Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Quantitative easing ormai in azione, tassi ai minimi storici, liquidità nelle banche che abbonda. Questo rende i mutui sicuramente più economici, ma in qualche maniera sono anche più accessibili?
Sospensione mutui 2015, l'altro lato della medaglia

Sospensione mutui 2015, l'altro lato della medaglia

La tanto attesa nuova moratoria sui mutui è arrivata. L'abi e le associazioni dei consumatori hanno firmato l'accordo, ma in molti casi le aspettative non sono state soddisfatte. Ecco cosa ci si aspettava e cosa invece è stato deciso
Il 23% degli italiani è pronto a chiedere un mutuo nei prossimi 12 mesi

Il 23% degli italiani è pronto a chiedere un mutuo nei prossimi 12 mesi

Sembra crescere l'ottimismo tra gli italiani e nell'imminente futuro sul fronte mutui qualcosa potrebbe cambiare. Secondo i dati dell'Osservatorio mensile Findomestic di marzo, il 23% degli italiani ha intenzione di chiedere un mutuo nei prossimi 12 mesi, il dato aumenta al 31% se si considerano solo i 18-34enni. Il 73%, poi, ritiene di poterlo ottenere, seppur con qualche difficoltà
Nuova moratoria mutui, ecco chi può richiedere la sospensione

Nuova moratoria mutui, ecco chi può richiedere la sospensione

Boccata di ossigeno per le famiglie in difficoltà che non riescono a pagare il prestito richiesto. Arriva, infatti, una nuova moratoria sui mutui. L'Abi e le Associazioni dei consumatori hanno firmato un accordo che prevede la sospensione della quota capitale per i finanziamenti alle famiglie, anche tenendo conto di quanto previsto dalla legge di Stabilità
Tassi usurari mutui: disponibili i nuovi parametri di riferimento

Tassi usurari mutui: disponibili i nuovi parametri di riferimento

Entrano in vigore dal 1º Aprile i nuovi tassi medi di riferimento utili per calcolare la soglia di usura per i mutui e prestiti bancari. I nuovi parametri - che si applicano fino al 30 giugno 2015 - sono contenuti nel decreto del 26 marzo del Ministero delle Economia e delle Finanze
Perché il Jobs Act aiuterà gli aspiranti mutuatari

Perché il Jobs Act aiuterà gli aspiranti mutuatari

"Sono convinto che i neoassunti con il contratto a tutele crescenti saranno ben visti dalle banche, che sono pronte ad accogliere positivamente la richiesta di prestiti e mutui avanzata da lavoratori stabilizzati". A dirlo il presidente dell'abi, Antonio patuelli, in occasione dell'entrata in vigore delle nuove norme previste dalla riforma del lavoro
Mutui, a febbraio le richieste schizzano a +38,7%

Mutui, a febbraio le richieste schizzano a +38,7%

Novità sul fronte mutui. A febbraio il numero delle richieste presentate dalle famiglie italiane è cresciuto del 38,7% rispetto allo stesso mese del 2014. Lo testimoniano i dati del crif, che evidenziano come si tratti dell'incremento più consistente dal 2008 ad oggi
Mutui, banca d'Italia: "in lenta discesa i tassi di interesse"

Mutui, banca d'Italia: "in lenta discesa i tassi di interesse"

I tassi di interesse bancari relativi ai prestiti per l'acquisto di abitazioni continuano la loro lenta discesa e la quantità dei finanziamenti alle famiglie è ancora complessivamente in calo. A mostrarlo la nota sulle principali voci dei bilanci bancari della banca d'Italia
Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

I primi mesi del 2015 stanno facendo registrare un boom per i mutui di surroga, che arrivano al 60% delle erogazioni totali. Secondo un'analisi effettuata da mutuionline.it, l'eccezionalità dei tassi d'interesse ora disponibili rende interessante la surroga non solo per i mutui accesi in anni recenti, ma anche per finanziamenti partiti oltre dieci anni fa, con risparmi complessivi particolarmente rilevanti per il bilancio di una famiglia media
Mutui, abi: "con il fondo garanzia per la casa a febbraio nuove erogazioni per 27,7 milioni"

Mutui, abi: "con il fondo garanzia per la casa a febbraio nuove erogazioni per 27,7 milioni"

"Con l'avvio delle procedure previste dal regolamento di attuazione del fondo e grazie alla fattiva collaborazione tra banche e istituzioni, procede con efficienza la nuova soluzione a vantaggio delle famiglie che ancora scontano gli effetti della crisi ma aspirano ad acquistare l'abitazione principale". È quanto comunicato dall'abi, che ha fatto sapere come a febbraio l'attivazione del fondo di garanzia per la casa abbia fornito un'ulteriore spinta al mercato dei mutui con nuove erogazioni per 27,7 milioni di euro
Mutui: l'80% delle richieste è per l'acquisto della prima casa, c'è parità tra tasso variabile e fisso e la durata media è di 24,5 anni

Mutui: l'80% delle richieste è per l'acquisto della prima casa, c'è parità tra tasso variabile e fisso e la durata media è di 24,5 anni

L'80% del totale delle richieste di un mutuo avviene per l'acquisto della prima casa, c'è una sostanziale parità tra tasso variabile e fisso, a livello nazionale la durata media è di circa 24 anni e mezzo e nel secondo semestre 2014 l'importo medio è stato pari a circa 109.400 euro. Questo è quanto emerso dall'analisi del prodotto elaborata dal gruppo tecnocasa sugli ultimi sei mesi dello scorso anno
Tutto ciò che devi sapere prima di richiedere un mutuo

Tutto ciò che devi sapere prima di richiedere un mutuo

I bassi tassi di interesse e la rinnovata propensione delle banche ad aprire i rubinetti del credito stanno rendendo la vita più facile agli aspiranti mutuatari. Nonostante ciò, spesso le offerte pubblicizzate agli sportelli non corrispondono all'effettivo costo del prestito.
Mutui, a gennaio la domanda cresce del 22,6%

Mutui, a gennaio la domanda cresce del 22,6%

Continua il trend positivo per quanto riguarda la domanda di mutui. Nel corso del 2014 si è registrata una crescita record e il 2015 sembra promettere bene. Nel primo mese del nuovo anno, la richiesta di nuovi finanziamenti si è attestata a un +22,6% rispetto allo stesso mese del 2013. A renderlo noto l'ultima edizione del barometro crif