Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
99 Commenti:
Non ci fosse stata la moratoria sui mutui, anche in Italia il settore immobiliare sarebbe crollato come negli stati uniti, spagna, irlanda, grecia, dubai e gran bretagna.
Per quale motivo tanto invenduto, nonostante tassi d'interesse ai minimi storici ?
Per quale motivo tanto invenduto, nonostante tassi d'interesse ai minimi storici ? 1) prezzi delle case ancora troppo alti 2) perdita dei posti di lavoro e aumento della disoccupazione 3) forte diminuzione del potere d'acquisto con l'entrata dell'euro 4) riduzione o annullamento dei risparmi di tante famiglie 5) Inesistenza dei contratti di lavoro a tempo indeterminato 6) visti i punti 1, 2 e 5 le banche ci pensano bene prima di dare mutui mi sembra che possa bastare per dare una ragione all'invenduto
Non fà una piega... ma allora perchè stiamo tutti con le mani in mano?? a volte penso che gli egiziani in rivolta siano al momento più furbi e civilizzati di noi.
Ora se come dicono si alzano anche i tassi di interesse è la fine e non solo del mercato immobiliare... la situazione è tragicomica.
Per ridurre l'invenduto, nuovo e usato, c'e' un solo sistema : rIDURRE I VALORI IMMOBILIari, ormai alle stelle, di un buon 40%/50% !!!
Non credendo ai miracoli, altre alternative non ne' vedo !!!
In Piemonte e in Lombardia, escludendo Torino, Milano e le città capoluogo di provincia, non si vende nulla, nè nuovo nè vecchio. Nei paesi di provincia e nei piccoli centri è tutto Fermo.
Solo i venditori possono fare qualcosa in aiuto del settore immobiliare, abbassare i prezzi. Non capisco se sono i dottori ad avere loro ordinato di vendere casa al doppio se non il triplo dei prezzi del 2000. Sto notando sempre piu' spesso abbassamenti considerevoli dei prezzi di alcuni immobili, e penso che ci Sara' un allineamento verso il basso.
Solo i venditori possono fare qualcosa in aiuto del settore immobiliare, abbassare i prezzi. Mi sembra proprio un'utopia questa speculazione e conseguente indebitamento della gente trova ne: "il mattone cresce sempre" uno dei pilastri sulla quale si è fondata. L'unica cosa che potrà convincere nel tempo i venditori ad abbassare i prezzi sarà il loro immobile in vendita da anni (e acquirenti capaci di aspettare). L'unica cosa che potrà accelerare questo andamento saranno le tasse sugli immobili. Altre soluzioni, sinceramente, non ne vedo
Sì, una riduzione delle tasse sugli immobili sarebbe sicuramente un aiuto per tante cose. Vedo un sacco di venditori che si tengono stretta la loro casa chiedendo prezzi assurdi, e se cerco di farli ragionare mi dicono: è tutto quello che ho.. Non posso svendere in questi momenti di incertezza e di crisi! potrei aver bisogno dei soldi... piuttosto preferisco tenere, almeno ho sempre lì un valore che si può vendere!
Una riduzione di tasse darebbe almeno un pò di speranza alla gente.. La speranza di non essere continuamente strozzati e di potercela fare a stare al mondo anche prendendo meno soldi dalla vendita della loro casa
Sì, una riduzione delle tasse sugli immobili sarebbe sicuramente un aiuto per tante cose. No, io intendevo un aumento delle tasse sugli immobili. Una diminuzione delle stesse favorirebbe il perdurare di questa situazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account