Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
99 Commenti:
Varese città e provincia case ed appartamenti vuoti tutti in vendita da oltre un anno
Nella zona di lerici (Liguria) i prezzi sono molto alti ma in questi tre anni sono scesi. Però gli immobili di pregio scendono meno. In questo periodo sto notando che oltre alle nuove costruzioni invendute e su cui i prezzi stanno scendendo, appaiono molti appartamenti medio-piccoli, i quali vengono messi in vendita, ma che fino all'anno scorso a mio avviso erano affittati in nero! oggi con lo spauracchio dei controlli sugli affitti in nero, molti stanno preferendo vendere, poiché non conviene più a chi,abituato ad affittare in nero, vede il loro guadagno ridimensionarsi di molto. Per fortuna che la pacchia per gli evasori è finita (spero). Quindo oltre al mercato Fermo anche in zone turistiche, si sommano variabili su cui forse nessuno fino ad ora ha dato molto peso. Questo fenomeno contribuirà a far aumentare l'offerta di case in vendita, e i prezzi di conseguenza dovrebbero scendere ulteriormente.
Ritorno sulla mia Arezzo:
Primo trimestre 2010: reggeva il mercato delle grandi e lussuose ville di lusso, ad oggi è crollato anche quello, il piccolo rimane invenduto per anni, il medio è forse l'unico che riesce a vendere qualcosa, vuoi per le nuove famiglie, costrette ad acquistare anche se proprio non si parla d'affari.
I prezzi devono scendere ma non del 2%, se vogliamo che il mercato riparta servono ribassi molto ma molto + consistenti.
Saluti. Egidio.
Mi sembra che a Terni e provincia il fenomeno di case nuove invendute sia molto vistoso, tanto da influenzare il mercato della compravendita dell'usato.
Risiedo a cassano d'adda (provincia di Milano, verso Bergamo, a metà strada tra le due città). avevo acquistato casa a cavallo tra 06-07 e ho fatto delle ricerche circa 6 mesi fa.
Nei comuni quà intorno ci sono già moltissimi interventi finiti nel 2007 e negli anni successivi. Quando ci passo do un'occhiata per vedere quante sono le serrande aperte e quelle chiuse, i balconi vuoti, etc.
È evidente chiaro che molti appartamenti sono disabitati in certi casi anche più del 50%. In almeno un caso ho visto che tengono le persiane aperte ma gli appartamenti sono vuoti (esempi: comazzo, inzago, truccazzano, cassano). Ce ne sono molti altri in costruzione (es. Pozzo d'adda, vaprio d'adda, cassano, inzago) e c'è anche qualche cantiere Fermo da anni.
Quando ero stato nelle agenzie per vederli la scelta non mancava.
I prezzi del nuovo nel mio comune non sono calati, anzi il contrario. Chiedevano 2000 al mq per palazzine di pregio e oggi arrivano a 2400 (con punte sino a 2800).
Nei comuni intorno non saprei, ma nelle richieste non si vede un calo vistoso. Al massimo sono rimasti sugli stessi prezzi del 2007.
Per assurdo siamo arrivati al punto che oggi si trova il nuovo nella periferia di Milano agli stessi prezzi che a 30 km dalla metropoli.
I prezzi dell'usato dicono che siano calati, ma non lo si percepisce dagli annunci perchè le richieste sono in linea o di poco superiori a quelle del 2007.
Gli agenti immobiliari con cui ho avuto rapporti 6 mesi fa davano per buoni gli stessi prezzi del 2007. Però io conosco due persone che per vendere la casa ereditata hanno dovuto calare di molto rispetto alla richiesta iniziale (basata sulle quotazioni di 3-4 anni fa) e ci hanno messo anni per trovare un compratore.
Rispetto a pochi anni fa gli immobili in vendita sono di molto aumentati. C'è molto più nuovo (a prezzi elevati) e usato.
La stragrande maggioranza degli annunci di vendita che c'erano 6 mesi sono ancora lì.
Da quel che ho visto, gli immobili proposti a prezzi a buon prezzo, vanno via in fretta, mentre gli altri rimangono in vendita.
.
Viareggio, molte case vecchie in vendita a prezzi folli, che nessuno è più disposto a pagare. Per quanto riguarda il nuovo non c'è molto di invenduto, anche perchè negli anni del bum moltissimi hanno comprato sulla carta nella speranza di rivendere. Speranza andata delusa per cui adesso si ritrovano con un mutuo da pagare e non possono neanche abbassare il prezzo almeno che non decidano di rimetterci dei soldi, cosa a cui si dovranno bene o male rassegnarsi. La situazione delle agenzie è drammatica, i cambi di gestione e le chiusure sono praticamente giornaliere. Tutto l'indotto legato alle ristrutturazioni è Fermo. I notai hanno dimezzato il lavoro e in prevalenza si occupano di rinegoziazioni dei mutui.
Si effettivamente nelle zone sud est della citta in cui opero ci sono cantieri quasi ultimati o da ultimare ,fermi da più di un anno. Chiaramente questo sta ad indicare che l'offerta purtoppo a superato la richiesta.
Si effettivamente nelle zone sud est della citta in cui opero ci sono cantieri quasi ultimati o da ultimare ,fermi da più di un anno. Chiaramente questo sta ad indicare che l'offerta purtoppo a superato la richiesta.
In cinisello ci sono 8 cantieri con parecchie difficolta.
Anche i comuni limitrofi hanno gli stessi problemi
Non ci fosse stata la moratoria sui mutui, anche in Italia il settore immobiliare sarebbe crollato come negli stati uniti, spagna, irlanda, grecia, dubai e gran bretagna.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account