Commenti: 81
Fiaip: calano le vendite, i prezzi e gli affitti. Ma attenti alla fine del 2012

La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti. Ma secondo gli agenti immobiliari a fine 2012 ci sarà una ripresa

Il rapporto urbano fiaip descrive un mercato ai limiti della stagnazione, con prezzi in calo (- 6,98% le abitazioni, -9,09% i negozi, - 10,64% gli uffici, - 9,85% i capannoni) e una nuova contrazione del numero di compravendite rispetto all’anno precedente (- 5,94% le abitazioni, - 10,84% i negozi, - 11,07% gli uffici, - 10,30% i capannoni)

Dal report 2011 fiaip si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi per le abitazioni in tutte le città, fatta eccezione per Torino (+3,75%), in controtendenza. Il primo premio per la diminuzione dei prezzi degli immobili residenziali va a Bergamo con la punta massima rilevata nella città lombarda del -13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena ed il -11,67% di Palermo, passando tra -5% di Cagliari, -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, - 8,75% di Salerno, - 10% di Milano e – 10,86% di Venezia

Prospettive

Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Secondo il report: "il difficile incontro tra domanda ed offerta, già riscontrato nel 2011, produrrà una stagnazione nel numero delle compravendite, almeno per il primo semestre 2012.  Si segnala inoltre come l’incognita sull’applicazione delle aliquote imu da parte dei comuni, e la possibilità dell’ introduzione di un eventuale ulteriore tassa patrimoniale influenzerà il mercato e porterà gli investitori e le famiglie italiane su posizioni attendiste, ove il quadro economico europeo non dovesse stabilizzarsi entro il mese di giugno"

 "Il primo semestre del 2012 sarà caratterizzato da una stagnazione del volume degli scambi e da una continua pressione ribassista. I potenziali acquirenti resteranno in parte alla finestra ed in parte attenderanno tempi migliori riversandosi, momentaneamente, sul mercato degli affitti"

Soltanto nel secondo semestre, a condizione che siano state metabolizzate le politiche fiscali domestiche e sia migliorata la governance economica dell’eurozona, affinché gli istituti di credito possano riversare parte della ritrovata liquidità a favore delle attività produttive e delle famiglie, il mercato riprenderà a funzionare anche perché sarà il maggior tasso di inflazione a sbloccare chi aveva già programmato di investire nel mattone

Dunque secondo fiaip una grave stagnazione nel primo semestre produrra uno sblocco, su prezzi più bassi, nel secondo. Sempre che l'europa faccia il suo dovere

Vedi i commenti (81) / Commento

81 Commenti:

22 Febbraio 2012, 16:40

Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza !!! detto da oscar wilde......leggendo tanti di questi discorsi, mi associo ad oscar wilde.......da che mondo è mondo il mattone è sempre stato il miglior invrestimento, anche se per ora e dico solo x ora ha avuto uno stop x via

22 Febbraio 2012, 16:45

In reply to by Graziano (not verified)

.Da che mondo è mondo il mattone è sempre stato il miglior invrestimento,

Ai dixit

Belle le frasi fatte eh? magari qualche ignorante ancora ti crede.

22 Febbraio 2012, 17:05

In reply to by Graziano (not verified)

Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza !!! detto da oscar wilde......leggendo tanti di questi discorsi, mi associo ad oscar wilde....... da che mondo è mondo il mattone è sempre stato il miglior invrestimento, anche se per ora e dico solo x ora ha avuto uno stop x via a proposito di idiota!! rileggiti e non fare citazioni che non sono alla tua portata!! l'Italia è popolata da struzzi!!

22 Febbraio 2012, 16:52

Risposta a no agenzia

Come in tutte le questioni della vita, tra due estremi c'e una via di mezzo che e' sempre la più ragionevole.

