Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

5 Agosto 2012, 18:27

Ma che cacchio ne sai cosa faccio o cosa non faccio! Io devo vivere non faccio strane divisioni o proporzioni . A proposito anonimo senza nome, tu che lavoro fai di così produttivo?

5 Agosto 2012, 22:09

Il lavoro che faccio io non ti deve interessare. Qui stiamo parlando di dipendenti pubblici. Io non ho detto che sei tu personalmente che non lavori. Ho detto che nella stragrande maggioranza dei pubblici dipendenti che si lamentano perchè percepiscono poco di stipendio, è valida la formula matematica che ho espresso, ossia che se anche uno prende poco di stipendio, ma non produce una beata fava, allora in pratica è come se il suo stipendio fosse faraonico perchè in effetti gli è totalmente regalato. Non sto parlando di te in particolare, che probabilmente lavori onestamente, ma dei tanti tuoi colleghi che in realtà non fanno nulla. Fai un esame di coscienza e vedrai che ne conosci sicuramente un mucchio di questi imboscati.

6 Agosto 2012, 19:17

E’ indispensabile suddividere le categorie di tutti i dipendenti pubblici degli stati europei in 2 sottogategorie:

1) La prima sottocategoria formata da dipendenti pubblici impiegati complessivamente in attività operative come medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, guidatori dei mezzi pubblici su gomma e su rotaia, netturbini, giardinieri, guardie carcerarie, militari, carabinieri, poliziotti, vigili del fuoco, vigili urbani…

2) La seconda sottocategoria occupata nel personale amministrativo-contabile è aumentata negli ultimi decenni enormemente quasi a raggiungere il 50 % degli impiegati pubblici per ciascun servizio in particolare nelle gestioni pubbliche male amministrate a causa del clientelismo elettorale, a causa di gravi errori della scuola ed a causa d’inesistente informazione televisiva pubblica da parte della RAI e delle altre emittenti televisive nazionali; la percentuale di amministrativi impiegata nelle grandi aziende private non supera il 7 – 10 % di tutti i dipendenti. Il personale amministrativo-contabile in esubero dovrebbe essere messo in mobilità, trasferibile nel futuro in attività produttive, con la riduzione degli stipendi del 20 % e ciò con Direttiva Europea andrebbe imposto anche agli altri stati europei che si trovano in condizioni analoghe, se si vogliono riportare i bilanci pubblici annuali in avanzo primario,ridurre il debito complessivo degli stati europei, ridare valore all’euro e rendere più competitive le aziende private europee con meno tasse e con maggiori agevolazioni creditizie.

6 Agosto 2012, 20:47

Se pensate che i disavanzi dei debiti siano dovuti ai dipendenti pubblici non avete capito nulla della vita. La sapete la storia del capro espiatorio ? Fatevi voi l esame di coscienza io l ho fatto ed è apposto.

7 Agosto 2012, 0:01

In reply to by Stefano (not verified)

Evidentemente lavori in un ufficio pubblico molto diverso dallo standard italiano. Se intorno a te ci sono solo impiegati che lavorano devi essere molto contento e ringraziare la fortuna che non ti ha piazzato a lavorare in uno di quelli uffici dove c'è il solito Fantozzi che sgobba e tutti gli altrii che se ne vanno a spasso e a fare la spesa naturalmente dopo aver timbrato il cartellino. Mi sembra che stai difendendo una causa persa i partenza. Comunque, contento te, contenti tutti. Ciao.

8 Settembre 2012, 22:02

A parte il fatto che il 5,7% non è poco e se molti altri stati sono allo stesso livello è la prova che l'amministrazione pubblica e troppo numerosa dappertutto, io mica ci credo che i dipendenti pubblici italiani siano solo 3.400.000. Forse la tabbella si riferisce agli statali cui bisognerà aggiungere dipendenti regionali, provinciali, comunali e altri centianaia o migliaia di enti pubblici. Se cos' non fosse, il prelievo fiscale che ormai, sommando tutto, supera spesso i 2/3 del reddito a cosa servirebbe ???

