Commenti: 76
L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)

Il credito si è esaurito, compravendite ancora giù , ora anche i proprietari se ne sono accorti e hanno messo mano ai prezzi. Secondo le rilevazioni dell’ufficio studi idealista.it a maggio si sono moltiplicati gli sconti operati dai proprietari che hanno un immobilie in vendita sul portale, +37% rispetto a inizio anno

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


Lo stock d'invenduto aumenta, nuovi immobili con sconto si cumulano ai vecchi e fanno esplodere l'offerta con ribassi in salita al 4,5% rispetto al un totale di 288.505 immobili

Per la prima volta dal 2008 - da quando idealista rileva questo indice -, lo sconto medio in valore assoluto supera i 23 mila euro, mentre si mantiene stabile sotto l’8% la percentuale di sconto

“Un brusco risveglio per i proprietari – ha commentato Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista Italia – che con il perdurare della recessione iniziano ad avere necessità di vendere e si mostrano più elastici per assicurarsi i clienti migliori, quelli solvibili, dal momento che le case non si comprano per i prezzi elevati e le difficoltà di accedere ai mutui”

Gli sconti più generosi si registrano nei grandi centri del sud

Tra i grandi centri Bari (10,9%%) precede Napoli e Palermo, entrambe con un ribasso medio pari al 10%. Sotto la media nazionale si collocano invece Firenze (7,4%), Roma (6,7%), Bologna e Milano che chiudono la fila appaiate al 6,6%

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


 
In 16 province si registrano ribassi a due cifre. Guida il lotto Grosseto (14,4%) seguita da Rieti (13,8%) e Siena (12,9%). All’opposto della tavola, Novara è l’area con la percentuale di sconto meno marcata, appena il 3%

L'unico incentivo valido per vendere casa: +37% di sconti rispetto a inizio anno (annunci)


 
Tra le  province dove si è registrato il numero maggiore di annunci che indicano una diminuzione del prezzo di listino spicca Roma, dove la frequenza di sconti sullo stock d’immobili disponibili sul mercato  è del 6,9%, a evidenziare la rigidità della domanda nel mercato capitolino. Roma precede Verona (5,8%) e Bergamo (5,7%), tra le città dove il repricing è più diffuso

Cerca tra gli annunci di idealista quelli con lo sconto

Case con lo sconto in tutta Italia (ordina per provincia)

Vedi i commenti (76) / Commento

76 Commenti:

14 Giugno 2013, 20:09

...scusate l'intervento....ma a questo punto, letti i commenti, sembra che il forum serva solamente per insultarsi....
Due fazioni nettamente distinte; da una parte venditori, costruttori ecc.. E dall'altra potenziali acquirenti e scettici del mattone....e giù insulti, peraltro in gran parte anonimi (facile...)!
Personalmente in parecchi anni di attività non ho mai incontrato nessuno che mi abbia insultato, deriso o apostrofato maleducatamente ed io non ho mai insultato, deriso o apostrofato malamente chi decide di investire in modo diverso i suoi risparmi e sacrifici. Anzi direi che quasi giornalmente passano a trovarmi amici in ufficio che non investirebbero nemmeno un € nel mattone ne oggi ne mai! è anche vero che se un loro conoscente invece ha voglia di comprar casa me lo mandano volentieri nonostante l'opinione sul mattone non cambi....

14 Giugno 2013, 22:32

In reply to by anonimo (not verified)

X 20:29

idealista.it vuole un forum così : un "monnezzaio".
Il merito è del suo custode : elimina gli interventi seri e lascia la monnezza che tanto gli piace.

15 Giugno 2013, 14:09

Cari amici del sito, é inutile preoccuparsi della caduta dei prezzi, é il mercato che detta legge.
Volevo vendere due appartamenti, non ho ricevuto offerte decenti, e li ho affittati ai cinesi, che pagano e non rompono le scatole, e se non pagano é molto facile buttarli fuori, al contrario delle famiglie italiane, che al momento dello sfratto tirano fuori qualche parente invalido e restano gratis negli appartamenti per molto tempo. Negli affari bisogna essere molto pragmatici e adattarsi velocemente al mercato, approfittando immediatamente delle occasioni. Il resto sono solo chiacchiere. Con tutte le tasse da pagare, é veramente da idioti tenere gli appartamenti vuoti. Vi do un ottimo consiglio, se volete affittare prendete i cinesi, avrete pochi problemi, e se ve ne causassero fate la voce grossa minacciandoli di fargli togliere il permesso di soggiorno, vedrete come caleranno subito le brache.
Buoni affari a tutti!
Corsaro

16 Giugno 2013, 10:42

In reply to by Corsaro (not verified)

Bravo corsaro, buona domenica

15 Giugno 2013, 23:01

A cologno monzese 70 mq. A 79.000 euro. Occorre aggiungere altro?

17 Giugno 2013, 7:44

Per 16:12

Considerata la relatività delle cose, anche un pazzo scappato dal manicomio crede che tutti gli altri sani di mente siano pazzi.
Comunque per rispondere alla tua domanda: io ho solo riportato le preoccupazioni espresse da professori universitari (ovviamente persone di lungimiranza “appena un po’ superiore” alla tua).
Se non capisci che il problema dell’Italia non è come dici tu, la relazione tra prezzi delle case/mattoni e cervelli in fuga, è evidente che in Italia siamo ridotti in queste condizioni proprio perché c’è gente come te.
Lo capirebbe infatti anche un bambino che una nazione oggi tornerebbe ad essere competitiva investendo sulle persone formate, tornando così ad occupare un posto di rilievo dal punto di vista economico, nel panorama internazionale, tornerebbero quindi ad arricchirsi la stragrande maggioranza di tutte le persone che vivono e lavorano nel nostro stato permettendo così a tutti i mercati interni italiani di riequilibrarsi.
Invece succede che i migliori, cioè coloro che dovrebbero costituire la classe dirigenziale sana del futuro, scappano via e noi ci ritroviamo qui ad accogliere immigrati e a discutere di leggi che diano loro la cittadinanza.
Ecco il senso del mio intervento, non era poi tanto difficile da capire, ma purtroppo, per uno come te, che riesce solo a chiedersi come possano essere legati i prezzi delle case alla preparazione dei giovani (coloro che le case dovrebbero acquistarle per vivere, sostenendo quindi il mercato, e che, invece, scappano via dall’Italia), mi rendo conto che ciò costituisca una vera e propria impresa.
Ed è proprio per questo che dico, ancora più convinto per il fatto che in questa crisi nera ci sia gente che non ha capito quali siano i problemi strutturali dell’Italia: povera Italia, perché c’è gente come te!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account