Torre velasca

L'illuminazione natalizia di Torre Velasca a Milano

Durante il periodo natalizio, la storica Torre Velasca, di recente sottoposta a un restauro a cura della società di investimento, sviluppo e gestione immobiliare Hines, si trasforma in un’installazione luminosa. Il progetto, ideato dal dipartimento di lighting design di ESA Engineering, ha l’obiettivo di illuminare la Torre nel cielo di Milano dopo oltre tre anni di lavori
fotovoltaico su porto

Fotovoltaico in edilizia libera: quando è permesso? Chiariti i limiti

L'articolo 9 del Decreto Energia D.L. n. 17/2022 ha introdotto per primo semplificazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici, snellendo la procedura necessaria per l'ottenimento dei permessi per l'installazione su edifici già esistenti. Recentemente è però intervenuto il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8113/2024, chiarendo la legittimità di tali semplificazioni per evitare che tale decreto venga sfruttato per ampliamenti o nuove costruzioni mascherate. Quindi, quando e come è consentito il fotovoltaico in edilizia libera?
costruzione

Tipi di fondazione: riconoscerli e sapere quale utilizzare

Le fondazioni in edilizia sono la base su cui poggia ogni edificio e, nonostante siano nascoste alla vista per definizione, hanno un'importanza che non può essere sottovalutata: senza una fondazione ben progettata non si possono garantire stabilità, sicurezza e durabilità ad alcun edificio.
DURC di congruità per lavori edili

DURC di congruità: cos’è e quando serve ottenerlo

L’ottenimento del DURC di congruità è indispensabile per diversi settori dell’edilizia. Grazie a questo strumento, è infatti possibile verificare la congruità tra la manodopera impiegata e il valore complessivo dell’opera, per far emergere l’eventuale lavoro in nero o l’evasione contributiva. È utile sapere che si tratta di un documento diverso dal classico DURC richiedibile online, che certifica invece la regolarità contributiva generale dell’impresa
lavori in edilizia

Settore edilizio globale: i trend e le previsioni (in crescita)

Negli ultimi anni, il settore dell’edilizia ha dovuto affrontare una serie di sfide senza precedenti, legate prima alla pandemia di Covid-19 e successivamente allo scoppio della guerra in Ucraina, nonché all'inflazione. Il report Global Powers of Construction 2023 di Deloitte analizza le strategie e le performance delle principali aziende quotate nel settore edilizio
Via Senato 28

Via Senato 28, completato il restyling dello storico edificio milanese

Prelios SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Prelios, ha completato la riqualificazione dell’immobile situato in Via Senato 28, nel cuore del centro storico di Milano, a pochi passi dal celebre quadrilatero della moda. L’edificio, originariamente noto come Casa Baratti e successivamente rinominato Casa Tosi, fu costruito come residenza privata agli inizi del XX secolo
cantiere

Plinti di fondazione: come sono fatti e quando usarli?

I plinti di fondazione sono la scelta più azzeccata quando si va a realizzare edifici con struttura a telaio; questi rientrano nella categoria delle fondazioni superficiali o dirette e vengono impiegati quando gli edifici sono posizionati su terreni che non presentano significativi problematici di resistenza. In questo contesto, i plinti di fondazione assumono un'importanza fondamentale, poiché offrono un supporto robusto per sopportare i carichi provenienti dai pilastri o dalle colonne sopra di essi