disoccupazione

Disoccupazione nell'Ue ai minimi dal 2009

Nel 2024, il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra 15 e 74 anni nell'Unione Europea è sceso al 5,9% della forza lavoro, segnando un minimo storico dall'inizio della serie temporale nel 2009.
Lavoratori con contratto in somministrazione

Bonus SAR 2025 per disoccupati, come richiedere il sostegno al reddito

Anche per il 2025 si può presentare la domanda per ottenere il bonus SAR, l’indennità di sostegno al reddito fino a 1.000 euro lordi per i lavoratori in somministrazione che abbiano perso l’occupazione e che rientrino in specifici requisiti.Il sostegno viene erogato dal Fondo di Formazione dei lavor
salari minimi

I salari minimi nell'Ue

A partire dal 1° gennaio 2025, 22 dei 27 paesi dell'Unione Europea hanno un salario minimo nazionale, rendendo Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia le eccezioni.Nel gennaio 2025, 10 paesi dell'UE avevano salari minimi inferiori a 1.000 € al mese:Bulgaria (551 €)Ungheria (707 €)Lettonia (74
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e gestione del condominio, arriva un corso finanziato dalla Regione Lombardia

Cresce sempre di più l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale, che rappresenta una risorsa anche nella gestione del condominio. Ma in che modo? Lo spiega il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa, in collaborazione con lo staff di Elvis Tusha, esperto e consulente di AI, e che prenderà il via il prossimo 10 aprile
Correttivo codice appalti

Correttivo Codice Appalti: quali sono le novità

Il recente Correttivo Codice Appalti rappresenta un importante, e atteso, intervento normativo per il perfezionamento delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023, noto anche come Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Grazie a questo correttivo di legge, approvato con il D.Lgs. 209/2024, sono state apportate non solo delle migliorie per rendere più semplice l’applicazione pratica del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ma anche delle modifiche di allineamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma quali sono le novità introdotte e, soprattutto, da quando saranno in vigore?
Requisiti dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio: requisiti e norme da rispettare

In linea generale, l’amministratore deve rispettare alcuni requisiti personali e morali, frequentare un corso di formazione iniziale, nonché rispettare gli obblighi di formazione periodica. Per poter esercitare la professione di amministratore di condominio, i requisiti da rispettare sono, infatti, molteplici. D’altronde, questa figura si occupa quotidianamente di questioni molto delicate, come la gestione delle parti comuni dello stabile condominiale, l’osservanza delle normative vigenti da parte del condominio e molto altro ancora. Ma quali obblighi prevede la legge?
differenze retributive

Le differenze retributive in Italia

Nel 2022, la retribuzione oraria media nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti si attesta a 15,9 euro per le donne (0,5 euro in meno rispetto alla media complessiva) e a 16,8 euro per gli uomini (0,4 euro in più).
Amministratore di condominio e albo professionale

Amministratori di condominio e albo: cosa sapere e come funziona

Per gli amministratori di condominio, l’albo professionale può rappresentare un utile strumento, a garanzia della competenze e della trasparenza del loro operato. Ma quali sono le funzioni dello stesso albo, come si consulta e, soprattutto, è obbligatorio? A oggi, la legge non prevede alcun obbligo di iscrizione a un albo professionale per gli amministratori di condominio. Tuttavia, esistono diversi elenchi privati gestiti da associazioni di categoria
Malattia non retribuita

Malattia non retribuita in busta paga: quando succede e perché

Quella della malattia non retribuita in busta paga può essere un’evenienza abbastanza frequente fra i lavoratori dipendenti. In base alle leggi vigenti e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di appartenenza, vi possono infatti essere dei casi specifici in cui l’assenza per malattia non viene indennizzata, né dal datore di lavoro né dall’istituto di previdenza. Scopriamo cosa c'è da sapere
Andamento disoccupazione Istat

Disoccupazione Italia, Istat: “A novembre 2024 il tasso scende al 5,7%”

A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. In particolare, secondo quanto rilevato dall’Istat, il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti). Il tasso di occupazione risulta invece stabile al 62,4%
Amministratore di condominio

Quanto guadagna un amministratore di condominio

Quanto guadagna un amministratore di condominio? È di certo una curiosità diffusa, sia fra coloro che vogliono intraprendere questa professione che, naturalmente, fra i condomini che devono dotarsene. Infatti, come previsto dall’articolo 1129 del Codice Civile, l’amministratore è obbligatorio in presenza di più di otto proprietari. In media, un amministratore guadagna dai 50 agli 80 euro l’anno per unità immobiliare, anche se i compensi possono essere più elevati a seconda del pregio, della zona e della complessità del condominio
Chi paga la malattia: INPS o datore di lavoro

Chi paga la malattia: l’INPS o il datore di lavoro?

Chi paga la malattia: l’INPS o il datore di lavoro? In linea generale, è il datore di lavoro ad anticipare la malattia, ricevendo poi un rimborso da parte dell’INPS. Di norma, l’istituto previdenziale si occupa di erogare un’indennità per le giornate feriali comprese nel periodo di malattia, escluse però le domeniche e le festività nazionali. Tuttavia, una porzione dell’indennità potrebbe rimanere a carico del datore, a seconda degli accordi sottoscritti dal contratto collettivo