11 Settembre 2012, 14:08

La percentuale, a mio modo di vedere le cose, andrebbe impostato sugli effettivi lavoratori dipendenti che pagano le tasse senza evadere e non un calcolo approssimativo sulla popolazione complessiva. Lo si potrà fare per le altre nazioni dove non esiste un'evasione fiscale così pesante come la nostra e la pressione fiscale è distribuita equamente su tutti i lavoratori in senso lato. Qui da noi, eliminati evasori, anziani con pensioni sociali mai pagate, pensioni di invalidità false ecc. Risulta esserci un dipendente statale ogni 4 o 5 dipendenti civili. E non sono solo le spese di mantenimento dei dipendenti statali ma anche quelle dei loro vizi. Agevolazioni, benefit, ecc. Che paralizzano il sistema. I dipendenti enel, per esempio, hanno la corrente gratis e chi la paga al posto loro? le polizie locali e non solo hanno parchi macchine assurdi e chi paga la loro benzina, assicurazione e bollo? Chi verifica i lavori pubblici, pagati con i nostri soldi, di un'amministrazione comunale? loro stessi. E via di questo passo. Non ultima, abbiamo vissuto bene cinquant'anni senza portaerei, ed ora perché ne dobbiamo avere una? ci costa 300.000 euro al giorno. Fate un po i vostri conti. Ed infine della benzina chi paga la differenza del costo al litro per le vendite della Fiat? non c'é più il lupo grigio ma il suo influsso malefico pieno di ricatti e velate minacce su licenziamenti e casse integrazione non è ancora scomparso. Un italiano che volesse comperare una Fiat, non lo sa ma ancora prima di pagarla l'ha gia pagata almenno due volte con le sue tasse. Italia, grazie per l'unica riforma mai fatta, quella fiscale. Ognuno di noi deve poter scaricare tutto, scontrini fiscali e fatture, come si fa in america e non imitare il sistema americano solo per i licenziamenti. Di dipendenti statali ce ne sono abbastanza per poter affrontare una riforma del genere a partire da oggi stesso. Auguri di buon proseguimento a tutti gli italiano pazienti e di buona volontà.

29 Settembre 2012, 10:51

In reply to by vinci (not verified)

Parole sagge

13 Settembre 2012, 16:55

....e i circa oltre 2.000.000 di dipendenti pubblici precari che hanno contratti rinnovabili e rinnovati di sei mesi in sei mesi , che di fatto fanno arrivare a oltre 5.000.000 il numero effettivo dei dipendenti pubblici dove li mettiamo?!?!
Sono o non sono un costo per la collettività, pure quelli..............?
La macchina pubblica italiana è ormai senza la minima ombra di dubbio esageratamente e drammaticamente obesa e drogata e per sostere i costi di questo delirio siamo arrivati ad un pressione fiscale talmente esosa, assurda ed impossibile da sostenere, che sta uccidendo per soffocamento l'economia sana fatta di milioni di persone che producono davvero qualcosa e che oggi sono disperati e muoiono economicamente e talvolta fisicamente.
Ma quando dell'economia reale resteranno solo macerie ( e non siamo molto lontani) , chi pagherà .......
Eppure pare che questo non interessi a nessuno in questo strano paese.

23 Settembre 2012, 23:25

Il giorno che tutte le aziende private avranno chiuso i battenti o saranno scappate all'estero, allora saranno contenti quelli che dicono che gli unici a pagare le tasse sono i dipendenti a reddito fisso, poichè questi saranno tutti disoccupati e gli unici rimasti con lo stipendio sicuro saranno i dipendenti pubblici. Poi non si capisce bene con quali soldi saranno pagati visto che non ci sarà più nessuno che pagherà le tasse in un paese formato esclusivamete da poveri cristi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account