La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media
Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?
205 Commenti:
...e di questi quanti lavorano seriamente? quanti di questi hanno competenze "adeguate"? quanti di questi capicono l'importanza del loro ruolo? quanti servizi erogano gli stati a parità di dipendenti statali?
Tutto questo i numeri non ce lo dicono.... comuqnue , così a naso, io farei a cambio con quelli tedeschi..
Sono comunque tanti, o il vero problema è far lavorare gli statali. Per es. Repubblica ha fatto un dossier per cui le forze dell'ordine in Italia sono numericamente come in Germania, che però, ha 22 milioni di abitanti in più!!! l'articolo 18 andrebbe tolto a tutti i dipendenti dello stato, provincie, regioni e comuni.
È da dimezzare il loro numero (o lo stipendio);
Un solo esempio la Sicilia ha più forestali del Canada!
Le tre regioni (in attivo) non possono mantenere tutte le altre per sempre.
Non possono... e se anche potessero, non sarebbe giusto...
Licenziare i carrieristi pubblici, gli assunti a vita nella nostra res publica, glui accaparratori dei nostri pubblici poteri non solo non è peccato ma un primario dovere democratico
Licenziare! licenziare! licenziare! ed introdurre finalmente un pubblico impiego democratico: partecipato a tempo determinato ars.hyperlinker.org
Salve sono un artigiano da quasi 20 anni e lavorando esclusivamente x aziende ho fatturato anche i centesimi.raramente le ore di lavoro giornaliere sono meno di 10 ed i giorni di ferie sono stati un sogno x periodi anche di 5/6 anni.tirate le somme il reddito annuale non è mai andato oltre i 15/18000 €(tasse, inps, inail ecc.sempre maggiori del reddito) che diviso 12 siamo sui 1300/1400 €.ricordo che 13ma 14ma tfr ecc.ce li sognamo.la pensione x gli artigiani sarà sicuramente più bassa degli statali.se gli statali si lamentano che provino x un anno ad essere dei lav.autonomi!?
Gli statali si lamentano?faccio l'autista e tra le mie consegne ci sono anche uffici postali.come mai alla mattina vedo i postini che una volta marcato c'è chi va al bar, chi a far commissioni proprie ecc.quando tornano mi sono scaricato un furgone di merce da solo.dimenticavo che se invece arrivo pochi minuti prima della chiusura si alterano xke qualcuno rischia di stare sul posto di lavoro qualche minuto in più
Nel regno unito 1300 000 in meno, e sono almeno il doppio piu efficiente.
Copiamo il loro sistema, mandiamo a casa 2 000 000 di statali, il risparmio lo usiamo per aiutare le imprese private, e per abassare le tasse ( due millioni di diocupati in piu ?. Se la gente paga meno tasse, puo spendere di piu, la produzione aumenta, e pure i posti di lavoro )
Ps. Province e piccole regioni vano eliminate.
Premessa: chi lavora è giusto che venga pagato.
La manovrà si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici non l'ho capita bene. Perche per gli altri hanno abbassato l'eta pensionabile????? GLi altri hanno avuto un aumento dell stipendio?????? Che è il turnover???? Il lavoratore pubblico rimane un privileggiato rispetto al lavoratore privato. Su questo non ci piove! Anzi se qualcuno volesse fare a cambio e prendere il mio posto come corriere si accomodi. Scambio con tutto.
Ottima la tabella, grazie. Confermo a tutti che è valida, visto che altre, anche estere stimano le stesse percentuali.
Ora veniamo ai precari: cari precari, se lo siete è perché il vostro stesso lavoro lo è, quindi non siete vittime, ma parassiti. Cambiate lavoro e ridatevi dignità.
A chi parla di insegnanti Nelle scuole dico che ci sono fin troppi insegnanti, e che sappiamo tutti che lavorano poche ore, ma fanno 4 mesi di vacanza l'anno: se anziché avere un ritmo di lavoro lento fossero obbligati ad entrare a scuola alle 8 ed uscire alle 17 allora sparirebbero i precari (per la paura di dovere lavorare sul serio).
Ci sono due categorie di lavoratori, la prima è gente che si sbatte, che ha rischio di impresa, che ha voglia di darsi da fare e che fa carriera solo se ne ha le capacità. l'altra invece non si sbatte, non ha rischi e non ha voglia di darsi da fare e fa carriera per anzianità, ma soprattutto si lamenta sempre e vive alle spalle della prima categoria. Non c'è molto da indovinare su chi sono questi parassiti: voi precari, voi dipendenti pubblici.
Infine riguardo alle forze di Polizia che tanto amo e rispetto, avendone fatto parte: cari amici, non ve lo ha ordinato il medico di fare quel lavoro, se non vi piace, cambiatelo così come ho fatto io.
Svegliatevi, prima o poi vi si girerà tutto contro. Basta rendersi conto che (scusate se non cito la fonte, ma non so se lo posso fare) con meno di un milione di dipendenti pubblici forze armate escluse, la produttività pubblica italiana aumenterebbe e con essa finalmente anche la qualità dei servizi. Sì, proprio così 2 milioni di dipendenti pubblici via a calci nel culo, tutti ampiamente meritati.
La tabella riportata non significa nulla ed e' errata. Non va confrontata la popolazione totale di un paese (comprensiva di pensionati, inoccupati e bambini) ma quella in eta' lavorativa e occupata, per fare un raffronto sensato. Ad esempio, in Italia, su 36 milioni di lavoratori effettivi, ci sono oltre 3 milioni e mezzo di pubblici dipendenti; significa che 1 lavoratore su 10 e' dipendente pubblico.. Una mostruosita'.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account