riguardano la propria casa di residenza sono più care rispetto alle tradizionali bollette delle prime abitazioni. Secondo i dati dell’osservatorio di SosTariffe.it, in media in Italia per le seconde case si consumano circa 1.645 Kwh all’anno.
Ecobonus, negli ultimi tre anni oltre 9,5 miliardi di investimenti
Negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Sono questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica di ENEA.
Efficienza energetica degli edifici, nasce il portale 4E dell’Enea
Un portale web destinato a migliorare l’accessibilità ai dati, lo scambio di conoscenze e l’uso di strumenti di supporto sul recupero energetico degli edifici. E’ il portale 4E realizzato dall’Unità tecnica Efficienza Energetica dell’Enea dedicato proprio all’efficienza energetica degli edifici. Vediamo cosa viene offerto ai cittadini
Prefabbricazione o come avere una casa il 30% più economica, costruita in metà del tempo e di migliore qualità
Spostare la costruzione di una casa dal cantiere alla fabbrica. E' questa la chiave per avere un immobile che ci costi il 25% in meno, sia costruito in metà del tempo e sia di migliore qualità. Ma non solo.
Termovalvole e contabilizzatori, i chiarimenti del Mise
Ancora pochi giorni per mettersi in regola. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, il 30 giugno 2017 scade il termine, fissato dal decreto legge 244/2016, per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici