terme più belle del mondo

Dove sono le 10 terme più spettacolari del mondo, dall'Asia al Circolo Polare

Le 10 terme più belle del mondo, tra Cile, Islanda, Giappone, Turchia, Italia, Alaska, Romania, Spagna e Groenlandia. Ognuna ha acque termali dalle proprietà uniche, scenari naturali e spesso storia millenaria. Dalle cascate toscane alle piscine artiche, passando per le suggestive Blue Lagoon e Beppu, la panoramica attraversa ambienti naturali e culturali tra i più sorprendenti per chi ama il relax e la scoperta.
Uno scorcio del deserto di Atacama

Visitare il deserto di Atacama? Sembra di stare su un altro pianeta

Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Bastano 3-4 giorni per Valle della Luna, geyser del Tatio e lagune, o 5-7 per Salar de Uyuni.
Terme più belle d'Europa

Le 10 terme più incredibili d’Europa dove andare almeno una volta nella vita

Il fascino delle terme europee nasce dalla loro incredibile varietà: ogni paese offre atmosfere, trattamenti e paesaggi diversi: dalle acque sulfuree circondate da boschi secolari alle piscine panoramiche affacciate su laghi cristallini o montagne innevate, le terme più belle d’Europa sono vere oasi di benessere dove rigenerare corpo e mente, anche durante un viaggio. Scopri dove trovare le acque più benefiche e dove vivere il wellness tra storia e tradizioni locali.
rjukan norvegia

La città di Rjukan: quando il sole non arriva, ci pensano gli specchi

Nascosta tra le montagne della Norvegia, Rjukan trascorre metà dell’anno nell’ombra. Per sei lunghi mesi, da settembre a marzo, il sole non raggiunge mai il fondovalle. Ma la comunità non si è arresa. Nel 2013, infatti, ha installato tre enormi specchi che riflettono i raggi solari fino alla piazza principale. È così che Rjukan, da simbolo dell’oscurità invernale, è diventata emblema di resilienza e ingegno umano. Ecco dunque dove si trova, perché è rimasta al buio, come funzionano gli specchi e com’è vivere in un luogo dove la luce è un dono da conquistare.
icaria in grecia

Cosa vedere nell'isola di Ikaria: è il paradiso della vita lenta

Nel cuore del Mar Egeo esiste un’isola dove le giornate scorrono lente, la natura detta il ritmo e la felicità è fatta di cose semplici. Si tratta dell’isola di Ikaria o Icaria, tra le più autentiche della Grecia e famosa nel mondo per la longevità dei suoi abitanti, oltre che per la sua bellezza aspra e luminosa. Ecco dunque dove si trova, come arrivarci, cosa la rende così speciale, i misteri legati ai suoi miti e alle apparizioni nel cielo e, infine, i luoghi e le spiagge più affascinanti.
sligachan old bridge leggenda

Dove si trova lo Sligachan Old Bridge, il ponte della leggenda dell'eterna giovinezza

Il Sligachan Old Bridge in Scozia è un ponte che collega due sponde del fiume Sligachan. Questa struttura, però, è anche uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi dell’Isola di Skye: la leggenda dello Sligachan Old Bridge è un simbolo della cultura scozzese, qui, secondo racconti popolari e miti celtici, si intrecciano le vicende di guerrieri valorosi, fate benevole e antichi clan che hanno lasciato la loro impronta nella storia dell’isola. Ecco qual è la storia.
Terme in Portogallo

Le 5 destinazioni top per andare alle terme in Portogallo e alle Azzorre

Il Portogallo è una destinazione sorprendente per chi ama le esperienze di benessere. Accanto alle spiagge dorate e ai villaggi pittoreschi, il paese vanta alcune delle stazioni termali più suggestive d’Europa, perfette per rigenerarsi immergendosi in sorgenti antiche. Dalle montagne dell’entroterra alle verdi isole dell’Atlantico, fino alle famose terme naturali di Lisbona o alle piccole terme libere sparse nella natura, c’è una ricca scelta per ogni viaggiatore.
castelli scozzesi fantasmi

I 5 più famosi castelli scozzesi, tra storia, fantasmi e leggende

Scozia e castelli: un binomio intramontabile, arricchito dalla presenza di storie e leggende di fantasmi. Dalle rovine di Urquhart alle mura di Edimburgo, passando per Dunnottar, Stirling e Menzies, ogni maniero svela misteri e avvistamenti da brivido. Fra dame bianche, cavalieri erranti e suonatori di cornamusa perduti, questi luoghi offrono un viaggio suggestivo tra storia, mistero e paranormale.
città europee economiche da visitare

Le 11 città top da visitare in Europa per un viaggio low cost

Se sei alla ricerca delle migliori città europee economiche da visitare, ecco una selezione aggiornata delle mete che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo per il 2025. Queste città sono ideali per chi desidera viaggiare spesso o concedersi una fuga last minute senza rinunciare a cultura, divertimento e comfort.
isola delle lacrime

Dove si trova l'Isola delle Lacrime e perché si chiama così

L’isola delle lacrime non è solo un luogo fisico: rappresenta un concetto universale che attraversa epoche e confini geografici. A Minsk, l’isola delle lacrime è un memoriale che commemora il dolore delle madri bielorusse per i figli caduti durante la guerra in Afghanistan, mentre Ellis Island è stata la prima tappa negli Stati Uniti per milioni di migranti europei, spesso vissuta come una “terra promessa” ma anche come teatro di separazioni e incertezze.
Il cambio della guardia a Londra

Il cambio della guardia nei diversi paesi nel mondo (e dove vederlo)