Non era corretto finanziare il 120% gonfiando le perizie, ma certo non e' giusto fare cartello (perché e' questo che come al solito stanno facendo le banche) aumentando lo spred di tre punti percentuali in tre mesi.
Le banche stanno semplicemente approfittando della situazione per mettere in cascina un po' di contratti di mutuo con guadagni esagerati rispetto a prima ed in più ti obbligano a fare una assicurazione che incide per il 5% dell' importo erogato sulla quale hanno un guadagno Dell'80%. Ed e' inutile girare perché le condizioni sono praticamente identiche.

Nella crisi economica italiana le "sofferenze bancarie" non hanno avuto alcuna influenza se non marginale. Infatti le nostre banche sono rimaste in piedi da sole con aiuti piccolissimi rispetto ad altri paesi. Ed ora continuano a fare tranquillamente il loro business anche meglio di prima grazie a qualche aiutino si questo governo (nuovi conti correnti obbligatori, aumento delle transazioni con carte di credito e bancomat, etc).

Certo che prendere le parti delle banche e' veramente il massimo. Stai pure tranquillo che le banche stanno molto meglio di quelli a cui mettono all'asta la casa.

Qui ci trastulliamo a discutere di "sofferenze bancarie", prezzi delle case e differenziale sui btp tedeschi, e nel frattempo la nostra economia reale (ripeto reale, quella delle aziende che producono oggetti dando lavoro ad operai ed impiegati) sta chiudendo battenti schiacciata dalla concorrenza sleale di aziende cinesi in Cina ed in Italia, contro la quale nessuno (INPS, asl, sindacati, guardia di finanza, etc) fa nulla.

Se va avanti così avremo tutti molto tempo libero per discutere di argomenti di economia virtuale su blog come questo, mentre qualcun altro si sarà impadronito dell' economia reale e del nostro paese.

A quel punto, i ricchi compreranno ancora arricchendo i nostri nuovi padroni ed i poveri faranno gli schiavi nelle loro aziende.

Per piacere, diamoci una svegliata e cominciamo a tutelare i nostri interessi a casa nostra. Qui si litiga per un motivo molto semplice. Siamo tutti sempre più poveri e Lavoro ce n'e sempre meno. Se tutti lavorassimo con uno stipendio decente probabilmente dei prezzi delle case ce ne fregherebbe molto meno.

22 Febbraio 2012, 16:57

In reply to by anonimo (not verified)

------------
Le banche stanno semplicemente approfittando della situazione per mettere in cascina un po' di contratti di mutuo con guadagni esagerati rispetto a prima
------------
Dici? quello che ho capito io è che le banche sono piene di mutui, ma piene piene.
Hanno paura di saltare come in america.
Quindi?
Non ci pensano proprio a imbarcarsi di nuovi mutui ed è per questo che alzano gli spread: i mutui non te li vogliamo dare!!!
Lo vuoi?
Lo paghi molto più del normale, ma per il 50% max del valore perchè se crolla il mercato io non voglio saltare.

22 Febbraio 2012, 17:55

In reply to by anonimo (not verified)

