Banca d’Italia: in Italia la crescita prosegue, ma a ritmi moderati

In Italia la ripresa prosegue a ritmi moderati. A dirlo il Bollettino trimestrale della Banca d’Italia, secondo il quale nei primi tre mesi dell’anno l’economia italiana avrebbe continuato a espandersi in una misura valutabile attorno allo 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente, pur con alcuni rischi al ribasso

Il dramma di chi ha più di 55 anni: in 16 Paesi europei non lavora nemmeno la metà

Uno dei principali problemi dell’Europa è la forza lavoro: non tutti i cittadini in età di lavoro sono in attività. Il tasso di occupazione degli europei è ridotto tra i giovani, ma anche tra gli over 55. Secondo quanto rilevato dall’Eurostat, in tutti i 28 Paesi Ue il tasso di occupazione tra coloro che hanno un’età compresa tra i 55 e i 64 anni è pari al 53,3%

6 modi memorabili di lasciare il lavoro

Con gli elevati tassi di disoccupazione che ci sono in giro, pensare di lasciare il proprio lavoro è davvero audace. Ma c'è chi ha preso il coraggio a due mani e stanco della routine, insoddisfatto e stressato ha deciso di dire addio alla propria quotidiana occupazione per cambiare vita.

In germania è record di occupati

La crisi non è uguale per tutti e mentre l'europa intera, per non parlare di giappone e stati uniti, soffrono alte cifre di disoccupazione, la germania va per conto suo.

In Italia lavora il 51% delle donne (classifica ue)

In Italia lavora il 51,6% della popolazione femminile, contro il 74,4% degli uomini.si escludono da questa statistica le casalinghe, che ad oggi non sono considerate ufficialmente lavoratrici. I dati fanno parte dell'ultimo rapporto dell'istat "100 statistiche per capire il paese in cui viviamo".