Il cambio della guardia è una cerimonia militare o cerimoniale che in molti paesi richiama visitatori da ogni parte del mondo per la sua solennità, il rigore scenico e il valore simbolico. Il più famoso è quello che si svolge a Londra davanti il Palazzo Reale ma significativi e suggestivi sono anche quelli della Grecia, degli Stati Uniti del Perù, della Danimarca e del Sud Corea. All’appello poi non mancano nemmeno Singapore e Indonesia. Ogni paese, però, propone usanze e motivazioni diverse. Per questo è importante scoprire come avviene la cerimonia e gli orari e i luoghi per assistervi.
kiruna kyrka

Come e perché la chiesa svedese di Kiruna è stata spostata di 5 km

La chiesa Kiruna, simbolo della città svedese, è stata spostata per via dei rischi causati dall’attività mineraria. Il trasferimento, parte di un progetto di rilocazione urbanistica, ha coinvolto anche altri edifici storici, tutti ricollocati nella nuova Kiruna, più sicura e moderna. La chiesa, ora al centro della vita cittadina, continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la comunità, mantenendo vivi storia e tradizione nella nuova posizione.
La città scoperta nel deserto in Egitto vista da lontano

C'è una città copta scoperta in Egitto, nell'oasi di Kharga

Nel cuore del deserto occidentale, una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce una città in Egitto, insediamento tardo-romano e copto nell’oasi di Kharga. Case in mattoni crudi, tombe, ceramiche e due chiese affrescate raccontano la vita di una comunità che ha attraversato fasi pagane, cristiane e islamiche. Questa scoperta offre nuove chiavi per interpretare la diffusione del cristianesimo in aree lontane dal Nilo e restituisce centralità a un’oasi che è stata crocevia di scambi e culture.
chiesa santa sofia istanbul

Santa Sofia, la meraviglia che svetta su Istanbul: come vestirsi, orari e biglietti

La Basilica di Santa Sofia è uno dei monumenti più iconici di Istanbul, vera e propria sintesi di Oriente e Occidente. Costruita nel 537 d.C. per volontà dell’imperatore Giustiniano I, ha attraversato i più importanti mutamenti religiosi e storici della città: cattedrale cristiana, chiesa cattolica, moschea ottomana, museo laico e di nuovo luogo di culto islamico. Celebre per la sua imponente cupola e i preziosi mosaici dorati, Santa Sofia incanta visitatori da tutto il mondo ed è diventata simbolo di dialogo tra culture.
articoli viaggio

Carta doganale del viaggiatore 2025: novità su cosa portare in viaggio

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l’edizione luglio 2025 della Carta doganale del viaggiatore, guida pratica che raccoglie regole, divieti e franchigie per chi entra o esce dall’Italia. L’aggiornamento chiarisce cosa dichiarare alla dogana: merci oltre i limiti di valore, tabacchi e alcolici eccedenti, contanti sopra i 10.000 euro, animali, beni culturali, medicinali e oggetti soggetti a restrizioni. La carta illustra limiti per importazioni da Paesi UE ed extra-UE, regole su IVA e dazi, oltre a indicazioni su esportazioni e controlli doganali.
Dove parcheggiare a Positano

Dove parcheggiare la macchina a Positano? Come godersi la città senza stress

Parcheggiare a Positano può essere complesso a causa di ZTL, strade strette e costi elevati, soprattutto in alta stagione. La soluzione più comoda sono i parcheggi privati su Via Pasitea, facilmente prenotabili e ricchi di servizi. Alternative più economiche si trovano nei borghi collinari come Nocelle e Montepertuso, con collegamenti via navetta. Scegliendo con attenzione dove lasciare l’auto, potrai vivere senza stress la magia unica di Positano.
cosa sono i capsule hotel

Ecco cosa sono i capsule hotel (e perché provarli almeno una volta)

I capsule hotel sono una rivoluzione nel settore dell’ospitalità, coniugando minima spesa, privacy e design all’avanguardia. Dalla funzione base “dormitorio compatto” alla versione matrimoniale, conquistano viaggiatori, studenti e professionisti. Anche in Italia, Roma e Bologna sono in prima linea, mentre in Europa, città come Malaga adottano soluzioni innovative, dimostrando come il comfort possa essere smart e accessibile a tutti.
giardino botanico zagabria

Zagabria verde: perché tutti vogliono visitare il suo giardino botanico

Il giardino botanico di Zagabria è una perla verde situata nel centro della città croata. Fondato nel 1889, offre un viaggio affascinante tra oltre 5.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. Passeggiare nei suoi viali regala un'esperienza unica, tra laghetti romantici, serre storiche e curiose specie rare. Perfetto per chi ama la natura, ma anche punto di riferimento culturale e scientifico, il giardino è una tappa imperdibile durante una visita a Zagabria.
Lo splendido paesaggio della riserva naturale del NamibRand, in Namibia

Quietcation: il trend di vacanza silenziosa che conquista il 2025

La quietcation è più di un trend: è un movimento verso un turismo più consapevole e sostenibile, che privilegia la qualità rispetto alla quantità. Con mete come il Messico, l’Italia, la Namibia, l’Islanda e la Thailandia, c’è una destinazione per ogni viaggiatore in cerca di pace. Scegliere una quietcation significa regalarsi una pausa dal rumore, riconnettendosi con sé stessi e con la natura.
come lasciare una camera d'albergo

Check out senza stress: il galateo perfetto per lasciare la camera d’albergo

Lasciare una camera d’albergo nel modo corretto è un gesto di educazione e rispetto, che aiuta sia chi parte sia chi lavora nella struttura. Dalla puntualità al check out al controllo degli oggetti personali, dalla gestione degli asciugamani fino a piccoli accorgimenti come la mancia o la custodia dei preziosi, ogni dettaglio rende l’esperienza alberghiera più piacevole e senza inconvenienti.