Come in tutte le questioni della vita, tra due estremi c'e una via di mezzo che e' sempre la più ragionevole ragionevole.. Non era corretto finanziare il 120% gonfiando le perizie, ma certo non e' giusto fare cartello (perché e' questo che come al solito stanno facendo le banche) aumentando lo spred di tre punti percentuali in tre mesi. Le banche stanno semplicemente approfittando della situazione per mettere in cascina un po' di contratti di mutuo con guadagni esagerati rispetto a prima ed in più ti obbligano a fare una assicurazione che incide per il 5% dell' importo erogato sulla quale hanno un guadagno Dell'80%. Ed e' inutile girare perché le condizioni sono praticamente identiche. Il finanziamento spesso e volentieri veniva erogato per "l'intervento" dell'intermediario creditizio in combutta con l'agenzia immobiliare di turno,a scapito della stessa banca (funzionari corrotti da ..licenziare in tronco). Naturalmente non ho alcuna intenzione di difendere le banche che sono tra i responsabili della situazione attuale, ma fanno il loro mestiere e..rischiano capitali. Le agenzie invece che sono tra i maggiori responsabili della degenerazione del settore cosa ...rischiano??? niente ...assolutamente niente!!! si strapagano per delle vere e proprie disinformazioni (mq fasulli, documentazione taroccata ed insufficiente, immobili messi in vendita e mai ..visitati etc). Come vedi le opinioni sono ...differenti! Nella crisi economica italiana le "sofferenze bancarie" non hanno avuto alcuna influenza se non marginale. Infatti le nostre banche sono rimaste in piedi da sole con aiuti piccolissimi rispetto ad altri paesi. Ed ora continuano a fare tranquillamente il loro business anche meglio di prima grazie a qualche aiutino si questo governo (nuovi conti correnti obbligatori, aumento delle transazioni con carte di credito e bancomat, etc). Sai perchè le "sofferenze bancarie" non hanno avuto (per il momento) influenza? per il semplice motivo che le stesse, mettono a bilancio (di previsione) importi non corrispondenti alla realtà. mi spiego meglio..se la banca x ha erogato nel 2007 un mutuo per un immobile valutandolo la cifra y, sui bilanci viene prevista lo stesso importo, ma nella realtà si ha una perdita secca del 40%. Questa percentuale moltiplicala per milioni di euro e vedi che "sofferenze"!! per farti capire meglio la distorsione del settore, negli anni novanta con tassi di interesse che si aggiravano intarno al 15/16 % una famiglia per acquistare un appartamento si indebitava mediamente dai 10 ai 15 anni. Oggi con tassi al minimo storico, per lo stesso appartamento ci si indebita per 25/30 anni.. Come lo spieghi??? (struzzi a parte) Se va avanti così avremo tutti molto tempo libero per discutere di argomenti di economia virtuale su blog come questo, mentre qualcun altro si sarà impadronito dell' economia reale e del nostro paese. La discussione in questo blog è sul settore immobiliare.

22 Febbraio 2012, 18:59

In reply to by no agenzia (not verified)

Ecco, mancava l'ultimo dei luoghi comuni sul settore immobiliare!
La colpa dell'aumento dei prezzi e' delle agenzie immobiliari.

Continuate a cercare di colpire il coniglio senza accorgervi che davanti a lui c'e un dinosauro.

La discussione su questo blog e' sul settore immobiliare? Ma fammi il piacere!
L'argomento di discussione era la fiscalità sulla casa, ma come sempre l'avete immediatamente buttata sul solito attacco acido ed invidioso a chi si e' comprato una casa.
Definire questo un blog immobiliare mi sembra un po' pretenzioso. Qui al massimo riuscite a sfogare un po' delle vostre frustrazioni.

22 Febbraio 2012, 16:54

Torno a ripetere quanto ho affermato in altri post: qui tutti sembrano che abbiano la palla di vetro, la soluzione bella e pronta in tasca; balle!
Indubbiamente la ripresa economica,in toto, così come profetizzata alla fine del 2012, ma anche del 2013, mi sembrerebbe molto ottimistico. Devono ancora crearsi dei cambiamenti in Italia ed almeno in europa. Riguardo ai prezzi, invece, io non penso affatto che sia possibile una totale e brutale svalutazione del bene immobiliare, troppi fattori legati e concatenanti. Inoltre i ns. Prezzi non sono assurdamente gonfiati, non ragionate ancora in lire (purtroppo) ormai dobbiamo ragionare in euro, rapportarli ai prezzi europei ma con i giusti e corretti parametri, e poi tutto cambia da zona a zona, città da città. le stesse auto, più di tanto non calano, e quelle lussuose sono praticamente rimaste invariate, le barche non vengono regalate e così via per tutto il resto. Un kg. Di mele che magari costava £500 o£1000 al kg (di media) ora costa 1 o 2 (e più) euro al kg e credete che tornerà a 25 centesini? E la benzina? E le multe, le tasse, le bollette,le accise,i bolli ,ecc. Si pagano in euro, pensate che si sgonfierà questa bolla al rialzo dei balzelli che strapaghiamo in euro? (Divertitevi a confrontare quanto pagate ora in euro qualsiasi cosa e quello che paghevate in lire) certo ci saranno pure case più o meno svendute, è logico, ma lo zoccolo duro non potrà crollare molto, aggiustamenti più o meno "concreti", ma in qualche raro caso pure piccoli aumenti.
Certo i ns. Governanti, mega-dirigenti e grandi imprenditori vorrebbero il crollo degli stipendi dei dipendenti, magari a 500 euro al mese, ma poi le pensioni (già misere) come si pagano? Il problema non è tanto nelle case, ma delle spese pazze fatte e che ancora continuano, nell'ambito politico, militare, istituzionale e finanziario (aiuto indebito alle banche) Dobbiamo ridurre i costi, compresi quelli inutili della burocrazia, dobbiamo produrre ricchezza e far entrare più soldi da fuori della ns. Casa, no rubarceli tra di noi, che sempre quelli sono! Altrimenti facciamo come successo a quel contadino che proprio quando aveva abituato il suo asino a lavorare senza mangiare......questo gli è improvvisamente morto.
Cari amici, le pecore si tosano, non si uccidono!!!!!!!

