Mutuo a tasso zero nella legge di Bilancio 2019, come funziona

Mutuo a tasso zero nella legge di Bilancio 2019, come funziona

All’interno del cosiddetto “Pacchetto Sud”, la legge di Bilancio 2019 ha previsto il mutuo a tasso zero. Si tratta di una misura economica rivolta alle coppie che hanno già due figli e che entro il 2021 prevedono di allargare il nucleo familiare con un terzo nascituro
Mutui verdi, le banche che danno i finanziamenti

Mutui verdi, le banche che danno i finanziamenti

Nel 2019 oltre 40 istituti europei lanceranno sul mercato i mutui verdi per ristrutturazioni e acquisti di case. Presenti 9 banche italiane: Banco Bpm, Bnl-Bnp Paribas, Bper Banca, Crédit Agricole-Cariparma, Friulovest Banca, Monte dei Paschi, Société Générale (filiale italiana), UniCredit, Volksbank Alto Adige
euribor

Previsione tassi, Euribor in aumento solo dal 2020

Annata di tassi ai minimi storici per i parametri da cui dipendono i mutui a tasso fisso e variabile in Italia. Eurirs ed Euribor sono rimasti ai minimi storici, mostrando tuttavia una lieve inversione di tendenza intorno alla fine dell’anno
mutuo casa

Tassi mutui: nel 2018 ai minimi storici, ancora buone opportunità per le nuove stipule

Annata da ricordare per il mercato dei mutui il 2018, caratterizzato per tutta la sua durata da tassi ai minimi, in ripresa solo nell’ultima parte dell’anno. Dopo un primo semestre ancora all’insegna del fenomeno surroghe, per sfruttare le condizioni favorevoli del mercato, dall’estate l'inversione al rialzo degli spread bancari lascia comunque buone occasioni per le nuove stipule
mutuo casa

Cosa fare se il mutuo è a tasso usurario

La Banca d’Italia ha pubblicato i tassi soglia oltre i quali un mutuo o un prestito può considerarsi usurario. Oltre queste soglie, il debitore non è tenuto al pagamento degli interessi e può anzi rivalersi sulla banca. Ma come capire se un prestito è da usura?
mutuo casa

Mutuo casa, quanto si risparmia rispetto al 2013?

Comprare casa con un mutuo: quanto costa oggi rispetto a cinque anni fa? Con i tassi ai minimi e con i prezzi in discesa, il risparmio può essere notevole. Ad esempio, a Milano un trilocale può costare oltre 70 mila euro in meno che nel 2013. Lo evidenzia una ricerca Tecnocasa
mutuo casa

Abi, tassi dei mutui in lieve aumento a novembre: +1,91%

Aumenta a novembre l’ammontare dei prestiti alle famiglie e alle imprese. Lo dice l’ultimo outlook mensile di Abi, che evidenzia come, ad ottobre 2017, il mercato dei mutui in essere alle famiglie abbia visto un +2,3% annuo. Tassi dei mutui in lieve aumento all'1,91%
mutuo casa

Tassi mutui, l'andamento di Euribor e Irs dopo la riunione Bce

Nell’ultima riunione della Bce dello scorso 13 dicembre, come previsto, il Consiglio direttivo ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati allo 0%. Ciò non dovrebbe avere ripercussioni sui tassi dei mutui, dato l’andamento attuale di Euribor e Irs. Vediamo cosa si prevede
mutuo casa

Mutui e prestiti per la casa in aumento. Lo spread non fa più paura

Con lo spread in calo ormai il dibattito sulla correlazione tra il parametro e i tassi dei mutui sembra essersi raffreddato. L’Osservatorio MutuiOnline ha evidenziato una volta di più come una relazione diretta non esista con il differenziale Btp-Bund, anche se non si escludono ripercussioni future
mutuo casa

Surroga del mutuo, operazioni in calo. Colpa dei costi?

