Precompilata 2017, c’è tempo fino al 7 marzo per le comunicazioni degli amministratori di condominio

Novità per gli amministratori di condominio. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che possono effettuare l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati sulle parti comuni eccezionalmente, per questo anno, fino al 7 marzo 2017. Queste informazioni, se trasmesse entro questa data, saranno utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, senza alcun impatto negativo sui contribuenti
Termovalvole, fino a 2.500 euro di multa per chi non è in regola

Termovalvole, fino a 2.500 euro di multa per chi non è in regola

Negli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato, il 31 dicembre scade il termine ultimo per installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A prevederlo la direttiva comunitaria 2012/27/CE. Chi non sarà in regola dal 1˚ gennaio 2017 rischia multe fino a 2.500 euro
Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise

Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise

La suddivisione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario è argomento di grande interesse. Spesso non è chiaro chi debba pagare cosa. A fornire un’ulteriore spiegazione è l’Agefis, che ha ricordato l’esistenza di tabelle approvate dalle rispettive organizzazioni sindacali di categoria utili per capire qual è la ripartizione
Casa pignorata, devo pagare le spese condominiali?

Casa pignorata, devo pagare le spese condominiali?

Con la sentenza n. 3354/16 del 19 febbraio 2016 la Cassazione ha chiarito come si deve comportare il condòmino nel caso in cui non possa accedere al proprio appartamento perché è in corso un sequestro o un pignoramento. Secondo quanto stabilito, è ugualmente tenuto a pagare le spese di condominio per come deliberate dall’assemblea
Spese condominiali, uno su cinque non paga

Spese condominiali, uno su cinque non paga

La morisità in condominio sta diventando un problema enorme in Italia, tanto che nelle grandi città i condomini in ritardo nei pagamenti sono ormai il 22% del totale. In alcune zone del paese ormai, a causa delle inadempienze, sono a rischio anche i servizi primari.
Dimmi in che condominio vivi e ti dirò quanto puoi risparmiare

Dimmi in che condominio vivi e ti dirò quanto puoi risparmiare

Le spese condominiali sono un capitolo tutt'altro che trascurabile che pesano sui bilanci delle famiglie. Soprattutto laddove i climi più freddi richiedono molte ore di riscaldamento, si superano facilmente i 2.000 euro all'anno. Eppure non sarebbe difficile risparmiare fino al 40% dei costi.
Siete in regola col condominio?

Siete in regola col condominio?

È obbligatorio da anni il modello 770 per i condomini, il modello di imponibile che l'amministratore di condominio deve compilare e che riguarda le ritenute d'acconto del 4% su tutte le fatture di prestazioni di servizi, e sulle fatture dei professionisti.
Condominio, mettersi in proprio conviene?

Condominio, mettersi in proprio conviene?

Esiste ovviamente la facoltà di potersi staccare dal riscaldamento centralizzato e procedere con il distacco delle diramazioni della sua unità, ma in per farlo, in primo luogo vanno fatte delle verifiche e in secondo luogo che fine fanno le spese di manutenzione dell'impanto? Le due condizioni da ve