Commenti: 81
Fiaip: calano le vendite, i prezzi e gli affitti. Ma attenti alla fine del 2012

La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti. Ma secondo gli agenti immobiliari a fine 2012 ci sarà una ripresa

Il rapporto urbano fiaip descrive un mercato ai limiti della stagnazione, con prezzi in calo (- 6,98% le abitazioni, -9,09% i negozi, - 10,64% gli uffici, - 9,85% i capannoni) e una nuova contrazione del numero di compravendite rispetto all’anno precedente (- 5,94% le abitazioni, - 10,84% i negozi, - 11,07% gli uffici, - 10,30% i capannoni)

Dal report 2011 fiaip si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi per le abitazioni in tutte le città, fatta eccezione per Torino (+3,75%), in controtendenza. Il primo premio per la diminuzione dei prezzi degli immobili residenziali va a Bergamo con la punta massima rilevata nella città lombarda del -13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena ed il -11,67% di Palermo, passando tra -5% di Cagliari, -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, - 8,75% di Salerno, - 10% di Milano e – 10,86% di Venezia

Prospettive

Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Secondo il report: "il difficile incontro tra domanda ed offerta, già riscontrato nel 2011, produrrà una stagnazione nel numero delle compravendite, almeno per il primo semestre 2012.  Si segnala inoltre come l’incognita sull’applicazione delle aliquote imu da parte dei comuni, e la possibilità dell’ introduzione di un eventuale ulteriore tassa patrimoniale influenzerà il mercato e porterà gli investitori e le famiglie italiane su posizioni attendiste, ove il quadro economico europeo non dovesse stabilizzarsi entro il mese di giugno"

 "Il primo semestre del 2012 sarà caratterizzato da una stagnazione del volume degli scambi e da una continua pressione ribassista. I potenziali acquirenti resteranno in parte alla finestra ed in parte attenderanno tempi migliori riversandosi, momentaneamente, sul mercato degli affitti"

Soltanto nel secondo semestre, a condizione che siano state metabolizzate le politiche fiscali domestiche e sia migliorata la governance economica dell’eurozona, affinché gli istituti di credito possano riversare parte della ritrovata liquidità a favore delle attività produttive e delle famiglie, il mercato riprenderà a funzionare anche perché sarà il maggior tasso di inflazione a sbloccare chi aveva già programmato di investire nel mattone

Dunque secondo fiaip una grave stagnazione nel primo semestre produrra uno sblocco, su prezzi più bassi, nel secondo. Sempre che l'europa faccia il suo dovere

Vedi i commenti (81) / Commento

81 Commenti:

23 Febbraio 2012, 10:10

In reply to by anonimo (not verified)

Il livello del tuo commento è pazzesco.
Guarda che non l'ho mica scritto io quel commento.
Qua non è possibile quotare un altro commento come in tutti i forum seri.
Che avrei dovuto fare secondo te? aspettare un paio d'ore per dirgli che mi sembrava un ottimo post?
Bah

23 Febbraio 2012, 10:13

Come sarà il mercato immobiliare del 2012? Ne hanno parlato a Roma gli operatori della Federimmobiliare.

Gli operatori immobiliari si sono riuniti a Roma nella prima assemblea annuale di Federimmobiliare. L'incontro è servito per studiare e analizzare sotto il profilo economico, giuridico e tecnico il settore immobiliare. La domanda è Chiara: come sarà il mercato immobiliare del 2012? Purtroppo peggiore di quello del 2011.

23 Febbraio 2012, 10:50

Una cosa per tutti quelli che litigano... chiedete a uno spagnolo, americano, irlandese, portoghese, greco cosa ne pensano dell'investimento immobiliare e piangerà dicendovi che è stato il più grosso errore della sua vita.... chiedetelo ad un politico italiano, francese, londinese e vi dirà l'esatto contrario.
Non esiste l'investimento perfetto! c'è sempre un rischio e mi pare ovvio... fino a ieri qui in Italia era vantaggiosissimo ma domani chi può dirlo?!?! dipende da 1000 fattori che nessuno può governare... bisogna solo valutare il rischio di investire i propri soldi e basta... e sperare! tenendo conto che nulla è eterno... nemmeno i mercati!

