Milano

Quanto vale la rigenerazione nelle principali città italiane

Nelle 14 Città Metropolitane italiane le azioni di rigenerazione urbana coinvolgeranno oltre 11,4 milioni di metri quadrati complessivi in un’ottica di lungo periodo, creando un valore aggiunto immobiliare di 54,65 miliardi di euro, con impatti indiretti pari a 51,25 miliardi e ricadute indotte di n
Centro commerciale Maximall

Centro commerciale Maximall Pompeii: sarà il più grande del sud Italia

Dopo un’attesa durata anni, finalmente il centro commerciale Maximall Pompeii sta per aprire le sue porte al pubblico, mostrando a tutti la sua bellezza e le meraviglie che contiene. Questo complesso, la cui inaugurazione è prevista per il mese di novembre, è il più grande che sia mai stato costruito nel sud della penisola e potrà ospitare tutti i turisti che, dopo aver visitato il sito archeologico di Pompei, avranno voglia di fare un po’ di shopping o semplicemente di rilassarsi
Deloitte

Apre la nuova sede di Deloitte a Milano

Questa settimana apre ufficialmente i battenti il nuovo headquarter di Deloitte Italia a Milano, un progetto ambizioso che rappresenta una pietra miliare per l'azienda e per la città stessa.
lavori di ristrutturazione

SCIA in edilizia: significato, tempi e costi

Quando si tratta di lavori edilizi è bene conoscere nel dettaglio anche le procedure amministrative da intraprendere per evitare di incorrere involontariamente in sanzioni. La Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ad esempio, è un documento importante sia per chi lavora in abito edilizio che per i comuni cittadini. Di fatto, anche una semplice ristrutturazione della propria casa potrebbe necessitare della SCIA per procedere oltre. Per tale motivo, di seguito, sono raccolte tutte le principali informazioni riguardanti la SCIA in edilizia

A Manelli Impresa prestito Esg da 20 milioni per MyCityBari

BPER sostiene il progetto MyCityBari con un mutuo green allineato alla tassonomia europea dell'importo di 20 milioni di euro, per una durata pari a 4 anni. L'iniziativa immobiliare garantirà elevate performance energetiche, offrendo alti livelli di comfort e innovazione agli acquirenti.
Unità collabenti

Immobili collabenti: di cosa si tratta, quanti sono e cosa comportano

Quando si parla di immobili collabenti ci si riferisce a quelle costruzioni che fanno parte della categoria catastale F/2 e che di fatto non possono essere abitate o utilizzate. Ma perché tali fabbricati sono interessanti? Innanzitutto, perché il loro numero contribuisce a fotografare la condizione in cui versa il patrimonio immobiliare italiano e poi perché delinea quali possono essere le conseguenze sulle aree in cui tali edifici insistono. Vediamo dunque qual è la situazione nel nostro Paese grazie ai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate tramite le “Statistiche catastali 2023”
Installazione dell'impianto fotovoltaico

Diritto di superficie, il Notariato fa chiarezza su casistiche e prescrizioni

L'uso del diritto di superficie ha visto un significativo aumento negli ultimi vent'anni, principalmente grazie all'installazione di impianti fotovoltaici. La rapida diffusione degli impianti fotovoltaici e il fatto che la legge dedichi poco spazio al diritto di superficie, causa non solo ampie discussioni teoriche ma anche problemi pratici concreti. Da qui nasce l'esigenza di fare il punto della situazione, obiettivo del recente Studio n.152-2022/C del Consiglio nazionale del notariato
progetto di costruzione

Permesso di costruire: quando è necessario richiederlo nel 2024?

Il permesso di costruire è un documento indispensabile quando si ha intenzione di apportare modifiche che possano incidere pesantemente sull’assetto urbanistico e territoriale. Per tale motivo, se si decide di ristrutturare una proprietà in maniera incisiva, sarà necessario procedere con la richiesta del permesso di costruire, prestando attenzione ai costi, ai tempi e ai documenti necessari per poter procedere oltre con i lavori