Gli italiani ancora una volta dovranno rifare i conti per la pensione. La profonda riforma del governo monti, che portava la firma di elsa fornero, sarà infatti ampiamente rivista. Dopo l'estate sarà disponibile la bozza del governo che affronterà alcuni nodi spinosi, come quello degli esodati, della flessibilità in uscita o il contributo di solidarietà alle pensioni d'oro
Il sole 24 ore ha analizzato i principali nodi della futura riforma delle pensioni messa in cantiere dal governo letta. Eccone una sintesi:
Maggiore flessibilità di uscita per lavoratori e imprese, con penalità su chi sceglie il ritiro anticipato, ma con l'introduzione della possibilità di farlo. L'obiettivo è permettere di andare in pensione prima dei 66 anni ma chi sceglie questa strada deve pagare pegno con una penalizzazione, mentre chi rimane al lavoro anche dopo il raggiungimento dell'età pensionabile potrà godere di un assegno maggiorato
Le penalità dovrebbero essere dell'8% sull'assegno per chi lascia a 62 anni, del 6% per chi lo fa a 63, del 4% a 64 ecc. Chi lavora fino e oltre i 67% dovrebbe avere un 2% di premio, che raddoppia progressivamente per ogni anno lavorato in più
Esodati. Sui 350mila persone in qualche modo interessate, solo 130mila hanno ricevuto una copertura
I costi. La riforma fornero permette di risparmiare 80 miliardi di euro. Ogni ritocco dovrà tener conto della spesa complessiva, anche perché l'assioma che per ogni pensionato entra un nuovo lavoratore, è falso. Su ogni stipendio lavoratore e impresa pagano un'aliquota complessiva del 33%, che cessa di entrare nelle casse dello stato quando questi va in pensione. In questo modo le entrate diminuiscono e bisogna trovare una copertura finanziaria
39 Commenti:
Ho 59 anni 30 anni di lavoro 25 anni dipendente 5 autonomo sono disoccupato da 2 anni che cazzo devo fare
Vorrei dire a colui ministro, o per chi esso sia prima di proporre o fare una legge specialmente su un tema cosi importante,quale le pensioni,si mimetizasse nelle varie categorie lavorative.(ad. Esempio; metalmeccanico:, muratore, ecc. Categorie che dopo i 60 non si possono piu fare. È dopo direi vai a fare le leggi sulla tua pelle, non su quella di lavoratori che a lavorato per 35/38 anni e tutto ad un tratto si vede cambiatel le leggi.voi sindacati cosa fatèèèè queste sono le vere lottèèèèè da fareeee .la legge andava cambiata ma gradualmente assasini avete rovinato un sacco di lavoratori
Vorrei dire a colui ministro, o per chi esso sia prima di proporre o fare una legge specialmente su un tema cosi importante,quale le pensioni,si mimetizasse nelle varie categorie lavorative.(ad. Esempio; metalmeccanico:, muratore, ecc. Categorie che dopo i 60 non si possono piu fare. È dopo direi vai a fare le leggi sulla tua pelle, non su quella di lavoratori che a lavorato per 35/38 anni e tutto ad un tratto si vede cambiatel le leggi.voi sindacati cosa fatèèèè queste sono le vere lottèèèèè da fareeee .la legge andava cambiata ma gradualmente assasini avete rovinato un sacco di lavoratori
Questi sono i politici che ci meritiamo in altri tempi non avrebbero fatto molta strada. Si sarebbero fermati per paura di morire. Troppo comodo fare questo lavoro e fottersene di tutto il resto.non sono all'altezza di capire se il popolo muore di stenti e reazioni insane.18 anni di disperazione e continuano a non capire cosa sta succedendo.spero che quest'autunno sia
Bollente e questa gente la smatta di essere indifferente verso a chi soffre .tutto stanno facendo meno quello di rimettere in sesto la nazione. Di tutto parlano meno delle nostre problematiche
X 20:24
Condivido pienamente. Siamo noi che dobbiamo dare il segnale che hanno finito di trattarci a calci. Hanno distrutto una generazione.
O inziato a lavorare nel 1967 anni di contributi versati dalla Ditta sono stati persi dall'Inps nel incendio che c'è stato a Via dell'Amaradam a Roma ,pertanto tre anni e sei mesi persi perchè l'inps non mi riconosce quegli anni, a queste condizioni dopo ricerche e verifiche fatte ci sono altri contribuenti alle mie condizioni. Dal periodo del militare 1972/73 al 1980
I contributi risultano tutti, dal 1980 ad oggi sono iscritto all CCIAA di Roma come ditta individuale ragiugendo oggi a 61 anni e sei mesi 41 anni effettivi versati + 3,5 che l'inps non mi riconosce per un totale di 44 anni e seimesi che lavoro e verso i contributi allo stato italiano. Nel 2009 con la vecchia legge avevo i contributi necessari per andare in pensione ma per la legge non avevo compiuto 59 anni per tanto andava rinviata nel 2012, ma sorpresa nel novembre 2011 arriva monti con la sig.fornero che decidono che i lavoratori come me precoci perchè o inziato alavorare a 14 anni con lavoro usurante e pesante con 60 anni di età devo andare in pensione forse nel 2015 dicono loro, ma forse noi italiani non abbiamo capito che per anientare questa classe politica che da 30 anni ci opprime di tasse e umiliazioni stiamo a guardare le corruzioni e ruberie che fanno è rimasto solo una cosa da fare, scendere in piazza come anno fatto nei paesi arabi come si sta ripetendo ancora in egitto e destitire questi magnaccia a tradimento.
Nel pubblico impiego si è passati dall'esagerazione delle beby-pensioni a quella attuale, che praticamente SI VA IN PENSIONE CON un minimo di 42 anni di servuzio e 67 anni di età.
Il nuovo governo (se cosi si può chiamare) terrà conto delle donne che come me a 55 anni, il 30/10/2010,dopo 35 anni di lavoro in una struttura privata e dopo un tumore curato mentre andava a lavoro ha deciso visto che ormai aveva raggiunto un minimo decente di contribuzione e, che a distanza di solo 5-6 anni avrebbe percepito la famosa pensione , si è dimessa dal lavoro perchè fisicamente e psicologicamente non più in grado di lavorare?
La cara dott.ssa fornero a cui ho inoltrato n° 2 raccomandate per chiedere io che cosa sono
Visto che non sono nemmeno una esodata mi farà rispondere dai suoi nuovi colleghi
Grandi volpi! con quale spirito e con quale qualità può insegnare ai ragazzi un docente con 42 anni di servizio e psicologicamente stanco? a chi nuoce veramente questa bella riforma?
X 22:37
È un problema generale. Non solo vi sono docenti stanchi ma anche magistrati non più freschi di mente che fanno danni gravi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account