Pensione di cittadinanza, ecco che cos’è

Nei 20 punti del programma elettorale diffuso ufficialmente dal Movimento 5 Stelle si parla di pensione di cittadinanza. Vediamo in cosa consiste questa proposta e chi potrebbe averne diritto

Ricorso Inps pensioni basse, come fare

Qualora la pensione percepita sembri troppo bassa è possibile fare ricorso all’Inps per ottenerne il ricalcolo. Vediamo esattamente quando è possibile e come fare
Immagine del giorno: nel 2017 disoccupazione all’11,2%

Immagine del giorno: nel 2017 disoccupazione all’11,2%

Diffondendo i dati sul mercato del lavoro, l’Istat ha fatto sapere che il 2017, nel complesso, si caratterizza per un nuovo aumento dell’occupazione - sia nei valori assoluti sia nel tasso - che coinvolge anche i giovani di 15-34 anni.

Pensioni, 5,7 milioni di lavoratori a rischio povertà in Italia entro il 2050

E’ un quadro poco roseo quello che emerge dal focus “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” realizzato dal Censis per Confcooperative. Secondo quanto evidenziato, in Italia ben 5,7 milioni di lavoratori rischiano la povertà entro il 2050. Le cause sono da rintracciare nel ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, nella discontinuità contributiva, nella debole dinamica delle retribuzioni di molte attività lavorative

Fondi pensione europei, ecco cosa sono i Pepp

Un prodotto pensionistico comune a tutti i Paesi europei ad adesione individuale. Il suo nome è Pan-European Personal Pension product (Pepp) ed è stato proposto dalla Commissione europea con l’obiettivo di far fronte al problema della sostenibilità dei sistemi di previdenza pubblica

Reddito di cittadinanza, in cosa consiste la proposta del M5S

Ha fatto scalpore quanto accaduto in Puglia. A poche ore dal voto, alcuni Caf sono stati presi d’assedio per richiedere i moduli con i quali fare domanda per ottenere il reddito di cittadinanza. Ma ad oggi si tratta ancora di una proposta e non vi è alcun provvedimento normativo. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il programma elettorale del Movimento 5 Stelle e in cosa consiste la misura

Bonus giovani 2018, i dettagli della circolare Inps

L’Inps ha pubblicato la circolare numero 40 del 2 marzo 2018 con la quale ha illustrato i dettagli in merito all’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Vediamo quanto spiegato

Pensione anticipata, ecco quali sono i lavori gravosi

Le categorie di addetti ai lavori gravosi che beneficiano dell’Ape sociale e della pensione anticipata con 41 anni di contributi passano ufficialmente da 11 a 15. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che amplia gli interessati che possono godere dei benefici pensionistici

Naspi 2018, come calcolare l'importo

La Naspi, la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego, spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione. Vediamo a quanto ammonta l’importo

Naspi 2018, quali sono i requisiti

La Naspi, la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego, è stata introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione e spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l'occupazione
Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Parte l’Anticipo volontario della pensione. Da oggi si possono inviare le prime domande di certificazione all’Inps per accedere all’Ape volontaria, grazie al quale chi avrà almeno 63 anni nel 2018 (o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019) potrà lasciare prima il lavoro

Pensione anticipata, con la circolare Covip la Rita diventa operativa

Novità per la rendita integrativa temporanea anticipata. La Covip ha pubblicato la circolare n. 888/2018 con la quale fornisce ai fondi pensione chiarimenti e indicazioni in ordine all’applicazione della Rita, disciplinata nella legge di Bilancio per il 2018, che risulta pertanto immediatamente operativa

Pensioni, pubblicate le tabelle con i coefficienti di ricongiunzione

L’Inps ha pubblicato le tabelle con i coefficienti di ricongiunzione. Con la circolare n. 24 del 2 febbraio 2018 sono stati resi noti i coefficienti da utilizzare per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione dei professionisti, relativi a domande presentate nel corso dell’anno 2018, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della L. 5 marzo 1990, n. 45

Pensione di vecchiaia, a chi spetta

Dal 1° gennaio 2018, con l’innalzamento dei requisiti anagrafici, la pensione di vecchiaia si raggiunge a 66 anni e 7 mesi per tutti, uomini e donne. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le condizioni per accedere a tale prestazione pensionistica

Le agevolazioni per le imprese che assumono, come cambiano i costi dei nuovi assunti

Nel 2018 terminano i tre anni di sgravi contributivi per le imprese che hanno assunto nel 2015 lavoratori a tempo indeterminato. Un arco temporale durante il quale le aziende hanno risparmiato fino a 24.000 euro di contributi per dipendente. Il nuovo anno porta però con sé nuove agevolazioni sulle assunzioni, in particolare per quanto riguarda i giovani e le Regioni del Sud. Ma le risorse sono inferiori e a conti fatti il saldo per le imprese è meno invitante