Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
99 Commenti:
Il settore immobiliare, con la speculazione avvenuta, ha messo in ginocchio centinaia di migliaia, se non milioni di famiglie.
Questa speculazione ne ha annullato le possibilità di spesa, poiché strozzate dai mutui, ed ora dovremmo anche correre a soccorrere i poveri costruttori e i poveri "ricchissimi palazzinari" perché sono rimasti col cerino in mano???
Eh no caro mio! palazzinari, costruttori, gente che si è coperta di soldi alle spalle di tanti sprovveduti abbagliati dal luccichio del mattone in crescita perenne, paghino pure la loro avidità. vadano pure a gambe all'aria insieme a tutti gli obrobri di cemento con i quali hanno deturpato centinaia di ettari di territorio, con il consenso delle amministrazioni locali
Basta continuare a succhiare il sangue della gente che lavora onestamente per poche centinaia di euro.
Il mercato immobiliare deve crollare e se non crolla non ci sarà nulla in grado di risollevarlo dall'unico stato in cui, ad oggi, avrebbe potuto trovarsi.
Oramai il giocattolo che costa 1 e che ti fa guadagnare 5 o 6 o in alcuni casi 10 si è rotto. Lo hanno capito pure i sassi. Vi siete presi i soldi che qualcuno ha letteralmente deciso di regalarvi, ora l'ingordigia di prendere anche quello che fino ad ora non avete potuto in cambio di mattoni e cemento in quartieri a dir poco "accapponanti" vi porta a vaneggiare con sentimenti di altruismo verso "coloro che non ce la fanno a comprarsi casa" che definire ipocriti mi sembra proprio un eufemismo.
Troppo tardi, e siamo appena all'inizio!
Se le case in Italia non si vendono perché i prezzi sono esorbitanti.
Qui in Gernania si puó acquistare una casa a schiera di due piani con un piccolo giardino a € 120/ 140.000.- ( 240./ 280.000.000 milioni delle vecchie lire)
DI MQ 98/ 100. In Italia con una simile somma non si acquista nemmeno un vano.
Se gli italiani si lamentano che non hanno soldi, allora perché i costruttori
Vogliono vendere le loro case a prezzi esosissimi?
VOLEVO COMPRARE UNA PICCOLA CASETTA IN UN PAESINO IN PROVINCIA DI Milano con 5/ 7.000 abitanti. Non sono riuscita a trovare una decente casa ad un prezzo di 90/ 100.ooo €.
Allora, cari italiani, tenetevi le case e non lamentatevi!!!!!
A Cagliari situazione paradossale: prezzi da Parigi centro e una mare di invenduto sul nuovo e usato un po' in tutte le zone. Mercato moribondo ma prezzi che non diminuiscono di quanto dovrebbero. Polli finiti, vacche dimagrite, squali affamati... questo è lo zoo cagliaritano
Anche qui a Bergamo la situazione è identica palazzi interi invenduti nuvi di zecca con due tre appartamenti venduti e pure nei paesi satelliti mi pare la stessa cosa mio fratelloo ha comprato in una palazzina nuova di circa 70 appartamenti con solo 15 famiglie
Ma come cavolo ti permetti di chiedere aiuti fiscali per un settore che per anni si è ingrassato speculando in una maniera oscena, portando dentro nel suo vortice vizioso ogni fascia sociale e di eta'. C'è un solo modo per rilanciare il settore diminuire i prezzi... chiunque chiede aiuti statali per il settore immobiliare deve solo vergognarsi.
Questi speculatori immobiliari non hanno ritegno, lo stato dovrebbe cernierare i prezzi, altro che pagare i mutui di chi deve comprare casa per ingrassare voi speculatori.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa sulla situazione dell'invenduto a monza? cerco casa da 2 anni e non riesco a trovare nulla che abbia un soddisfacente rapporto qualità/prezzo...
...perchè tutto questo astio? comprati un terreno in campagna in mezzo alla natura e costrusiciti una casetta in legno prefabbricata, così risulverai tutti i tuoi problemi esistenziali.
...perchè tutto questo astio? comprati un terreno in campagna in mezzo alla natura e costrusiciti una casetta in legno prefabbricata, così risulverai tutti i tuoi problemi esistenziali. I problemi esistenziali sei tu ad averli insieme ai tanti speculatori malati di mente che li hanno creati a tanta gente ci vuole solo la vostra faccia per proporre di far carico ai comuni, con i soldi dei contribuenti, dell'acquisto della casa da parte di chi è stato reso impossibilitato a farlo. Te la do io una soluzione: espropriare le costruzioni a tutti questi palazzinari e darle come avrebbero essere dovute date tante case che, su quei terreni, sarebbero state costruite meglio, ma molto meglio: come case popolari.
Hei furbetto del quartierino, dopo che ti sei fatto la panza piena speculando adesso pretendi anche i miei soldi per continuare a fare i tuoi sporchi comodi. Vergognati mattonaro ingordo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account