23 Febbraio 2012, 11:08

Questo blog e' di una tristezza infinita sia per il livello dei commenti sia perché e' chiaro che almeno la meta dei commenti sono scritti dalle stesse persone

23 Febbraio 2012, 11:27

Concordo.
Basterebbe far registrare gli utenti come in tutti i forum.
Redazione?

23 Febbraio 2012, 16:49

E Schettino?

23 Febbraio 2012, 19:22

A parte un buon settanta per cento di agenti immobiliari senza un minimo di etica e professionalità, ce n'e un trenta per cento che sta rifiutando incarichi di vendita a prezzi assurdi richiesti da proprietari miopi.
Stiamo tentando di far ragionare la gente, ma e' molto difficile. Dire che gli agenti immobiliari hanno alimentato la bolla immobiliare non e' molto razionale.
A me conviene avere un incarico con un prezzo giusto che mi permetta di vendere e concludere il mio business piuttosto che fare una valutazione fuori mercato e perdere tempo e soldi.

Comunque, la selezione la devono fare i clienti. Cominciate chiedendo sempre il tesserino di iscrizione all'albo dei mediatori a tutti (compresi tutti ragazzini con la cresta, il vestito lucido e le scarpe a punta che si aggirano come avvoltoi citofonando in tutti i portoni) quelli con cui avete a che fare e rifiutatevi si trattare con chi vi dice che poi i documenti li firma il titolare che e' l'unico abilitato ad operare.
Cominciate chiedendo di vedere l'assicurazione professionale obbligatoria per legge che tutela acquirente e venditore e rifiutatevi di trattare con chi non l'ha stipulata.
Se necessario Chiedete di avere referenze di altri clienti. Cercate di capire chi avete di fronte. Diffidate di valutazioni assurde fatte solo per illudervi e farvi firmare un incarico, tanto poi la casa si vende al reale prezzo di mercato, di maghi non ce ne sono.

Insomma, io quando devo scegliere un professionista, non accetto si trattare con il suo galoppino senza arte ne parte che non sa nemmeno di cosa parla e ripete a pappagallo quello che gli hanno detto di dire. Pretendo professionalità, trasparenza, serietà, competenza ed onesta'.
Non scelgo un avvocato solo perche mi dice che vinceremo certamente la causa. Lo scelgo perché ne ho valutato ogni aspetto e mi da fiducia che farà il massimo per me.

Fatelo anche con gli agenti immobiliari?

24 Febbraio 2012, 13:57

Peccato che articoli interessanti vengano quasi sempre rovinati da commenti assolutamente inadeguati ed inutili.

24 Febbraio 2012, 14:05

In reply to by anonimo (not verified)

E perchè rovinati? basta leggere solo l'articolo e non i commenti!!!!

24 Febbraio 2012, 16:49

Le case su cui investire per il futuro, a mio parere, sono quelle per le vacanze. Una casa a pochi passi dal mare la affitti nel periodo estivo, non hai problemi con inquilini che non sene vanno, contratti di lungo termine, ecc.
Di questi tempo la gente non ha soldi per gli alberghi e le crocere, alla vacanza non riununcia e quindi si valorizzerà questo genere di immobile.
Per le altre case si registreranno dei cali come è normale in un periodo di recessione, ma chi spera in "crolli" resterà deluso.
Tra il venditore attendista e l'inquilino che regala soldi (ad un altro venditore attendista) il perdente, sotto il profilo economico, è inevitabilmente l'inquilino a meno che non decida di stare in affitto per un periodo breve.
Se stai in affitto 10 anni, indipendentemente dal valutazione che puoi dare ad un immobile, hai buttato soldi che non recupererai mai.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account