mercato immobiliare italiano

Mercato immobiliare: le previsioni di Nomisma su compravendite, prezzi e mutui fino al 2026

La buona notizia è che i salari crescono, l’Italia rasenta la piena occupazione e la crescita del nostro Paese fa ben sperare nel panorama europeo. La cattiva è che l’inflazione è ancora più alta dei salari, l’accesso al credito è troppo selettivo e le aspettative sul futuro delle famiglie restano incerte. In questo scenario, la domanda di casa degli italiani, che sempre più guarda con interesse alla locazione, resta sorprendentemente dinamica e, pur se con un previsto calo di compravendite, si mantiene su livelli superiori al periodo pre-covid. Queste sono alcune delle evidenze emerse dal  2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, presentato a Milano il 9 luglio scorso, che ha analizzato l’andamento dei mercati nelle 13 principali città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia
case

Istat, nel I trim 2024 prezzi della case su dell'1,7% rispetto al 2023

Secondo le stime preliminari Istat, nel primo trimestre del 2024 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per scopi abitativi che per investimento, mostra una leggera diminuzione dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023, lievemente inferiore al +1,8% registrato nel quarto trimestre del 2023
Milano

Vendite express: nel I trim 2024 il 6% delle case venduto in meno di una settimana

Nel mese di aprile, il 6% delle proprietà vendute tramite idealista sono state tolte dal mercato in meno di una settimana. L'analisi del portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter] rivela che il 18% delle case è stato venduto in un periodo compreso tra una settimana e un mese, il 35% tra uno e tre mesi, e il 29% tra 90 giorni e un anno. Il restante 13% delle abitazioni è stato venduto in oltre un anno. La percentuale di case vendute in meno di una settimana è calata negli ultimi 12 mesi, passando dal 9% del primo trimestre 2023 al 6% attuale
Prezzi case maggio 2024

Case: prezzi dell’usato in lieve calo a maggio (-0,5%). Scopri i valori nella tua città

I prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno fatto registrare un lieve calo dello 0,5% nel mese di maggio, fissando il valore medio del mattone a 1.839 euro/m2, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista [azienda editrice di questa newsletter]. Sulla base dei dati elaborati dal portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, emerge un aumento dei valori immobiliari pari all’1%, su base annua
come vendere casa a roma

Come vendere casa a Roma velocemente e al giusto prezzo

Roma è una città grande e dinamica: oltre alle bellezze storiche e artistiche note in tutto il mondo, ci sono tantissimi servizi, ma anche sedi di imprese, istituzioni e università. Questa è la ragione per cui la domanda di case in vendita è sempre molto alta.
Napoli

Prezzi delle case in aumento dell’1,7% nel 2023. Scopri i valori nella tua città

I prezzi delle abitazioni usate in Italia fanno registrare un incremento dell’1,7% nel corso del 2023, per attestarsi ad un valore medio di 1.843 euro al metro quadro secondo l'ultimo report di idealista, il portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Rispetto allo scorso trimestre, i prezzi sono aumentati dell’1,6% nell’ultima parte dell’anno
Case Minervino Murge

Compravendite, prezzi e affitti residenziali: le previsioni di Nomisma fino al 2026

Se le prospettive di crescita dell’Italia e del mondo sono cautamente positive, prudenza occorre nel valutare l’andamento del mercato immobiliare italiano. Il rallentamento nelle compravendite residenziali che si è verificato quest’anno, legato per lo più agli effetti dell’aumento dei tassi di interesse, rischia infatti di estendersi anche al prossimo anno. Osservati speciali: i canoni di locazione delle case che, a differenza dei prezzi di vendita residenziali, prendono il volo soprattutto in alcune città italiane, con un focus sulla tematica degli affitti brevi. Questa la sintesi del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, con le previsioni su prezzi e compravendite fino al 2026
case

Mercato immobiliare residenziale, trend e previsioni fino al 2025

Il primo semestre del 2023 ha segnato una frenata per quanto riguarda il mercato immobiliare residenziale, ma una ripresa si potrebbe vedere a partire dalla seconda metà del 2024. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Gabetti. Secondo il direttore generale Marco Speretta, il rallentamento dell’inflazione e il possibile calo dei tassi di interesse potrebbero preconizzare un nuovo slancio per il mercato delle case in Italia a partire dal 2024
vendere casa

Sette regole d'oro per capire se stai vendendo la tua casa al prezzo giusto

Al momento di mettere in vendita una casa, quale sia il prezzo giusto con cui metterla sul mercato è il dubbio più comune. Jesús Duque, vicepresidente di Alfa Inmobiliaria, spiega che la preoccupazione principale dei proprietari è sapere se il prezzo fissato è stato quello corretto. Per questo motivo, la rete immobiliare ha elaborato un'analisi interna sulla base di dati raccolti nei mercati delle diverse città in cui opera, scoprendo che la chiave di tutto è che almeno sette potenziali acquirenti richiedano di visitare la casa nella prima settimana del suo annuncio. Nel caso in cui ciò accada, è probabile che il prezzo sia adeguato rispetto alla domanda di mercato
report

Case, prezzi dell’usato in aumento dello 0,5% a ottobre. Scopri i valori nella tua città

I prezzi delle case usate in Italia hanno mostrato una crescita dello 0,5%, evidenziando un'impennata significativa a ottobre, rispetto al mese precedente. Il prezzo medio del mattone nel Paese si attesta a 1.820 euro al metro quadro. Ciononostante, nell'ultimo anno si è comunque registrata una flessione complessiva dello 0,2% nei prezzi delle abitazioni usate. Lo rivela l'ultimo report dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter
case

Istat: prezzi case su del 2% nel II trim 2023, +0,7 in un anno

Nel secondo trimestre del 2023 l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1% nel primo trimestre 2023). E' la stima preliminare diffusa dall'Istat. L'aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre)
cosa fare per vendere casa

Cosa fare per vendere casa: tutti i passaggi necessari

La vendita di una casa è un processo complesso che richiede tempo, conoscenze specifiche e una buona dose di pazienza. Decidere di vendere la propria casa può essere un passo importante nella vita di una persona e può comportare decisioni difficili da prendere.
Consejos para vender casa

10 consigli per vendere casa in modo efficiente, con successo e senza stress

Vendere casa può essere un compito noioso, oltre che stressante: rispondere alle chiamate, organizzare visite o promuovere la proprietà può mettere a dura prova la nostra pazienza. Per sopravvivere alla messa in vendita di un immobili ci sono alcuni utili consigli da seguire, tra cui fare una stima dell'immobile, scattare delle belle foto, usare un linguaggio semplice e facilmente comprensibile dal potenziale acquirente
Mercato residenziale Milano

Prezzi delle case a Milano, quanto costa il metro quadro zona per zona

Prezzi in aumento per le case a Milano. Lo dicono le rilevazioni dell’Ufficio Studi di Gabetti, secondo cui nel 2022 la variazione dei prezzi nel secondo semestre è stata del +6,9%, rispetto al primo semestre 2022, e di un +9,1% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel 2022 a Milano si sono registrate 28.595 transazioni residenziali, +6,1%, rispetto al 2021