
#iorestoacasa: l’Italia che socializza a distanza durante l’emergenza
In piena emergenza sanitaria, c’è chi ha trovato il tempo per ritagliarsi uno spazio lontano dai bollettini e dai tg, mettendo da parte le reti sociali e riscoprendo i rapporti di vicinato. Ecco come la distanza sociale ha riavvicinato gli italiani

Arriva un social network per chi compra casa
Un social network per restare connessi dopo che si è acquistato casa: è l’ultima novità di AbitareIn, spiegata dall’Ad Marco Grillo

Come vendere casa con un video in diretta e utilizzando WhatsApp
Mostrare la casa con un video in diretta, utilizzando gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie e dai social network per andare incontro alle esigenze dei clienti, rappresenta un’opportunità da sfruttare. A spiegare meglio a idealista news in che modo e perché è Vincenzo Scorcella che con il suo team, composto da Adriana Camilleri e Mariangela Tateo, ha sperimentato questa modalità in Portogallo
Lavoro, Garanti Ue della privacy: “Vietato spiare i social dei dipendenti”
I Garanti europei della privacy si muovono per tutelare la riservatezza dei lavoratori. Il documento redatto dal gruppo “Articolo 29”, che tiene conto sia della normativa vigente sia delle novità introdotte dal Regolamento Ue 2016/679 che si applicherà a partire dal maggio 2018, traccia alcune linee guida

Il social network del “fai da te”: progetti economici e originali per tuttofare
Quante volte avete visto un programma di bricolage con idee fantastiche per decorare la casa, ma non siete stati in grado di mettere in pratica quanto mostrato? Se a mostrare il tutto fosse un amico, con foto e video, non vi sentireste più incoraggiati? E’ su questo concetto che si basa la piattaforma Hometalk: che ha più di 6 milioni di utenti registrati

Le 8 foto di Instagram preferite dai follower di idealista
Diciamo addio al 2016 mostrandoti le foto che hanno ricevuto il maggior numero di like sul profilo Instagram di idealista. Da ville ad appartamenti in vendita fino ad arrivare alle case più spettacolari in giro per il mondo. Se ancora non le hai viste, non perdere altro tempo...
Benvenuti in via Fondazza, la prima "social street" che dall'Italia ha contagiato il mondo
Dalle crisi, si sa, nascono le maggiori opportunità. Come quella che nel 2013 ha portato Federico Bastiani, un giovane giornalista da poco trasferitosi a Bologna, a fondare un gruppo Facebook per conoscere i suoi vicini di casa di via Fondazza.




La città fantasma (che non era né città né fantasma) che ha ingannato migliaia di internauti
Il fotografo russo Dmitriy Chistoprudov ha ingannato migliaia di internauti quando ha pubblicato sulle sue reti sociali delle fote dei resti di una città devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale nella Germania est. "(...) Durante molti anni è stata abbandonata.

Come i social network possono rivoluzionare il modo in cui trovare il coinquilino dei sogni
Trovare il coinquilino dei sogni è un'impresa assai ardua. Lo sanno bene, probabilmente, tutti coloro che hanno condiviso una casa con persone sconosciute fino al giorno prima. Perché, dunque, non cambiare prospettiva e non fare la propria ricerca affidandosi a parametri nuovi come i potenziali interessi in comune? E’ qui che entrano in gioco i social network ed è da qui che è nata l’idea di FlatMateMe, piattaforma ideata da Francesco Magagnino e lanciata nel caotico mercato immobiliare di San Francisco. A idealista news il trentenne veronese ha raccontato come e perché è nato l'innovativo progetto




#casamiaè: la nuova campagna di idealista vuole sapere cosa rende unica la tua casa
Cosa trasforma la tua casa in un luogo accogliente? E’ ciò che idealista vuole scoprire con la nuova campagna #casamiaè lanciata sui social network. (Facebook, Instagram, Twitter).Molto probabilmente, nel rispondere a questa domanda, il primo pensiero va al proprio animale domestico.

