Il 2010 si chiude senza una vera ripresa del mercato immobiliare. L'andamento medio dei prezzi registrato da fiaip (federazione italiana agenti immoboliari professionali) è in calo del 4,5% per le abitazioni
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Le previsioni, per il primo semestre 2011, indicano, secondo fiaip, un miglioramento per le compravendite ad uso residenziale, in particolar modo per le aree centrali della città, ed un aumento degli affitti al +10%
Nelle zone periferiche, invece, il mercato potrebbe mantenersi stazionario, così come i tempi di vendita. Secondo l'associazione determinante per la ripresa sono le false aspettative di prezzo dei venditori, che ancora sono ai livelli del 2006-2007
Dal report si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi in tutte le città, eccezion fatta per Venezia (+2,2%) e Siena (+0,2%). Prezzi più bassi a Palermo con una punta massima del -11%
Napoli segna un - 1,5%, Bergamo -7%, Bologna -3%, -3,64% Genova, -4% Roma, -5% Firenze, -6,2% di Salerno e -6,2% di Milano
Se ti ha interessato questa notizia: leggi anche: agenti immobiliari: non siamo ancora fuori dalla crisi
53 Commenti:
Se non si vendono piu' immobili, nonostatnte i tassi d'interessi sui mutui non siano stati mai cosi' bassi, e' evidente che la variabile impazzita sia il prezzo eccessivo
Richiesto dai venditori !!!
Aspettate che salga il prezzo del denaro e aumenti l'inflazione, ne vedremo delle belle!
Altro che case in zone semicentrali a 5000 al m2, manco a 2500 le venderete!
Tra 2/3 anni anche in Italia, come ormai in quasi tutti i paesi occidentali, si avra' la possibilita' di acquistare immobili a prezzi stock !!!!!!!!!! come negli stati uniti, irlanda, spagna, gran bretagna, dubai, ecc... ecc... !!!!
Tempo al tempo !!!! e generalmente il tempo e' galantuomo !!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account