I migliori mutui a tasso variabile (classifica)

In tempi di euribor basso il mutuo a tasso variabile non ha rivali. Mentre in passato gli italiani erano scettici con questa formula, oggi l'80% dei nuovi mutui si contrattano così. Vi presentiamo qui la classifica dei 10 mutui a tasso variabile più convenienti, in cui spicca al primo posto credem.
Come calcolare la nuova ici

Mutuo, calcola la penale di estinzione anticipata

Per quei fortunati che hanno sottroscritto il mutuo dopo il 1 febbraio 2007, la penale in caso di estinzione anticipata del mutuo stipulato con la banca non esiste piú: la famosa legge bersani (legge 40 del 2007), infatti, ha abolito tale penale Per tutti gli altri c'è un accordo, stipulato da
Mutui, meglio il fisso o il variabile?

Mutui, meglio il fisso o il variabile?

Per alcuni non ci sono dubbi: con i tassi euribor ai minimi storici (vedi notizia e previsioni) il mutuo a tasso variabile non è mai stato così conventiente. Ma altri avvertono: i tassi non rimarrano bassi per sempre e le rate potrebbero gonfiarsi.
Case all'asta, si può chiedere un mutuo

Case all'asta, si può chiedere un mutuo

Le aste immobiliari possono essere un buon modo per risparmiare sull'acquisto della casa. Molti credono però che servano dei soldi in contanti per poter partecipare, invece si può anche chiedere un mutuo.

Previsioni euribor aprile 2010

Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010 La quotazione giornaliera del e

Monito della bce, correzione dei conti entro il 2011

La bce nel bollettino di marzo chiede ai paesi dell'area euro di iniziare il processo di risanamento delle finanze pubbliche ''al più tardi nel 2011 e di spingersi ben oltre il requisito minimo di correzione annua fissato nel patto di stabilità e crescita allo 0,5% del Pil''.

Non si sgonfia la bolla immobiliare a londra

Le contraddizioni del mercato immobiliare del regno unito non smettono di stupire. La gran bretagna è l'unico paese ad aver subito una bolla immobiliare in cui i prezzi non solo non sono scesi, ma addirittura sono aumentati (vedi notizia).

Obama studia incentivi per salvare le famiglie dai mutui

Cinque milioni di famiglie americane è in ritardo con il pagamento dei mutui e rischia di perdere casa. Così il presidente obama sta pensando a nuove misure per aiutare coloro che non hanno usufruito dei primi aiuti (75 miliardi di dollari).

Cambiare banca conviene?

Siete insoddisfatti della vostra banca? vi sembra che la trasparenza non sia sufficiente? le commissioni troppo alte? molti utenti ci pensano, ma pochi lo fanno. Cambiare banca è un comportamento poco diffuso.

La crisi economica è finita? attenti all'exit strategy

La ripresa c'è ma è lenta e ancora fragile, seppure il peggio dovrebbe essere passato. Questo è il contenuto principale delle analisi dei principali osservatori del mercato. Il sole 24 ore ha provato a riunire le principali tappe che segneranno la tanto attesa (e temuta) exit strategy.

Bini smaghi: il debito italiano non è a rischio

Nelle scorse settimane alcuni mezzi di comunicazione aveva ripreso un tema scottante. Il debito dei piigs (portogallo, Italia, irlanda, grecia e spagna) sarebbe diventato un problema per l'euro e l'europa.

Le sofferenze sui prestiti aumentano ancora

Dal settore bancario arrivano dati ancora molto contrastanti. Se da un lato i tassi di interesse sono ai minimi storici (vedi notizia collegata), continuano a crescere le sofferenze, che, a dicembre, sono arrivate a 59 miliardi di euro sui crediti.