22 Febbraio 2012, 17:00

Anonimo n. 24

Forse non hai letto bene quello che ho scritto. Eppure mi sembrava molto chiaro.
Stavo parlando di Milano.
Visto che sei così superiore ed hai tempo da perdere, mandami un link per un appartamento di 50/60 mq con le seguenti caratteristiche, che costi meno si 250.000 euro
- Milano zona cinque giornate
- Stabile decoroso
- Piano intermedio/alto
- Ascensore
- Ristrutturato o comunque in ottime condizioni

Tieni logicamente conto che, come noto, la maggior parte degli annunci delle agenzie immobiliari dichiarano una superficie commerciale molto superiore al reale e condizioni interne molto miglioi del reale.

Buon lavoro!

22 Febbraio 2012, 17:20

In reply to by anonimo (not verified)

Hai parlato di zone centrali delle città.
Bologna è una città? e Napoli? e Bergamo?
Là i cali sono evidenti anche in centro.
Per quanto concerne Milano devi solo aspettare ancora.
In periferia i cali ci sono stati e continuano, ti riporto un post di un amico ai:
------
Per quanto riguarda Milano, dove opero, il report e' assolutamente rispondente alla realtà,
Io ho appartamenti in zone tipo viale Molise/viale Padova/lorenteggio dove non riusciamo a vendere anche se siamo su prezzi ribassati fino al 15/20% rispetto ad un paio di anni fa.
Poi ho appartamenti in zone tipo piazza Risorgimento/piazzale Libia/porta romana dove invece si vende, seppur con tempi raddoppiati, a prezzi praticamente invariati ed in alcuni casi aumentati di un buon 5%.
Quindi la media del - 10% mi sembra corretta.
-----

Al centro arriveranno dopo come sempre.
Mica siamo alla fine del ciclo. Conta che questo ciclo durerà minimo 8 anni e siamo appena all'inizio del 4.
Se poi vuoi comprare adesso fallo nessuno te lo impedisce.
---
Ti consiglio il sito immobilio.it dove c'è un forum di soli ai. In modo da capire il sentiment ti riporto questo:

Come si deve fare per farlo capire ai venditori ? E' diventato impossibile lavorare, la risposta è quasi sempre la stessa :" o vendo a questa cifra oppure aspetto che riprenda il mercato!" Stamani mi hanno proposto un immobile a 550.000 euro, ammuffito, in campagna, scomodo da raggiungere, scomoda come struttura, non indipendente. Prezzo massimo mio stimato 400.000 euro non un soldo di più.ebbene non mi sono neanche permessa di dire la mia perché già qualcun altro lo ha valutato 500.000 euro... ma perchè quest'altri non aprono un'impresa di pompe funebri e lasciano lavorare nel campo immobiliare le persone serie che capiscano qualcosa?
-----

Ergo?
I prezzi sono super pompati.

Ciao

per commentare devi effettuare il login con il tuo account