Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

29 Settembre 2012, 10:35

Rispondo a tutti coloro i quali credono alla panzane dette dai media secondo i quali lo sfascio economico italiano è da imputare principalmente all'evasione fiscale. Chiaramente si dice solo quella degli autonomi (commercianti, artigiani e professionisti) senza considerare i doppi o tripli lavori dei dipendenti pubblici oppure l'enorme evasione "legalmente ammessa" delle grandi aziende, ma tralasciamo questo piccolo particolare.
Questa estate sono stato in vacanza in Francia e Germania. Ebbene anche in questi paesi modello e con una economia molto più sana della nostra, gli scontrini me li hanno fatti circa la metà dei commercianti. Altri mi hanno dato un pezzo di carta con il conto e via andare. Se questa è la media, allora anche l'Italia rientra, magari un po' forzatamente, nel novero degli stati virtuosi. Il vero cancro che ci uccide tutti, sono gli sprechi romani e della pubblica amministrazione in generale. Basta guardare i recenti scandali (e quelli che ci raccontano sono solo la punta dell'iceberg). Mettetevelo bene in testa.

13 Ottobre 2012, 23:01

Scusate... qualcuno di voi conosce qualche categoria di lavoratori del privato che (pur avendo un sostanzioso stipendio pieno) lavori solo 18 ore a settimana, che abbia circa 4 mesi di ferie all'anno, che nonostante ciò faccia in media 21 giorni all'anno di assenza per malattia o permessi, che abbia il lavoro garantito a vita, che andrà in pensione con la stessa cifra che percepisce durante il lavoro, dopo aver preso una ricca buonuscita? E che come se non bastasse risulta essere al primo posto nella categoria degli evasori fiscali in quanto, avendo tempo libero, impartisce lezioni private pomeridiane assolutamente in nero? nel sistema pubblico, questi si chiamano insegnanti... ed hanno anche avuto la faccia tosta di protestare quando gli è stato prospettato di lavorare 24 ore a settimana. Vergognatevi! di carote ne avete già avute abbastanza! siete una casta di parassiti senza pudore. Ma chi ve li ha dati tutti questi privilegi? dovreste lavorare 40 ore a settimana, 11 mesi all'anno come tutti gli altri. Se consideriamo uno stipendio lordo di 35.000 euro l'anno, diviso per le ore lavorate, moltiplicato per le ore che dovrebbero lavorare, ne risulta che ciascun insegnante alla collettività (che si rompe la schiena per molto, ma molto meno), costa oltre 100.000 euro l'anno (sicuri e garantiti). Costoro rappresentano il 33% circa dei dipendenti pubblici, avete idea di cosa costi questa "anomalia" del lavoro? basta con i privilegi, non c'è più niente da mungere, i bei tempi sono finiti, o ci si rimbocca tutti le maniche o qui si salta per aria tutti, pubblici e privati.

15 Novembre 2012, 1:49

In reply to by anonimo (not verified)

L'insegnante non lavora 18 ore settimanali ma molte di piu;infatti deve preparare la lezione differenziandola per tipo di alunni e correggere i compiti.inoltre deve partecipare ai vari consigli che molte volte si protraggono fino alle 20 di sera e ricevere i genitori.non ha 4 mesi di vacanze ma solo un mese e poi anche perché lei manderebbe a scuola suo figlio ad agosto?oppure tra natale e capodanno?inoltre l'insegnante non può prendere le ferie ad esempio nel mese di febbraio ma e' costretto ad usufruire delle stesse solo a natale e l'estate ha solo un mese come tutti gli altri dipendenti In europa l'orario di lavoro e' simile a quello italiano solo che le paghe e le strutture sono molto migliori

28 Ottobre 2012, 10:01

Statisticamente ho notato che i più ferventi difensori delle politiche di Monti & C. (Oltre ai noti privilegiati come appunto i Pub. Dip. Col posto sicuro) sono i pensionati di un certo rilievo (ex dirigenti, manager, capi, capetti etc) sia del settore pubblico che del privato, i quali hanno tantissima paura di perdere questa grande fortuna che è loro capitata.
Mors tua, vita mea. Tutti ben felici che la fornero abbia buttato in mare centinaia di migliaia di pensionandi truffati e rovinati ed abbia così garantito la continuità dei loro privilegi.
Questa è l'unica cosa che accomuna i pub. Dip. Ai dipendenti del privato. Per il resto....meglio tacere.
È iniziata la raccolta delle firme per il referendum abrogativo della riforma fornero.
Se siete persone oneste e vi rendete conto che così non si può andare avanti e prima o poi queste ingiustizie colpiranno tutti.....
......andate a firmare !!!!

