Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
99 Commenti:
RISPONDO AD ENTRAMBI QUI SOPRA; è sicuramente UNA FRUSTRAZIONE CONTINUARE A PAGARE ANNUNCI E PUBBLICITà pER IMMOBILI CHE MAI SI VENDERANNO... qUELLI TROPPO FUORI MERCATO NON LI PUBBLICIZZO NEANCHE!! ma vi assicuro che è un'impresa convincere i venditori ad abbassare i prezzi, se non hanno assolutamente bisogno di vendere. Cominciano a fare i confronti con l'amico che ha preso di più, col vicino che ha venduto ad una certa cifra ecc. Io spero in una riduzione dei prezzi, almeno si venderà qualcosa!
Sulle tasse.. Mah.. Io parlo per la mia esperienza diretta.. La gente è molto spaventata.. Considera la vendita della sua casa l'ultima spiaggia e l'ultima occasione di recuperare dei soldi per far fronte a tutte le spese e alla crisi, al rischio di restare senza lavoro e non avere nient'altro.. Una diminuzione di tasse in generale darebbe una speranza nel futuro, nella possibilità di poter ancora lavorare e guadagnare, senza dover spremere come un limone l'immobile che hanno da vendere e che rimane adesso la loro ultima speranza. Ovviamente non sto parlando di società che acquistano e rivendono per speculare sulla casa, ma di singoli venditori che hanno magari ereditato la casa dai genitori o che vendono il loro appartamento diventato troppo piccolo se la famiglia è cresciuta... singoli e piccoli proprietari che sono il 90% del mercato, per quanto mi riguarda
In effetti Anch'io ragionerei come quei venditori che dici. Non si vewnde nei momenti peggiori se non si è costretti.
Penso che le abbiano avuto le loro belle responsabilità negli anni scorsi nel far lievitare i prezzi. Oggi ne pagano lo scotto.
Però, per chi vuole comprare è il momento di sedersi in riva al fiume e di aspettare ....
Il mercato immobiliare è sicuramente in calo non occorre essere dei mostri
Per rendersene conto, ormai è sotto gli occhi di tutti.
Ovviamente uno dei principali motivi è stato l'avvento dell'euro che ha dimezzato
Le buste paghe (con il sorriso....) ma, i prezzi di tutto comprese le case, sono rimasti tali e quali solo in euro un esempio un mini appartamento costava cento milioni il giorno dopo costava 100.000 euro con ovviamente il potere d'acquisto dimezzato.
Altro motivo i costruttori che invece di fare appartamenti di misure accettabili si sono messi a fare appartamenti di 30mq ( tipo carcere ) -
Altro motivo, le banche che non danno più mutui se non ci sono mille garanzie.
Saluti a tutti
Infattti gia' adesso qualche venditore comincia a capirlo, ormai la crisi si protrae da 4 anni buoni, e si sta cominciando a vedere i primi frutti.
Soluzione logica di milioni di case invendute : come i valori immobiliari nel 1997/2007 sono aumentati del 150%, altrettanto devono scendere !!!
Elementare, watson !!!!!!
Soluzione logica di milioni di case invendute : come i valori immobiliari nel 1997/2007 sono aumentati del 150%, altrettanto devono scendere !!!
Elementare, watson !!!!!!
Una parte importante nel fare accettare ai venditori le nuove regole del mercato dovrebbero essere gli agenti immobiliari, a volte mi chiedo se ad alcuni di loro non gli piaccia lavorare gratis, pubblicizzando ancora alcuni immobili a prezzo spropositato, che molte volte fanno da traino alle pretese di altri venditori illusi.
Se lei avesse comprato solo alcuni anni fa un appartamento al prezzo di 150000 euro oggi tenuto conto dell'inflazione che ogni anno cè , venderebbe il suo appartamento al prezzo di 100000 euro ?
Zona sud Milano, seconda cerchia dei comuni, non solo ci sono immobili nuovi invenduti ma anche cantieri non terminati, o sospesi. La prima motivazione è la perdita di accesso al finanziamento della maggioranza degli acquirenti, i giovani, i precari, gli extracomunitari, gente che comperava al 110% del prezzo di acquisto. La seconda ragione è il prezzo degli immobili, eccessivo, ma quì va fatta una riflessione, posso garantire che ci sono costruttori che pur vendento sotto costo, non riescono a vendere, perchè i prezzi comunque rimangono alti. Perchè? troppe tasse, troppo intervento normativo!!!, troppo cari i terreni, troppo stato, notaio, costi banca, costi agenzia, si raggiunge il 15/20% di spese sul prezzo di acquisto. Ma qualcuno ha verificato quanto incidono le tasse sul prodotto casa?, ma se una casa nella sua vita viene venduta 3/5/10 volte, lo stato per tutte queste volte vuole la sua parte, tutti questi costi si sommano nel tempo, come in una catena di sant'Antonio poi l'ultimo rimane con il cerino acceso in mano. In epoca di vacche grasse è evidente che è più semplice fare impresa, ma ora la crisi morde, andate a vedere in tribunale quanti pignoramenti sui cantieri sui privati che non pagano il mutuo, le difficoltà degli amministratori di condominio, quante aziende si cancellano in camera di commercio, sopratutto artigiani legati all'immobile. Siamo in un dopoguerra, ma i prezzi sono alti, le tasse sempre più alte, agevolazioni sempre meno, cosa ci si può aspettare, ma sapete quanta gente e imprese hanno cominciato ad espatriare? Le soluzioni? con molto più coraggio di quanto non facciano i nostri politici scopatori, e gogliardici, timorosi di perdere consensi, e perennemente in conflitto tra loro non avviano quelle riforme strutturali che non possono più aspettare, riduzione delle tasse, ristrutturazione della spesa pubblica, efficenza della giustizia, ecc. Che dio ci salvi, ci vuole proprio un miracolo.
Qui a Varazze e dintorni i prezzi sono grosso modo come negli ultimi anni, la maggior parte degli appartamenti è di "foresti" e rimane chiusa buona parte dell'anno e si vedono in vendita gli stessi immobili da tempo...
Idea personale fatta cercando un'occasione per andare a vivere (maledetti speculatori di riviera i residenti dove devono andare secondo voi??)
Se qualcuno ha notizie più scientifiche della zona le dia!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account