Vuoi ottenere un mutuo? Fai attenzione al tuo profilo Facebook
Se l'arrivo delle banche online e dei comparatori ha rivoluzionato il mercato del credito, in un futuro non troppo lontano anche la nostra rete di amici su Facebook potrebbe influire nella decisione o meno di una banca di concederci un mutuo.
Rapporto Censis: la televisione è ancora la più amata dagli italiani, ma i social network guadagnano terreno
Nonostante la continua diffusione dei new media, la televisione è ancora la regina dei media.
Vicinidicasa, il social network che trasforma il quartiere in una comunità dove scambiare idee, esigenze e competenze
Vicinidicasa è il primo social sharing network di quartiere. Una piattaforma sociale online, nata a Milano nel quartiere pagano e poi estesa ad altre zone della città, che si pone l’obiettivo di facilitare la conoscenza diretta tra gli abitanti del quartiere al fine di condividere idee ed esigenze, scambiare oggetti e competenze e trovare soluzioni per migliorare la vivibilità della comunità
5 infallibili trucchi per conquistare (e fidelizzare) follower sui social network
I numeri non mentono: quattro persone su cinque, di età compresa tra i 18 e i 55 anni, sono presenti sui social network. Un dato che, senza dubbio, il mondo degli affari non può ignorare. Tanto più che internet è diventato un punto di incontro tra clienti e brand. Ma come fare per conquistare e fidelizzare follower? ecco qualche consiglio offerto dal portale specializzato basepyme.es

10 cose che fino a 20 anni fa non esistevano e senza le quali oggi non sapremmo vivere
Se ci riflettiamo un momento, 20 anni fa chiunque poteva vivere tranquillamente senza un telefono cellulare o la connessione internet. Oggi, invece, sembra impossibile. Andiamo a scoprire le 10 cose che con il tempo sono diventate indispensabili
Social network, le migliori condizioni per poter navigare con il tuo smartphone
I social network sono una delle determinanti che negli ultimi anni hanno prodotto un radicale incremento del traffico dati da internet mobile, rendendo necessario – da parte dell’utente finale – la predisposizione di un contratto di telefonia che possa prevedere un sufficiente numero di gb mensili p
Guida rapida per trovare lavoro attraverso facebook, twitter e instagram
Tutto il mondo identifica linkedin come il social network grazie al quale ampliare i contatti e trovare interessanti opportunità di lavoro, ma le stesse possibilità sono offerta anche da facebook, twitter o instagram.

Immagine del giorno: le ore peggiori per pubblicare messaggi sui social network
Il blog sumall. Com ha preparato un'infografia che mostra quali sono le peggiori ore per pubblicare post sui social network. In twitter le ore buie sono dalle 8 della sera fino alle 8 della mattina, mentre in linkdin dalle 9 della mattina fino alle cinque del pomeriggio

Immagine del giorno: la presenza delle imprese sulle reti sociali
Su facebook e twitter ci sono tutte, o quasi, mentre tumblr potrebbe diventare la prossima sorpresa

Immagine del giorno: le lingue più adatte per scrivere un tweet
Scrivere un messaggio utlizzando 140 caratteri non è per tutte le lingue. Il cinese e l'arabo sono perfette per scrivere un twitter..

I paesi che cinguettano di più (grafici)
I più cinguettoni sono gli statunitensi, seguiti da brasiliani e i giapponesi che salgono così sul podio della top20 dei paesi maggiormente presenti su twitter. Gli americani sono più di 107 milioni, i brasiliani 33,3 milioni, i giapponesi 29,9 milioni.
Microsoft, arriva il nuovo social network. Si chiama tulalip
Un buco nella comunicazione dell'azienda svela l'esistenza di un progetto di microsoft basato sull'idea della ricerca su twitter e facebook. Sembra quindi che dopo il turno di google sia arrivato anche il momento di microsoft di entrare nelle reti sociali.
Social networks, avete dei dubbi? vi spiega tutto renzo bossi (video)
Renzo bossi interviene con una video-lezione al convegno su "vecchia tv e nuova tv Www.next-tv.it " Organizzato da co.re.com presso la casa del cinema di villa borghese a Roma.



Mark zuckerberg, ecco la modesta dimora in affitto del fondatore di facebook
Ha 26 anni ed è a capo del social network più famoso del mondo: facebook.com. Ma a mark zuckerberg non sembra dispiacere l'idea di dirigere una compagnia del valore di 50.000 milioni di dollari (38.500 milioni di euro) vivendo in affitto in una tipica casa americana di 350 mq.

Non solo facebook, ma-residence: il social network del condominio
È appena nato il primo social network che risolve le questioni condominiali.