Tra inflazione post pandemica e rincari più o meno legati alla situazione energetica e geopolitica, l’estate 2022 rischia di essere travolta dalla tempesta perfetta dei prezzi in impennata.
Dopo la pandemia torna la voglia di viaggiare, ma non solo: gli italiani sembrano guardare nuovamente con interesse i soggiorni in hotel. Si chiama revenge travel: dopo due anni a stecchetto, gli italiani preparano un ritorno in grande stile tra le mete turistiche.
Non sai dove andare a Pasqua e Pasquetta 2022? Pitchup.com, piattaforma di instant booking per le vacanze, suggerisce alcune mete suggestive da non lasciarsi sfuggire.
"Buona l'idea, peccato per l'esecuzione": lo dice Manuela Aloisi, delegata di Confimi Industria per il turismo, in relazione all'introduzione del credito d'imposta Imu per le strutture ricettive. "Constatare un calo dei ricavi rispetto al 2019 ?
Tra green pass e terze dosi, Natale e Capodanno 2021 saranno ancora fuori del comune, come già quella dell’anno precedente. Come si muoveranno gli italiani: andranno in vacanza nei giorni delle feste, e, se sì, dove? Se no, perché?
Ci sono luoghi che lasciano semplicemente senza fiato e le Dolomiti sono sicuramente uno di questi, soprattutto in inverno.
La stagione autunnale è ancora buona per fare del buon turismo enogastronomico alla scoperta di piatti semplici e autentici della nostra tradizione, magari accompagnati da un buon vino. Ecco sette mete consigliate da Pitchup.com, piattaforma per la prenotazione di vacanze outdoor in tutta Europa per un ottimo enoturismo in Italia
Qual è la situazione del turismo italiano al tempo del covid? Bankitalia con la sua nota Covid sul tema evidenzia come il settore sia tra quelli che ha scontato più di altri le conseguenze delle restrizioni, che hanno limitato i flussi e le presenze e costretto vari operatori a sostenersi con prestiti o a chiudere del tutto
La firma sui decreti per lo sblocco di oltre 400 milioni di euro per le imprese turistiche conferma la volontà del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, "di non lasciare indietro l'industria del turismo che, nonostante la stagione estiva in corso, sconta ancora gli enormi problemi legati al
Sale la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia e migliora la situazione del turismo d'oltre confine.
Ripartono gli investimenti nel settore alberghiero italiano. Dopo la pausa dello scorso anno, secondo Scenari Immobiliari, il Belpaese è ai primi posti nelle scelte dei grandi operatori internazionali e anche gli investitori italiani guardano con crescente interesse al settore
Il settore del turismo e hospitality è stato tra i più colpiti dalla pandemia, con ripercussioni sull’intera value chain, su domanda e offerta: nel 2020 in Italia è stato registrato un calo del 60% dei visitatori rispetto al 2019. La fotografia di Deloitte
Elegante, lento, sostenibile: è il turismo “slow” di lusso del Treno della Dolce Vita, un convoglio di lusso che partirà a gennaio 2023 per condurre i turisti attraverso i panorami più belli dei borghi italiani
Il turismo extralberghiero ha registrato un'inversione di tendenza nelle città italiane. Dopo un aprile in profondo rosso, maggio registra segnali di ripresa delle presenze di visitatori che lasciano ben sperare per i mesi estivi.
Quest’anno le ferie saranno nazionali. Sono ben 22 milioni i nostri connazionali che, per le vacanze, hanno scelto di rimanere entro i confini italiani.
Un pass per i vaccinati o per chi abbia fatto un tampone risultato negativo al Covid. E' la via proposta dalla Ue per "salvare l'estate", garantendo un turismo sicuro. Il parere di Assoturismo in merito è assolutamente positivo
Novità per Palazzo al Velabro a Roma. Lhm, società di management alberghiero white-label guidata da Cristina Paini, sarà il nuovo gestore dell'edificio del 1700 e di proprietà di UnipolSai Investimenti Sgr
Si trova a 3466 metri di quota la libreria più alta d’Europa. La Feltrinelli del Monte Bianco regala emozioni uniche ai lettori amanti della montagna
Nonostante la pandemia la voglia di lago della tradizionale platea di turisti tedeschi non pare sopita. Un sondaggio di Gardasee.de mostra che gli appassionati tedeschi del Lago di Garda sono molto fiduciosi per la stagione 2021. Un segnale più che positivo per l’intera regione turistica, che concentra da sola quasi il 10% delle presenze turistiche straniere in Italia
Il gruppo alberghiero italiano TH Resorts è il nuovo gestore dell’hotel Parchi del Garda, sulle rive del Lago di Garda a Lazise (VR). Cushman&Wakefield è stato advisor nella selezione della nuova gestione
I turisti italiani e stranieri sono pronti a ripartire e a scegliere l’opzione degli affitti brevi se garantisce sicurezza e igiene, garanzia del rimborso in caso di mancata partenza e qualità della gestione. È quanto emerge da un’analisi condotta da Halldis su un campione di 800 richieste ricevute nei mesi di novembre e dicembre 2020
Segnali di ottimismo per i gestori di case vacanza: l’annuncio del vaccino contro il covid potrebbe infatti ridare fiducia al settore turistico per il 2021. Secondo i dati di AvaiBook, società che sviluppa soluzioni software per gestori di affitti turistici di proprietà di idealista, nei mesi di novembre e dicembre 2020 le prenotazioni sono state in evidente aumento
Perdite fino al 73% per il turismo in appartamento: lo dicono i dati del primo osservatorio sul residenziale extralberghiero in Italia in base all’analisi degli oltre 60 mila alloggi del network di Property Managers Italia
Negli ultimi mesi, o meglio da quando è scoppiata la pandemia ed abbiamo assistito tutti increduli (e impotenti) al crollo del turismo con miliardi di prenotazioni cancellate e da rimborsare, mi capita sempre più spesso di ritrovarmi a rispondere a questa domanda: “Come potrà ripartire il turismo ed
L’hospitality del futuro, che con la pandemia si è molto avvicinato al presente, è il tema del report realizzato dall’Ufficio Studi Gabetti in collaborazione con Federalberghi, Assoimmobiliare e Cà Foscari. Ecco come cambiano gli hotel italiani alla luce dei nuovi trend
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti