Commenti: 76
L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)

Il credito si è esaurito, compravendite ancora giù , ora anche i proprietari se ne sono accorti e hanno messo mano ai prezzi. Secondo le rilevazioni dell’ufficio studi idealista.it a maggio si sono moltiplicati gli sconti operati dai proprietari che hanno un immobilie in vendita sul portale, +37% rispetto a inizio anno

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


Lo stock d'invenduto aumenta, nuovi immobili con sconto si cumulano ai vecchi e fanno esplodere l'offerta con ribassi in salita al 4,5% rispetto al un totale di 288.505 immobili

Per la prima volta dal 2008 - da quando idealista rileva questo indice -, lo sconto medio in valore assoluto supera i 23 mila euro, mentre si mantiene stabile sotto l’8% la percentuale di sconto

“Un brusco risveglio per i proprietari – ha commentato Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista Italia – che con il perdurare della recessione iniziano ad avere necessità di vendere e si mostrano più elastici per assicurarsi i clienti migliori, quelli solvibili, dal momento che le case non si comprano per i prezzi elevati e le difficoltà di accedere ai mutui”

Gli sconti più generosi si registrano nei grandi centri del sud

Tra i grandi centri Bari (10,9%%) precede Napoli e Palermo, entrambe con un ribasso medio pari al 10%. Sotto la media nazionale si collocano invece Firenze (7,4%), Roma (6,7%), Bologna e Milano che chiudono la fila appaiate al 6,6%

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


 
In 16 province si registrano ribassi a due cifre. Guida il lotto Grosseto (14,4%) seguita da Rieti (13,8%) e Siena (12,9%). All’opposto della tavola, Novara è l’area con la percentuale di sconto meno marcata, appena il 3%

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


 
Tra le  province dove si è registrato il numero maggiore di annunci che indicano una diminuzione del prezzo di listino spicca Roma, dove la frequenza di sconti sullo stock d’immobili disponibili sul mercato  è del 6,9%, a evidenziare la rigidità della domanda nel mercato capitolino. Roma precede Verona (5,8%) e Bergamo (5,7%), tra le città dove il repricing è più diffuso

Cerca tra gli annunci di idealista quelli con lo sconto

Case con lo sconto in tutta Italia (ordina per provincia)

Vedi i commenti (76) / Commento

76 Commenti:

10 Giugno 2013, 21:09

....si, alla propria portata
Vuoi dire tra i cartoni delle stazioni
Gente senza un euro in tasca che aspetta il miracolo
Delle case che piovono dal cielo..

10 Giugno 2013, 21:30

Il mercato si adegua, ho visto inserzioni di appartamentini e villettine costruite non si sa come ai margini di Roma in vendita a prezzi bassissimi
Crollano? made in china? ...il mercato si adegua

11 Giugno 2013, 5:53

Ehi senzatetto barboni!!! sveglia!!! è l'ora di alzarsi e cercare casa...
Piegate bene i cartoni dove avete dormito e nascondeteli x bene altrimenti
Questa notte dovrete dormire sulla nuda terra!
Sveglia senzatetto! basta sognare...

11 Giugno 2013, 8:30

Boh, vedo una casa qui reclamizzata come "scontata" che non mi è stata venduta nonostante la mia offerta fosse pari alla richiesta! credo ci siano molti annunci civetta

11 Giugno 2013, 11:26

Concordo....la stupidità di chi usa il termine "senzatetto" è senza fine, considerando che i "senzatetto" sono i suoi potenziali acquirenti....
È come se un ristoratore dicesse al suo potenziale cliente "ehi panzone mettiti a dieta"....

11 Giugno 2013, 12:23

Stupidità è poco.

11 Giugno 2013, 15:15

No deve capire ancora che è al mondo......il che è leggermente peggio

11 Giugno 2013, 17:57

Già che si scrive di sconti, e supersconti, a me hanno rifiutato una trattabilità di 50.000 euro a fronte di una richiesta un pò sopra il milione
Mi risponderete di cercarmene un'altra ma fatto è che a me, e a tutta la mia famiglia, piace solo quella ! cedere e pagare l'intera somma richiesta ?

11 Giugno 2013, 20:42

In reply to by Massimo roma (not verified)

Ciao massimo
Innanzitutto direi che , specialmente di questi tempi, spendere oltre 1 milione di euro non è proprio alla portata di tutti, quindi parliamo di una casa in una fascia abbastanza alta.
I proprietari sanno benissimo che un potenziale acquirente per questo tipo di immobili di certo non ha il problema delle 50.000 in più.
A questo punto dipende solo da te.
Se pensi che quella casa costituisca una realizzazione per te e per la tua famiglia e soprattutto ti puoi permettere di acquistarla e mantenerla senza rinunciare a tutto il resto, e ti rimane anche una cifra da parte che ti permette di vivere tranquillo in caso di perdita del lavoro (se sei lavoratore dipendente) fai bene a comprarla.
Ma se per te quelle 50.000 euro fanno solo la differenza tra prezzo giusto e prezzo fuori mercato e spendere questo capitale ti espone a rischi, allora io ci penserei bene.
Io personalmente la stessa cifra la uso in modo diverso, vivo in un posto comunque decoroso, ed i soldi che mi entrano, oltre a spenderne una parte per altro (la casa dei miei sogni di certo non la cercherei in Italia) mi danno anche una certa sicurezza in caso di problemi.
Si tratta solamente di mettere sul piatto della bilancia i pro ed i contro oggettivi e personali e di affrontare l'acquisto con un po' di coraggio anche perché, qualora tu debba tornare sui tuoi passi, è molto probabile, di questi tempi, che tu perda dei soldi

11 Giugno 2013, 21:29

In reply to by anonimo (not verified)

La casa vale tutti i soldi richiesti e soddisfa le esigenze di tutta la mia numerosa famiglia
Ma un minimo sconticino è da concedere se non altro per principio

per commentare devi effettuare il login con il tuo account