Condomini, ecco le città dove si fa più fatica a pagare le rate
Aumentano le morosità nei condomini. Secondo un'analisi di Confabitare - l'associazione dei proprietari immobiliari - nel corso del 2016 è aumentata la quota di quanti sospendono il pagamento delle rate condominiali, con una crescita accentuata a Bologna e nella Capitale (+33%).
Precompilata 2017, c’è tempo fino al 7 marzo per le comunicazioni degli amministratori di condominio
Novità per gli amministratori di condominio. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che possono effettuare l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati sulle parti comuni eccezionalmente, per questo anno, fino al 7 marzo 2017. Queste informazioni, se trasmesse entro questa data, saranno utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, senza alcun impatto negativo sui contribuenti
Spese condominio 2016, quando inviare i dati all’Agenzia delle Entrate
Il 28 febbraio 2017 scade il termine ultimo entro il quale gli amministratori di condominio devono inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nel 2016 dal condominio
Termovalvole, fino a 2.500 euro di multa per chi non è in regola
Negli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato, il 31 dicembre scade il termine ultimo per installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A prevederlo la direttiva comunitaria 2012/27/CE. Chi non sarà in regola dal 1˚ gennaio 2017 rischia multe fino a 2.500 euro
Condominio, 10 risposte ai quesiti più caldi. Dall’amministratore ai contabilizzatori di calore
Amministratore, contabilizzatori di calore, assemblea, spese sono stati tra gli argomenti più trattati nel corso di “Condominio Day”, la giornata organizzata dal Quotidiano Condominio del Sole 24 Ore per rispondere alle domande di lettori, professionisti e condòmini, rivolte agli esperti messi a disposizione. Vediamo 10 quesiti e risposte
Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise
La suddivisione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario è argomento di grande interesse. Spesso non è chiaro chi debba pagare cosa. A fornire un’ulteriore spiegazione è l’Agefis, che ha ricordato l’esistenza di tabelle approvate dalle rispettive organizzazioni sindacali di categoria utili per capire qual è la ripartizione
Casa pignorata, devo pagare le spese condominiali?
Con la sentenza n. 3354/16 del 19 febbraio 2016 la Cassazione ha chiarito come si deve comportare il condòmino nel caso in cui non possa accedere al proprio appartamento perché è in corso un sequestro o un pignoramento. Secondo quanto stabilito, è ugualmente tenuto a pagare le spese di condominio per come deliberate dall’assemblea
Abitare 2016, il condominio “social” piace a 1 italiano su 3
Non siamo ancora arrivati al portinaio di quartiere come a Parigi, però all’interno dei condomini italiani la condivisione delle risorse è già nell’aria.
Sempre più assenze nelle assemblee di condominio per evitare le spese di lavori straordinari
Le riunioni di condominio non sono mai state amate. Ma se un tempo a suscitare più di un mal di pancia era la scarsa simpatia tra i condomìni, oggi è la paura di dover sostenere spese impreviste per lavori straordinari. Così sono sempre più frequenti le assemblee mandate a monte per non aver raggiunto il quorum
I condòmini possono accedere al conto corrente condominiale, ma solo tramite l'amministratore
"Ciascun condominio, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica", a sostenerlo il nuovo comma 7 dell'articolo 1129 del codice civile
6 cose da sapere per tutelarsi da chi non paga le rate del condominio
Quando il portafoglio comincia a svuotarsi, una delle prime spese che si tende a rinviare è quella del condominio. Succede così che le rate da pagare si accumulano, a discapito dei condomini in regola con i pagamenti. Come possono tutelarsi i creditori? ecco 6 cose da sapere
Redditometro e casa: dal condominio alla manutenzione ordinaria, ecco quando il fisco utilizzerà le spese istat
Il garante della privacy ha messo la museruola al redditometro e molte delle spese istat non potranno essere utilizzate per costruire il tenore di vita dei contribuenti.
Quanto guadagnano gli amministratori di condominio in Italia?
La crisi del mattone si ripercuote anche indirettamente sugli amministatori condominali.
Spese condominiali, uno su cinque non paga
La morisità in condominio sta diventando un problema enorme in Italia, tanto che nelle grandi città i condomini in ritardo nei pagamenti sono ormai il 22% del totale. In alcune zone del paese ormai, a causa delle inadempienze, sono a rischio anche i servizi primari.
Il dubbio risolto della settimana: le spese di condominio devono essere incluse nel canone di affitto?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Entra in vigore la riforma del condominio (video)
Era il lontano 1942 e dopo 70 anni dall'introduzione del codice civile entra in vigore dal 18 giugno la riforma del condominio.
Dimmi in che condominio vivi e ti dirò quanto puoi risparmiare
Le spese condominiali sono un capitolo tutt'altro che trascurabile che pesano sui bilanci delle famiglie. Soprattutto laddove i climi più freddi richiedono molte ore di riscaldamento, si superano facilmente i 2.000 euro all'anno. Eppure non sarebbe difficile risparmiare fino al 40% dei costi.
Casa, ma quanto mi costi. Le spese per l'abitazione per chi affitta e per chi compra (tabelle)
Comprare casa non significa soltanto affrontare una delle spese più grandi della vita, ma anche fare i conti rispetto alle spese fisse che essa genera. Ma anche chi affitta non è al riparo dai costi accessori, che anzi si rivelano a volte superiori a quelli di una casa di proprietà.
Animali, riscaldamento e quorum: la riforma del condominio è legge
Dopo 70 anni cambia la legge che determina la gestione della vita condominiale. Con l'approvazione del senato è infatti diventata realtà la riforma del condominio, la cui versione precedente risaliva addirittura al 1942.
Per un proprietario che affitta una casa, non sono solo benefici
Spesso si sente parlare del caro affitti, che in molte città, Milano e Roma in testa, rende molto difficile trovare un'abitazione ad un prezzo ragionevole rispetto agli stipendi. Ma dalla parte dei proprietari, quali sono le spese che bisogna affrontare?
Riforma del condominio, novità sui rapporti tra proprietari e inquilini
La riforma del condominio appena approvata modifica anche i tradizionali rapporti tra il locatore e l'inquilino. Per le spese, infatti, l'amministratore potrà rivolgersi direttamente al secondo e saltare il proprietario.
Siete in regola col condominio?
È obbligatorio da anni il modello 770 per i condomini, il modello di imponibile che l'amministratore di condominio deve compilare e che riguarda le ritenute d'acconto del 4% su tutte le fatture di prestazioni di servizi, e sulle fatture dei professionisti.
Condominio, mettersi in proprio conviene?
Esiste ovviamente la facoltà di potersi staccare dal riscaldamento centralizzato e procedere con il distacco delle diramazioni della sua unità, ma in per farlo, in primo luogo vanno fatte delle verifiche e in secondo luogo che fine fanno le spese di manutenzione dell'impanto?
Le due condizioni da ve