Approvato il decreto sviluppo. Ecco le novitá per la casa
Il governo ha approvato il decreto legge per lo sviluppo, nel quale rientrano moltissime misure, tanto da farlo sembrare quasi una finanziaria. Tra le altre novitá approvate, quelle sulla casa. Ecco quali sono:
Mutui a tasso variabile.
Aiuti sui mutui, arriva lo scudo per chi ha difficoltà con la rata
Svelati i dettagli del piano di aiuti per il mutuo contenuto del decreto sviluppo in discussione al consiglio dei ministri questa settimana. Chi si è fatto carico di un mutuo a tasso variabile potrà rinegoziarlo fino al 30 aprile 2012.
L'euribor tocca i massimi da due anni (grafico)
Non c'è da stupirsi che l'indice euribor continui a crescere. Da due mesi ormai gli incrementi dell'indicatore su cui si calcola la rata del mutuo a tasso variabile sta rimontando la china, dopo quasi due anni di letargo.
Aiuti sui mutui, il governo vuole congelare il tasso fisso
I tecnici del ministero del tesoro e dell'abi, associazione banche italiane, stanno lavorando ad una nuova misura per aiutare le famiglie in difficoltà con la rata del mutuo. Con l'aumento degli indici euribor, infatti, chi ha il tasso variabile comincia a sentire gli aumenti della rata.
I mutui ai tempi della crisi: ecco chi riesce davvero ad ottenere un credito oggi
La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito.
Mutui, le famiglie italiane smettono di pagare
Lo scrive la banca d'Italia: il 5% delle famiglie italiane non paga più il mutuo.
La stampa europea indica mario draghi come prossimo presidente della bce
Manca solo l'assenso della germania, ma pare che sia già arrivato in modo ufficioso. Secondo i più importanti giornali europei sarà mario draghi a sostituire jean claude trichet, l'attuale presidente della bce, la banca centrale europea
Il mandato di trichet scade il 31 ottobre 2011.
Tasso fisso, l'eurirs cresce e supera già il 4% (grafici)
Chi è riuscito a stipulare un mutuo a tasso fisso tra agosto e ottobre 2010 ha fatto davvero un ottimo affare. L'indice eurirs, il tasso di riferimento su cui si calcola la rata del mutuo a tasso fisso, è infatti tornato a crescere, portandosi, per un prestito ventennale, già al 4%.
Mutui, crescono le erogazioni nei primi mesi del 2011 (classifica europea)
L'attività di erogazione dei mutui da parte delle banche si conferma ad un ritmo sostenuto in Italia ad inizio 2011. Lo comunica l'abi, associazione banche italiane, nel suo rapporto mensile.
Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie
In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni.
Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2% nel 2012. E la rata del mutuo...
La bce, dopo l'aumento di 25 punti base sul costo del denaro, deciso giovedì 7 aprile, dovrebbe iniziare una fase di rialzo trimestrale che dovrebbe portare il tasso di riferimento all'1,75% entro la fine dell'anno e al 2% nel 2012.
Mutuo: "chi è a rischio passi subito al fisso"
L'eterna domanda: cosa conviene di più il tasso fisso o il variabile per le rate del mutuo, con l'aumento dei tassi di interesse della banca centrale (vedi notizia) che si ripercuotono sui tassi euribor, diventa imprenscindibile.
Costo del denaro all'1,25%: scommesse su cosa succederà (grafico)
Come ormai ci si attendeva da settimane, il presidente della banca centrale europea ha annunciato l’aumento dei tassi d’interesse, che passano così dall’1 al 1,25%. Che effetto ci sarà sui mutui esistenti? e su quelli futuri?
La discesa dei prezzi delle case comincia adesso
Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione
Le banche approfitteranno degli aumenti
Domanda: quali saranno le ripercussione sull'aumento dei tassi esistenti sui consumatori?
Risponde libero giulietti, avvocato ed esperto dell'aduc (associazione degli utenti e consumatori): "se guardiamo al suo valore assoluto, un aumento dello 0,25% non è in sè pesantissimo.
L'euribor si scalda in attesa dell'annuncio della banca centrale europea
È ormai certo che oggi alle 14 il presidente del banco centrale europeo, jean claude trichet, annuncerà l'aumento dei tassi di interesse, fermi al minimo da due anni.
Euribor, cresce l'indice, aumentano le rate e il costo medio dei mutui (grafico)
Giovedì 7 aprile con tutta probabilità la banca centrale europea darà l'annuncio dell'aumento dei tassi di interesse. E l'indice euribor, il valore più usato per stabilire la rata del mutuo a tasso variabile, ma anche l'irs, quello per il tasso fisso, avanzano. Lentamente, ma avanzano.
Banche, l'Italia batte tutti. Conti più costosi d'europa
Uso di carte di credito e commissioni allo sportello sono delle vere e proprie stangate. Fino ad un 6% per un bonifico e 3 per saldare una bolletta. Si pagano anche estratti conto, assegni, fidi e persino gli sms.
Comprare casa non sarà solo difficile, ma anche più caro. Dal 7 aprile....
Mercato immobiliare e andamento dei mutui sono due temi strettamente connessi. Secondo il barometro crif a gennaio e febbraio la richiesta di mutui è aumentata (vedi il grafico), piccolo segnale di un possibile buon inizio d'anno per le compravendite.
L'euribor reagisce al terremoto in giappone con dei ribassi (grafico)
L'euribor, il principale indicatore per il calcolo della rata del mutuo a tasso variabile, è sceso ieri leggermente, a dieci giorni da un improvviso rialzo (vedi notizia). Incredibilmente la situazione del giappone, insieme ad altri fattori, sta giocando a favore di questo ribasso.
Secondo le banche, i limiti sull'usura ostacolano l'erogazione di mutui
Molti potenziali acquirenti non possono comprare casa perché non riescono ad ottenere un mutuo. Da due anni è uno dei limiti più grandi del mercato immobiliare.
Previsioni sui tassi della bce: di quanto aumenterà la rata del mutuo?
Sembra ormai certo che la banca centrale europea alzerà i tassi di interesse il 7 aprile. I tassi bce, che da quasi due anni sono fermi ai minimi storici, determinano direttamente le variazioni dell'indice euribor e, di conseguenza, la rata del mutuo.
L'euribor torna a crescere: la festa è finita per la rata del mutuo?
La banca centrale europea (bce) ha deciso di mantenere fermi i tassi di interesse all'1% ancora per un po'. Tuttavia è stata sufficiente una frase del presidente, jean claude trichet, per mettere in moto i mercati.
Mutui per le ristrutturazioni, è boom, ecco come funzionano
Quando si parla di mutuo si pensa subito all'acquisto della casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il portale online per la scelta del mutuo, ha reso noti i dati di un'analisi che ha preso in esame i finanziamenti richiesti dagli italiani non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.
Fondo mutui giovani coppie: è in vigore il regolamento. Scarica il modulo
Il fondo di copertura per i mutui alle giovani coppie disposto dal ministero per la gioventú, è ufficialmente attivo.