La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti. Ma secondo gli agenti immobiliari a fine 2012 ci sarà una ripresa
Il rapporto urbano fiaip descrive un mercato ai limiti della stagnazione, con prezzi in calo (- 6,98% le abitazioni, -9,09% i negozi, - 10,64% gli uffici, - 9,85% i capannoni) e una nuova contrazione del numero di compravendite rispetto all’anno precedente (- 5,94% le abitazioni, - 10,84% i negozi, - 11,07% gli uffici, - 10,30% i capannoni)
Dal report 2011 fiaip si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi per le abitazioni in tutte le città, fatta eccezione per Torino (+3,75%), in controtendenza. Il primo premio per la diminuzione dei prezzi degli immobili residenziali va a Bergamo con la punta massima rilevata nella città lombarda del -13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena ed il -11,67% di Palermo, passando tra -5% di Cagliari, -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, - 8,75% di Salerno, - 10% di Milano e – 10,86% di Venezia
Prospettive
Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Secondo il report: "il difficile incontro tra domanda ed offerta, già riscontrato nel 2011, produrrà una stagnazione nel numero delle compravendite, almeno per il primo semestre 2012. Si segnala inoltre come l’incognita sull’applicazione delle aliquote imu da parte dei comuni, e la possibilità dell’ introduzione di un eventuale ulteriore tassa patrimoniale influenzerà il mercato e porterà gli investitori e le famiglie italiane su posizioni attendiste, ove il quadro economico europeo non dovesse stabilizzarsi entro il mese di giugno"
"Il primo semestre del 2012 sarà caratterizzato da una stagnazione del volume degli scambi e da una continua pressione ribassista. I potenziali acquirenti resteranno in parte alla finestra ed in parte attenderanno tempi migliori riversandosi, momentaneamente, sul mercato degli affitti"
Soltanto nel secondo semestre, a condizione che siano state metabolizzate le politiche fiscali domestiche e sia migliorata la governance economica dell’eurozona, affinché gli istituti di credito possano riversare parte della ritrovata liquidità a favore delle attività produttive e delle famiglie, il mercato riprenderà a funzionare anche perché sarà il maggior tasso di inflazione a sbloccare chi aveva già programmato di investire nel mattone
Dunque secondo fiaip una grave stagnazione nel primo semestre produrra uno sblocco, su prezzi più bassi, nel secondo. Sempre che l'europa faccia il suo dovere
81 Commenti:
Si va beh, ma qui siamo alla follia totale.
Stai a vedere che adesso ci dobbiamo preoccupare per le banche!
C'e già qualcuno molto più in alto di noi che se ne preoccupa.
Un esempio?
Nella prima bozza del cosiddetto decreto salva Italia era previsto per le banche che non potessero più imporre quelle belle assicurazioni sulle quali guadagnano un sacco di soldi approfittando del ricatto: o così o niente mutuo.
E poi, guarda un po', nella stesura definitiva questo divieto e' magicamente sparito sostituito dall' obbligo di fornire almeno due preventivi.
Ridicolo. Vuoi il mutuo? Devi fare per forza la nostra assicurazione x? Ma non ci sono alternative? Si, c'e la nostra assicurazione y.
Povere banche!
Non l'avevo mica capito che il vero problema del nostro paese fosse tutelare ed aiutare le banche.
Come? Banca intesa ha evaso tasse per 286 milioni di euro?
Fanno bene a trattarci come pecore, perché siamo pecore. Tutti contenti perché controllano gli scontrini da un euro dei bar e poi c'e gente che si preoccupa delle banche. I più grandi truffatori e ladri della società.
E' veramente comico!
Fammi capire? vorresti farle fallire le banche?
Ahahah
Che simpatico
Hai ragione anonimo 31, siamo tutti scemi, ma proprio tutti. Abbiamo il cervello cotto, ci derubiamo e litighiamo tra di noi, siamo contenti se il nostro vicino cade in disgrazia, anche se non è in competizione con noi e non ci danneggia in nulla. Solo per il gusto di vederlo rotolare nella polvere, così non vediamo che siamo caduti pure noi e rotoliamo già nella polvere.
Che popolo insulso siamo!
Non tutti e non solo noi per fortuna. Godere delle disgrazie altrui è un bieco sentimento, ma non è una esclusiva degli italiani.
Grande la citazione di Oscar wilde.
Idioti e pecore.
C'era un signore che diceva:
Governare gli italiani non e' impossibile, e' inutile.
Vi rimbambiscono con i telegiornali pilotati e non sapete più usare il cervello per capire che ce lo abbiamo in quel posto anche più di prima.
Hanno già beccato anche in questo governo gente che compra case in centro a Roma a prezzi ridicoli, altri che vanno in vacanza tutto gratis, altri che prendono in giro i giovani laureati e poi sono raccomandati fin da bambini.
Ma che importa? E' il governo dei tecnici! Ci stanno salvando dal baratro!
Come? Ci hanno massacrato di tasse? Hanno massacrato le pensioni? Ha no salvato i soliti noti? Vogliono cancellare ogni tutela sul lavoro?
Ma che importa? E' il governo dei tecnici! Mica sono politici!
Continuate a parlare delle case e dei peezzi finche' avete un tetto sulla testa. Poi quando
L'unica casa che potrete comprare sarà quella del gatto, chiamateci tecnici.
E' il governo dei tecnici! Ci stanno salvando dal baratro!
--------------------------------
Meglio fare la fine della grecia allora. Via monti. Vogliamo caderci nel baratro subito.
Governare gli italiani non e' impossibile, e' inutile. Se vuoi ho un balcone che da su piazza...Venezia!
Per anonimo 32
Siamo all'inizio si un ciclo che durerà almeno otto anni? Siamo solo al quarto?
A parte che le stesse cose me le avevano dette tra anni fa quando ho deciso di non comprare, ma la domanda e': ma voi che sparate queste sentenze con tanta sicurezza, chi siete? Maghi, veggenti?
Dato che prevedere il futuro e siete così certi, sarete tutti miliardari, non come me che cerco di barcamenarmi tra informazioni contrastanti.
L'altra domanda e: ma allora che ci fate a perdere tempo sul web al posto di stare in panciolle alle Maldive?
Dato che prevedere il futuro e siete così certi, sarete tutti miliardari, non come me che cerco di barcamenarmi tra informazioni contrastanti.
-------------------------
Sono i più grandi economisti della storia che ce lo hanno detto.
I cicli durano anni e la dimostrazione ce la da la storia.
----------------------
L'altra domanda e: ma allora che ci fate a perdere tempo sul web al posto di stare in panciolle alle Maldive?
-----------------------------
Semplice. Lo sai quanto è lo stipendio di un ricercatore universitario?
Il tempo poi lo volete perdere voi. Se state qua in un forum a parlare di della svalutazione delle case ci sarà un motivo. Nessuno vi obbliga a restarci.
Bene bene, venditori attendisti sempre più nervosi, nei prossimi mesi quando il panico avrà il sopravvento ne vedremo delle belle.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account