Quanto costa surrogare il mutuo? Secondo le leggi vigenti, nulla o quasi. La pratica, resa gratuita dalla legge Bersani del 2007, sta tuttavia riducendo la sua portata. Movimento fisiologico o spese in aumento? idealista/news lo ha chiesto ad alcuni esperti.
mutuo casa

Domanda di mutui in aumento: +3,3% annuo a novembre

Aumentano le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane nel mese di novembre. Il più recente Barometro Crif evidenzia infatti un +3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente riguardo le istruttorie formali registrate su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie
Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Quando si parla di mediatore creditizio ci si riferisce a quella figura professionale che mette in contatto gli istituti di credito con la clientela interessata ad ottenere un finanziamento, come il mutuo per acquistare un’abitazione. Proprio il tema della mediazione creditizia è stato al centro del 2 Convegno Nazionale Fimaa, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. In particolare, nel corso dell’incontro si è parlato dell’evoluzione di questo mercato e delle sue prospettive. Qual è dunque la situazione su questo fronte?
spread

Spread e mutui: hanno ragione gli italiani ad avere paura?

Il 44% degli italiani teme che lo spread possa danneggiare le proprie finanze, secondo un'indagine di Facile.it e Mutui.it. Ma per quanto riguarda la possibile correzione tra innalzamento del differenziale e aumento dei tassi, non è detto che si tratti di un timore fondato.
Valutazioni immobiliari, pubblicate le nuove linee guida ABI

Valutazioni immobiliari, pubblicate le nuove linee guida ABI

In occasione dell'evento annuale "Credito al credito" sono state presentate le nuove linee guide ABI per le valutazioni degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie. In questa edizione ci sono novità rilevanti che riguardano l'introduzione di principi per la valutazione di hotel, centri commerciali e agroindustrie e un focus dedicato all'efficienza energetica degli immobili e al loro impatto sul valore del mercato
Rapporto Notariato: nel I sem 2018 +8% per i mutui oltre i 200 mila euro

Rapporto Notariato: nel I sem 2018 +8% per i mutui oltre i 200 mila euro

Calano le surroghe, prevalgono i finanziamenti di importo fino a 150 mila euro, crescono quelli tra 200 e 300 mila euro. Sono alcune tra le evidenze del Rapporto dati Statistici Notarili relativi al primo semestre 2018 del Consiglio Nazionale del Notariato, che elabora i dati del 98% dei notai in esercizio
mutuo casa

Spread Btp-Bund e tassi dei mutui, qual è la vera correlazione?

Venerdì 23 novembre è andato in scena, al programma "Porta a porta" condotto da Bruno Vespa, un acceso diverbio tra il sottosegretario all’economia Laura Castelli e l’ex ministro del Tesoro Piercarlo Padoan. Pomo della discordia: la correlazione tra spread Btp-Bund e i movimenti dei tassi dei mutui. Un tema che idealista/news ha già affrontato più volte in questi mesi di turbolenza dei mercati e su cui, con l’aiuto di vari esperti, aveva già fatto chiarezza. Repetita iuvant
mutuo casa

Mutui, Bankitalia: "Contenuto il rischio di un rialzo dei tassi"

Prosegue in Europa la crescita delle quotazioni immobiliari, ma in Italia tale dinamica fa fatica a rafforzarsi. Sotto controllo invece l'insolvenza sui mutui, la cui domanda e il loan to value sono in crescita. Lo dicono le rilevazioni di Banca d’Italia relative al mercato immobiliare, contenute nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria.
mutui

Spread e tassi dei mutui: l'aumento ora dipende dalla manovra economica

Nonostante Banca d’Italia e lo stesso ministro Tria avessero espresso preoccupazione per possibili aumenti dei costi dei mutui a seguito dei movimenti dello spread, lunedì mattina il parametro si è rivelato in deciso calo, dopo l’apertura del ministro dell’Interno a possibili riduzioni del deficit. “Il 2,4% del deficit/Pil non è intoccabile in vista della crescita”, ha detto Salvini. Occhi puntati, intanto, sull’andamento dei mutui: Roberto Anedda di Mutuionline e Stefano Rossini di Mutuisupermarket hanno commentato i movimenti dei tassi con idealista/news.