16 Novembre 2012, 11:39

Purtroppo il grande bruneta e' riuscito a far passare una categoria di lavoratori
Come rovina dell'Italia . Chi parla offendendo persone che lavorano in una situazione
Davvero brutta, perche' il piccolo dipendente pubblico fa cio' che i grandi capi, gli dicono
Di fare e visto che nel mio ufficio sono andati via sette persone e non sono state sostituite
Naturalmente il lavoro viene distribuito sul personale rimasto . L'utente non capisce che i tempi di attesa sono piu' lunghi perche' gli sporteli sono ridotti e il dipendente oltre al suo
Lavoro deve fare anche quello di chi non e' stato sostituito non credo che in una dita privata la cosa venga accettata senza manco potersi lamentare.prima di insultare informatevi.

16 Novembre 2012, 19:53

Caro anonimo, la cattiva nomea che si sono fatti i pub. Dip. Non è una cosa recente, quindi non deriva dal pessimo servizio offerto oggi a causa della carenza di personale, ma da un vecchio sistema di lavorare che si è protratto per anni ed anni. Chi semina raccoglie e negli anni passati si è proprio seminato male negli uffici pubblici.

18 Novembre 2012, 15:48

In reply to by anonimo (not verified)

Anonimo tu sicurammente sei uno che deve dare la colpa a qualcuno perche' l'Italia va male
Io possono dare testimonianza del mio lavoro che ho lavorato onestamente come me tanti altri
Se voi privati volete che cambi qualche cosa nel pubblico non difendete quelli che vi fanno i favori
Intascando mazzette e poi quando la cosa non vi va piu' bene li denunciate. I lavativi e i corrotti e corruttori ci sono in qualsiasi campo lavorativo . Prima di offendere i lavoratori guardatevi bene attorno e vediamo chi frega di piu' fra pubblico e privato,

25 Novembre 2012, 9:40

In reply to by anonimo (not verified)

Evidentemente non hai capito lo spirito del discorso. Qui non si stanno accusando i dip pub di fregare, ma di rendere un servizio pessimo al cittadino, ossia di lavorare male rispetto allo standard del privato. Se così non fosse perchè mai si vuole privatizzare tutto in nome dell'efficienza? Non arrampicatevi sugli specchi, nel pubblico impiego non si produce e quel poco lo si fa male. Ci saranno comunque persone che fanno il loro dovere, ma sono poche e queste dopo un po' si domandano: ma perchè io lavoro e gli altri no? Chi sono io? Fantozzi? e così si adeguano anche loro.

30 Dicembre 2012, 19:40

Lo stato moderno deve essere al top Dell' informatizzazione con pochissimi dipendenti che gravano sulle spalle del contribuente, il tutto condito con la massima produttivita'. I dipendenti pubblici che dicono di essere servitori dello stato infondo usano una espressione fascista, la giusta espressione e' servitori del popolo o dei cittadini.Lo stato molto spesso non rappresenta pienamente la volontà del popolo perche' i suoi rappresentanti non vengono eletti con strutture altamente democratiche.
H

30 Dicembre 2012, 21:11

Le fabbriche stanno chiudendo. Le fabbriche producono IRPEF attivo, i dipendenti pubblici producono IRPEF passivo. Purtroppo non ci sono più i lavoratori che producono i soldi per pagare i dipendenti pubblici, il capitale sta andando via dall'Italia e il capitale proveniente dall'estero sorpassa l'Italia per andare in Cina, turchia, brasile, russia.
Purtroppo questa è la attuale fotografia in Italia.
Aumentare le tasse o il prezzo della benzina non risolve niente anzi peggiora la situazione economica. Se la benzina sale di prezzo la gente non la consuma: risultato aumnetano soltanto ulteriormente i costi e basta.
Ipotetica soluzione: preparare un programma ventennale per lo sviluppo economico dell'italia, ridurre le tasse, dimezzare lo stipendio a tutti i dipendenti pubblici (compreso il presidente della repubblica), iniziare una loro programmata messa in cassa integrazione.
In Turchia c'è uno stato centrale e i comuni: il loro pil è 6, in italia è 0,2.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account