Commenti: 53

Il 2010 si chiude senza una vera ripresa del mercato immobiliare. L'andamento medio dei prezzi registrato da fiaip (federazione italiana agenti immoboliari professionali) è in calo del 4,5% per le abitazioni

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Agenti immobiliari: altro che ripresa, i prezzi a -4,5% nel 2010 (grafico)

Le previsioni, per il primo semestre 2011, indicano, secondo fiaip, un miglioramento per le compravendite ad uso residenziale, in particolar modo per le aree centrali della città, ed un aumento degli affitti al +10%

Nelle zone periferiche, invece, il mercato potrebbe mantenersi stazionario, così come i tempi di vendita. Secondo l'associazione determinante per la ripresa sono le false aspettative di prezzo dei venditori, che ancora sono ai livelli del 2006-2007

Dal report si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi in tutte le città, eccezion fatta per Venezia (+2,2%) e Siena (+0,2%). Prezzi più bassi a Palermo  con una punta massima del -11%

Napoli segna un - 1,5%, Bergamo -7%, Bologna -3%, -3,64% Genova, -4% Roma, -5% Firenze, -6,2% di Salerno e -6,2% di Milano

Se ti ha interessato questa notizia: leggi anche: agenti immobiliari: non siamo ancora fuori dalla crisi

Vedi i commenti (53) / Commento

53 Commenti:

26 Febbraio 2011, 15:34

"...oppure l'agente ho venduto quell'appartamento al questo prezzo...." gli agenti non vendono nulla, mettono solo in contatto 2 parti. A quale prezzo cedere è di esclusiva facoltà del proprietario. "..Valuto gli appartamenti per tre grossi istituti di credito, circa 200 perizie all'anno da oltre 20 anni allora chi ne sa di più.." sopra o sotto valutate in base alle circostanze mercantili del momento, le perizie delle banche sono, ovviamente, di parte. Non a caso il perito è nominato dalle stesse, però a pagarle è il mutuatario. Al danno, come da manuale, si aggiunge sempre la anche beffa.

26 Febbraio 2011, 15:48

"...valori completamente scalzati, incrementati per l'avidità del denaro, ed una delle cause principali era ed è l'estracuminatario senza, né arte e né parte, questo creava dei precedenti..." "estracuminatario" non è male...mi chiedo di quale arte e parte sia qualificato tale presunto perito.

26 Febbraio 2011, 19:29

La fiaip dice che sono scesi e che tra domanda e offerta c'è ancora troppa differenza, secondo me ci vorrebbe un calo del 15-20 %, inoltre credo che i dati di fiaip si basino sugli importi delle vendite reali, già più bassi dei prezzi degli annunci, l'economista parla di robusti rialzi così come dicevano per il 2010 e il 2009, della serie sbrigatevi che ancora si fanno gli affari...... io invece penso che basta che i tassi comincino a salire, e l'euribor e l'irs si stanno rialzando, che molti compratori avranno meno da offrire...

26 Febbraio 2011, 19:35

Che serietà, pensate che se nel 2002...... perchè non prende come riferimento il 2007? ma che analisi sono?

26 Febbraio 2011, 21:44

"..Non a caso il perito è nominato dalle stesse, però a pagarle è il mutuatario. Al danno, come da manuale, si aggiunge sempre la anche beffa...." ma in quale altro paese civile le perize di una banca le paga la controparte?

27 Febbraio 2011, 13:37

"...l'economista nel video sottostante parla di robusta ripresa dei prezzi !!!..." l'economista alla "robusta riprese dei prezzi" fa precedere il congiuntivo concessiviso-ipotetico "anche"...

27 Febbraio 2011, 13:47

"L'economista alla "robusta riprese dei prezzi" fa precedere il congiuntivo concessivo-ipotetico "anche"... e comunque si riferisce all'affitto di un appartamento nel centro di Roma!

27 Febbraio 2011, 22:43

Faccio l'agente immobiliare da olte 25 anni, ho visto le imprese di costruzioni, arricchirsi costruendo sempre peggio, sfruttando le cubature disponibili sempre piu' avidamente (soggiorni buchi con angoli cottura, bagni ciechi, posti auto e non box, finte finiture eleganti, ecc.).
Fino a quando il mercato ha tirato, hanno sfruttato il momento ma non hanno mai pensato che il momento sarebbe finito. Ora la festa e' finita e chi si trova con un patrimonio invenduto, si trova anche con le spalle al muro. Questi benefattori impresari che, grazie al "non dichiarato" hanno esportato miliardi all'estero, dovrebbero a mio avviso, svendere le rimanenze per provare a far ripartire il mercato.
I prezzi, sono finti da tempo, e in un periodo in cui le banche, gli impresari, i proprietari terrieri, i faccendieri e i trafficoni si sono arrichiti, ci sono ancora coloro che dicono che la colpa e' degli agenti immobiliari; ..... ma per piacere ....
La prossima volta parlero' delle colpe dei privati.
Per ora un saluto
Ag. Imm. Bs

28 Febbraio 2011, 8:46

".. Svendere le rimanenze per provare a far ripartire il mercato...." farlo svendendo "soggiorni buchi con angoli cottura, bagni ciechi, posti auto e non box, finte finiture eleganti, ecc" non appare come 'sta gran buona idea. Fermo il fatto che lo si sta già facendo, ottenenendo come risultato la ri-valutazione dell'usato di qualità(i privati sentimente ringraziano). Far crollare i prezzi di qualsiasi immobile presente sul mercato è nei sogni di ogni agente immobiliare. Dopotutto è facile auspicarlo con le proprietà altrui, più complicato è intaccare l'anacronistica misura delle proprie proprie commissioni. E della propria cultura professionale. Stante il sopra esposto post un agente immobiliare è innocente agnello per definizione. I "lupi cattivi" sono solo i costruttori e i privati, dei quali si attende di conoscere le colpe.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account