Proroga liquidazione Iva 2017, attesa per il rinvio al 12 giugno

Proroga liquidazione Iva 2017, attesa per il rinvio al 12 giugno

La scadenza per la liquidazione Iva trimestrale è fissata al 31 maggio, ma c’è attesa per la proroga di cui ha parlato qualche giorno fa il viceministro all’Economia, Luigi Casero, in Commissione Finanze della Camera. Si parla del 12 giugno, sulla cui data si attende l’ufficialità da parte del Mef

Liquidazione Iva e compensazioni, le novità

Novità per professionisti e imprese relative alle comunicazioni periodiche Iva e all’invio degli F24 per le compensazioni. Per quanto riguarda la liquidazione Iva, è stata differita la scadenza: i dati vanno comunicati entro il prossimo 12 giugno. In merito alle compensazioni, fino al 1° giugno prossimo non sarà applicata alcuna sanzione da parte delle Entrate in caso di errori legati alla nuova modalità di esecuzione degli adempimenti
Spesometro 2017 scadenza aprile, cosa comunicare

Spesometro 2017 scadenza aprile, cosa comunicare

Scade oggi il termine ultimo per inviare all’Agenzia delle Entrate lo spesometro 2017, nel caso di soggetti mensili. Si tratta dell’obbligo di comunicare telematicamente all’ente le operazioni rilevanti ai fini Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi rese/ricevute) introdotto dall’articolo 21 del D.l. 78/2010. Ecco le operazioni da comunicare al Fisco

Spesometro 2017, scadenza e istruzioni

Entro il 10 aprile 2017, se si tratta di soggetti mensili, o il 20 aprile 2017, se trimestrali, è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate lo spesometro 2017. L’obbligo di comunicare telematicamente all’ente le operazioni rilevanti ai fini Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi rese/ricevute) è stato introdotto dall’articolo 21 del D.l. 78/2010

Saldo Iva annuale, come effettuare il pagamento

Giovedì 16 marzo scade il termine per il pagamento del saldo annuale Iva, l’importo che risulta dalla dichiarazione Iva 2017, periodo d’imposta 2016. Ad essere interessati sono i contribuenti soggetti a Iva (imprese e lavoratori autonomi) che presentano la dichiarazione annuale
Rottamazione cartelle Equitalia, le nuove scadenze del 2017

Rottamazione cartelle Equitalia, le nuove scadenze del 2017

Si modifica il calendario relativo alle scadenze della rottamazione delle cartelle Equitalia. Un emendamento presentato in Commissione Finanze alla Camera, nell’ambito del Decreto Terremoto, su cui il governo ha fatto sapere di voler dare parere favorevole, chiede lo slittamento del termine per l’adesione al 21 aprile (rispetto alla scadenza del 31 marzo) e al 15 giugno (rispetto al 31 maggio) per le risposte dell’agente di riscossione alle istanze presentate
Dichiarazione Iva 2017, proroga della scadenza al 3 marzo

Dichiarazione Iva 2017, proroga della scadenza al 3 marzo

Il 28 febbraio 2017 è scaduto il termine ultimo per presentare la dichiarazione Iva per il 2016. Ma niente paura. L’Agenzia delle Entrate ha infatti fatto sapere che proprio nella giornata del 28 febbraio sono stati registrati temporanei rallentamenti nella rete di trasmissione delle dichiarazioni e dunque saranno considerate tempestive le dichiarazioni pervenute entro il 3 marzo
Dichiarazione Iva 2017, le scadenze

Dichiarazione Iva 2017, le scadenze

Da quest’anno la dichiarazione Iva deve essere presentata in forma autonoma. I soggetti obbligati sono tutti coloro che esercitano attività di impresa, attività artistiche o professionali e che sono titolari di partita Iva. Ecco quali sono le scadenze

Scadenze fiscali 2017, le novità del calendario

Il 2017 sarà un anno di novità per quanto riguarda il Fisco. E aria di cambiamenti si respira anche sul fronte delle scadenze fiscali. Dal prossimo anno molti termini per il versamento delle imposte verranno prorogati in modo strutturale. Vediamo quali e come

Decreto fiscale, tutte le novità dalla cedolare secca alle scadenze fiscali

Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio ha ottenuto il via libera delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Il provvedimento arriverà in Aula lunedì 14 novembre e il governo sembra pronto a chiedere il voto di fiducia per approvarlo in prima lettura e inviarlo al Senato. Ecco alcune delle principali novità

Novembre mese delle tasse, verseremo 55 miliardi di euro

Tra Iva, acconti Irpef, Irap, Ires, addizionali Irpef e ritenute di imposta a novembre l’erario incasserà 55,3 miliardi di euro. Lo sforzo fiscale che le imprese, i lavoratori dipendenti e i possessori di altri redditi saranno chiamati a sostenere entro la fine di questo mese è stato stimato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre